Presentazione Microparticelle
Giorgia Laudonio
Created on November 27, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
Transcript
Start
Presentazione di giorgia laudonio
i lipidi
introduzione
fosfolipidi
acidi grassi saturi e insaturi
conclusione
classificazione dei lipidi
steroidi
lipidi e salute
lipoproteine
trigliceridi
funzione dei lipidi
metabolismo dei lipidi
INDICE
introduzione
-Definizione: I lipidi sono un gruppo eterogeneo di composti organici insolubili in acqua ma solubili in solventi organici.-Composizione chimica: sono costituiti principalemte da carbonio, idrogeno e ossigeno.
+ INFO
+ INFO
+ INFO
Gli steroidi derivati sono composti chimici che derivano dal colesterolo e includono ormoni come gli estrogeni, il testosterone e il cortisolo. Questi steroidi svolgono ruoli importanti nei processi fisiologici, come la regolazione del metabolismo e la funzione immunitaria.
I lipidi complessi sono molecole composte da lipidi legati a altre sostanze, come carboidrati o proteine. Esempi sono i fosfolipidi e i glicolipidi, che sono fondamentali per la struttura delle membrane cellulari.
I lipidi semplici sono composti formati da acidi grassi e alcol (come il glicerolo). Esempi comuni sono i trigliceridi e i cere. Sono una fonte di energia e servono per riserva e protezione.
classificazione dei lipidi
lipidi semplici
lipidi complessi
Steroidi e derivati
I trigliceridi sono lipidi costituiti da un glicerolo legato a tre acidi grassi tramite legami esterici. La loro struttura è la seguente: • Glicerolo: un alcol a tre atomi di carbonio. • Tre acidi grassi: lunghe catene di atomi di carbonio con un gruppo carboxilico (-COOH) all’estremità. Funzione principale: I trigliceridi sono la riserva energetica a lungo termine nel corpo, immagazzinando energia sotto forma di grasso nei tessuti adiposi. Quando l’organismo necessita di energia, i trigliceridi vengono scomposti in acidi grassi e glicerolo e utilizzati come fonte energetica.
trigliceridi
+ INFO
+ INFO
I fosfolipidi sono molecole complesse che hanno una struttura unica, con una parte idrofila (amante dell’acqua) e due parti idrofobiche (che respingono l’acqua). Struttura: • Testa idrofila: una testa polare che contiene un gruppo fosfato, solubile in acqua. • Code idrofobiche: due lunghe catene di acidi grassi, che sono solubili nei lipidi e respingono l’acqua. Funzione: I fosfolipidi sono i compositori principali delle membrane cellulari, formando una doppia barriera lipidica che separa l’interno della cellula dall’ambiente esterno. Questa disposizione di fosfolipidi consente alla membrana di essere sia stabile che fluida, permettendo il passaggio selettivo di sostanze e mantenendo l’integrità della cellula.
i fosfolipidi
Funzione: • Regolazione ormonale: influenzano crescita, metabolismo e riproduzione. • Stabilità delle membrane: il colesterolo mantiene la fluidità e la stabilità delle membrane cellulari.
Gli steroidi sono una classe di lipidi caratterizzati da una struttura chimica costituita da quattro anelli carboniosi fusi insieme. Questa struttura è la base per vari composti biologici, tra cui il colesterolo e gli ormoni steroidei.
Esempi: • Colesterolo: componente delle membrane cellulari e precursore di ormoni. • Ormoni steroidei: come testosterone, estrogeni, cortisolo, che regolano processi fisiologici come metabolismo e risposta allo stress.
i lipidi agiscono come ammortizzatori per proteggere gli organi vitali dagli urti e dai traumi
il tessuto adiposo funge da isolante, aiutando a mantenere la temperatura corporea
1 grammo di lipidi fornisce circa 9 kcal, rendendoli una fonte concentrata di energia
Le funzioni dei lipidi sono molteplici e cruciali per il corpo umano:
funzione dei lipidi
energetica
isolamento termico
protezione
Acidi Grassi Insaturi: • Struttura: Contengono uno o più doppi legami tra gli atomi di carbonio, che riducono il numero di idrogeni legati ai carboni. • Stato a temperatura ambiente: Liquidi (es. oli vegetali, olio d’oliva).
Acidi Grassi Saturi: • Struttura: Non contengono doppi legami tra gli atomi di carbonio, ogni atomo di carbonio è legato al massimo numero di atomi di idrogeno. • Stato a temperatura ambiente: Solidi (es. burro, strutto).
Gli acidi grassi si distinguono principalmente in saturi e insaturi in base alla loro struttura chimica
È importante bilanciare la dieta, preferendo grassi salutari come gli omega-3 e omega-6, e limitando i grassi saturi e trans per mantenere una buona salute.
Un’eccessiva assunzione di grassi saturi (come quelli presenti in carni grasse, latticini e alimenti trasformati) e grassi trans (presenti in cibi fritti e confezionati) può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e obesità.
Gli acidi grassi omega-3 (presenti in pesci grassi, noci e semi) e gli omega-6 (presenti in oli vegetali) sono essenziali per la salute cardiovascolare, riducono l’infiammazione e supportano la funzione cerebrale.
Lipidi e salute
benefici
rischi
consigli
La beta-ossidazione è il processo attraverso il quale gli acidi grassi vengono scomposti nelle mitocondri delle cellule per produrre energia. Durante questo processo, gli acidi grassi vengono tagliati in frammenti di due atomi di carbonio, che entrano nel ciclo di Krebs e portano alla produzione di ATP, la principale fonte di energia per le cellule.
La digestione dei lipidi inizia nello stomaco e continua nell’intestino tenue. Gli enzimi, come la lipasi, sono fondamentali in questo processo. La lipasi pancreatica, ad esempio, scompone i trigliceridi in acidi grassi liberi e glicerolo, che vengono poi assorbiti dalle cellule intestinali.
metabolismo dei lipidi
Lipoproteine Le lipoproteine sono complessi di lipidi e proteine che trasportano i lipidi nel sangue. Tipi di Lipoproteine: • HDL (colesterolo buono): rimuove il colesterolo in eccesso dalle arterie e lo porta al fegato. • LDL (colesterolo cattivo): porta il colesterolo alle cellule, ma un eccesso può accumularsi nelle arterie, aumentando il rischio cardiovascolare. • VLDL: trasporta i trigliceridi dal fegato ai tessuti e può trasformarsi in LDL. Ruolo del Colesterolo: Mantenere un buon equilibrio tra HDL e LDL è essenziale per prevenire malattie cardiache.
Riepilogo I lipidi sono fondamentali per la struttura e la funzione cellulare, svolgendo ruoli cruciali come riserva energetica, isolamento termico e protezione degli organi. Inoltre, sono componenti essenziali delle membrane cellulari e partecipano alla sintesi di ormoni vitali.
Conclusione
'Messaggio chiave:Per mantenere una buona salute, è importante mantenere un equilibrio tra i diversi tipi di lipidi nella dieta, privilegiando quelli salutari (come gli omega-3 e omega-6) e limitando i grassi saturi e trans. La moderazione è la chiave per prevenire malattie cardiovascolari e altre patologie legate all’eccesso di grassi.
I principali derivati degli steroidi includono: 1. Ormoni steroidei: come il testosterone, gli estrogeni, il progesterone e il cortisolo, che regolano funzioni come la crescita, il metabolismo, la riproduzione e la risposta allo stress. 2. Vitamina D: derivata dal colesterolo, è importante per l’assorbimento del calcio e la salute delle ossa. 3. Sali biliari: derivano dal colesterolo e sono necessari per la digestione dei grassi
1. Fosfolipidi: costituiti da due acidi grassi, glicerolo, un gruppo fosfato e una molecola di colina. Sono fondamentali nella formazione delle membrane cellulari. 2. Glicolipidi: composti da lipidi legati a zuccheri. Sono presenti nelle membrane cellulari e sono coinvolti nei processi di riconoscimento cellulare.
1. Trigliceridi: costituiti da tre molecole di acidi grassi legate a una molecola di glicerolo. Sono la forma principale di deposito energetico nel corpo e si trovano principalmente nei grassi e negli oli. 2. Cere: costituiti da acidi grassi legati a alcoli più complessi rispetto al glicerolo. Sono utilizzati da alcuni organismi per protezione, impermeabilizzazione e isolamento, come nel caso della cera d’api o delle cere vegetali.
Oltre alla loro funzione di riserva energetica, i trigliceridi hanno anche un ruolo nell’isolamento termico e nella protezione degli organi. Ad esempio, lo strato di grasso sottocutaneo aiuta a mantenere la temperatura corporea e a proteggere gli organi vitali da urti e traumi.
Inoltre, i fosfolipidi sono cruciali per la fluidità della membrana cellulare. La loro disposizione nella doppia barriera consente alla membrana di essere flessibile e dinamica, facilitando processi come il trasporto di sostanze, la comunicazione tra cellule e la divisione cellulare.