VERISMO: STORIA E ITALIANO
Giuseppina Sulli
Created on November 27, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
Transcript
Verismo e Contesto storico
INTRODUZIONE AL VERISMO
Il Verismo è una corrente letteraria che si afferma nel corso dell'800 e nasce come reazione romantica alla società post-unitaria italiana, con l'obiettivo di rappresentare la realtà cruda e i problemi sociali.
GIOVANNI VERGA
LUIGI CAPUANA
LINEA DEL TEMPO
1861
1866
1870
1880
UNITA' D'ITALIA
TERZA GUERRA DI INDIPENDENZA
PRESA DI ROMA
1871
ROMA CAPITALE D'ITALIA
VERGA: VITA DEI CAMPI
Problemi sociali dell’Italia post-unitaria
Disuguaglianza tra Nord e Sud.
Povertà delle classi contadine e sfruttamento sul lavoro.
Brigantaggio (soprattutto al sud)
Analfabetismo
Emigrazione
COLLEGAMENTO CON LA NOVELLA ROSSO MALPELO
Rosso Malpelo incarna il disagio sociale e lo sfruttamento tipico delle classi più deboli
QUIZ
GRAZIE PER L'ATTENZIONE RAGAZZI!!!!
Fine dello Stato Pontificio: con la Breccia di Porta Pia, Roma viene annessa al regno d’italia.
Nel 1871 il Re Vittorio Emanuele fa ufficialmente il suo ingresso solenne nell’Urbe per insediarsi al Quirinale. E’ l’inizio della storia di Roma Capitale dello Stato unitario.
Con la Terza guerra di indipendenza (20 giugno 1866 - 12 agosto 1866) il Regno d’Italia consegue l’annessione del Veneto, oltre che della provincia di Mantova e di parte del Friuli.
Raccolta Vita dei campi, contenente Rosso Malpelo: simbolo del Verismo e descrive la condizione dei lavoratori e dei più deboli nella società dell’epoca. Il racconto Rosso Malpelo venne pubblicato per la prima volta nel 1878 per poi entrare a far parte di Vita dei campi (1880).
"Il 17 marzo 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, l’Italia diventa formalmente uno Stato unitario. Il primo re del nuovo regno è Vittorio Emanuele II, già re di Sardegna. Tuttavia, l’unità territoriale non è ancora completa: Roma e il Lazio sono ancora sotto il controllo del Papa, e il Triveneto è parte dell’Impero Austro-Ungarico." "La capitale è inizialmente Torino, ma sarà spostata a Firenze nel 1865.
Nel 1861, con l'Unità d'Italia, lo Statuto Albertino divenne la costituzione del neonato Regno d'Italia. Lo Statuto del Regno d'Italia rimase in vigore fino al 1° gennaio 1948, quando fu sostituito dalla Costituzione repubblicana.