Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

UDA FIABA FAVOLA MITO

Candida Sapia

Created on November 27, 2024

PROVA UDA ITA_1

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

UNITà DI APPRENDIMENTO

FAVOLA FIABA MITO

O1

ITALIANO

Start

FAVOLA FIABA MITO

UDA NUM 1

O1

ITALIANO

Start

Tips

Before you start creating your sequence

Organize the sequence around a topic or concept.

Set the learning objectives

Select the contents.

Divide the sequence into phases: diagnosis, development and closure.

Organize the content from the simple to the complex.

Design the evaluation criteria and their evidence from the beginning.

Approach the reality of your students.

Encourage your students to solve, investigate, reflect, and create.

Avoid fireworks.

Blog

next

QUALI SONO LE COMPETENZE ATTESE?

next

leggere e comprendere testi di vario tipo.

utilizzare gli strumenti digitali per condividere i diversi passaggi, dalla stesura alla valutazione alla correzione alla condivisione con gli altri studenti;

scrivere un testo narrativo seguendo specifiche indicazioni

Ascoltare con attenzione

CRITERI DI VALUTAZIONE

next

CRITERI DI VALUTAZIONE

  • Strutturare le attività di valutazione
  • Raccogliere i risultati

Intro

Mito,Fiaba o favola?

fasi uda

La Fiaba

La Favola

Il mito

Closure

Contextualize your topicwith a subtitle

Start

Intro

Conosci la differenza tra Mito Fiaba e Favola?

INTRO

Riflettiamo

PriME NOZIONI

LE NOZIONI BASI

next

INTRO

Test

Contextualize your topic

Let's go!

INTRO

Test

Question 1/5

INTRO

Test

Question 2/5

INTRO

Test

Question 3/5

INTRO

Test

Question 4/5

INTRO

Test

Question 5/5

INTRO

Test Completato!

Ben Fatto, rifletti sulle tue risposte

Follow

INTRO

Mito Fiaba e Favola

fasi dell'uda

La Fiaba

La Favola

Il Mito

Closure

Contextualize your topicwith a subtitle

Start

fase

LA Fiaba

sono presenti creature quale gli elfi, le fate, gli orchi eccetera.

Scopo principale: intrattenere, divertire, far sognare e dare anche insegnamenti di vita al piccolo ascoltatore

MAPPA CONCETTUALE

LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

LA FIABA

ALCUNE CARATTERISTICHE:

  • E' un racconto fantastico di origine popolare e di tradizione orale.
  • Grande importanza hanno il meraviglioso e il magico
  • Ha un’origine folkloristica, legata alle tradizioni dei popoli.
  • Il linguaggio è familiare, con molte forme popolari come filastrocche e proverbi;
.

Tips

Quale pensii sia la Morale di Questa Fiaba?

GIACOMINO E IL FAGIOLO MAGICO

Un motivo persistente è quello di non sottovalutare qualcuno solo perché è piccolo. I fagioli potrebbero non sembrare molto, ma si rivelano potenti. Jack non potrebbe mai vincere un combattimento diretto con il Gigante, ma può superarlo di astuzia, superarlo in velocità e/o superarlo in intelligenza. Ulisse si chiama "nessuno". Davide è solo un contadino con una fionda eppure alla fine trionfano tutti sul gigante .

LE versioni della fiaba “La bella addormentata” in giro per il mondo

LA BELLA ADDORMENTATA

“C’era una volta un Re e una Regina che erano disperati di non aver figliuoli, ma tanto disperati, da non potersi dir quanto. Andavano tutti gli anni ai bagni, ora qui ora là: voti, pellegrinaggi; vollero provarle tutte: ma nulla giovava. Alla fine la Regina rimase incinta, e partorì una bambina.”.

La versione di Perrault è quella a cui la Disney si è ispirata maggiormente per creare uno dei sui classici più particolari “La bella addormentata nel bosco”, annata 1959.

Questo è l’incipit di una delle fiabe più famose della tradizione folcloristica europea: “La bella addormentata”, conosciuta anche con il titolo “La bella addormentata nel bosco”. Per l’esattezza questo è l’incipit di una delle versioni fra le più famose di tutte, quella del sempre verde Charles Perrault.

LA BELLA ADDORMENTATA

I PERSONAGGI

LA MALEFICA REGINA

LA PRINCIPESSA

IL PRINCIPE

VERIFICA SULLE FIABE

Let's go!

LA FIABA

VERIFICA FORMATIVA

Question 1/8

LA FIABA

VERIFICA FORMATIVA

Question 2/8

LA FIABA

VERIFICA FORMATIVA

Question 3/8

LA FIABA

VERIFICA FORMATIVA

Question 4/8

LA FIABA

VERIFICA FORMATIVA

Question 5/8

LA FIABA

VERIFICA FORMATIVA

Question 6/8

LA FIABA

VERIFICA FORMATIVA

Question 7/8

LA FIABA

VERIFICA FORMATIVA

Question 8/8

Intro

Mito,Fiaba o favola?

fasi uda

La Fiaba

La Favola

Il mito

Closure

Contextualize your topicwith a subtitle

Continue

FASE

LA FAVOLA

E' UN RACCONTO FANTASTICO

Creativity

Magic

Animation

Interactivity

E' UN TESTO SCRITTO CON INTENTI MORALI

LA FAVOLA

DAL LATINO FARI=RACCONTARE

Animation

Design

WOW Effect

Design

LA PAROLA DERIVA

LA FAVOLA

Concept Map

Learning Session 2

Contents

Write a title here

Interactivity and animation can be your best allies when creating tables, infographics, or graphs that help provide context to the information and simplify the data for translating it to your audience. We are visual beings, and it is easier for us to 'read' images than to read a written text.

Deepen

Here you can include a relevant data point to highlight

Here you can include a relevant data point to highlight

LA FAVOLA

Reflect

LA FAVOLA

SCRITTORI DI FAVOLE

ESOPO

TROVA LE ALTRE FAVOLE

crea la tua mappa

Collaborate

Intro

Mito,Fiaba o favola?

fasi uda

La Fiaba

La Favola

Il mito

Closure

Contextualize your topicwith a subtitle

Continue

fase

il mito

Creativity

Magic

Interactivity

Learning Session 3

Creativity

Concept Map

Magic

Animation

Interactivity

Animation

Awesome Interactivity

WOW Effect

Creativity

Animation

Design

WOW Effect

Design

Interactivity

Check

Hansel e Gretel

La bella addormentata

Il cane fedele

Learning session 3 / timeline

La volpe e l'uva

Now it's your turn

Drag the images and place them in their correct position

esopo

esopo

grimm

perrault

LA FAVOLA E LA FIABA

CREATIVITA'

Controlliamo insieme la verifica

Commenta le tue risposte

mettiamo le basi per inventare una Favola

Quale potrebbe essere la morale?

scrivi la tua storia

crea un file audio per narrare la tua storia

COME CREARE UNA FAVOLA

Check

POSIZIONA GLI ELEMENTI SECONDO UN CORRETTO ORDINE TEMPORALE

A. COSTRUISCI LA VICENDA

B. SCEGLI I PROTAGONISTI

C. STABILIRE SE CI SARà UN CONFLITTO

D.SCEGLI IL LUOGO

E. STABILIRE IL FINALE

F. PENSA AL TITOLO

Intro

Mito,Fiaba o favola?

fasi uda

La Fiaba

La Favola

Il mito

Closure

Contextualize your topicwith a subtitle

Start

Close

Verifica finale

VERSO LA VERIFICA SOMMATIVA

PAROLE CHIAVE

MORALE

LINGUAGGIO SEMPLICE

LE 31 REGOLE DI PROPP

tPERSONAGGI STEREOTIPATI

Closure/Summary

SCHEDA 1

Flip card

Question 1/3

Spesso, nella favola, gli animali sono umanizzati, proprio perché il loro scopo è rappresentare diversi tipi di umani. Essi assumano la valenza di “operatori logici” come li definiva Lévi-Strauss, ossia elementi classificatori che rendono possibile un quadro semplificato della società. In questo senso è emblematica la favola greca di Esopo.

LO SAPEVO PROSEGUIAMO

Closure/Summary

RIVEDIAMO LA SCHEDA

Question 1/3

NON LO SAPEVO RIPROVIAMO

Spesso, nella favola, gli animali sono umanizzati, proprio perché il loro scopo è rappresentare diversi tipi di umani. Essi assumano la valenza di “operatori logici” come li definiva Lévi-Strauss, ossia elementi classificatori che rendono possibile un quadro semplificato della società. In questo senso è emblematica la favola greca di Esopo.

You have done a great job!

Start

1. Caccia al Tesoro delle Fiabe: Organizza una caccia al tesoro in cui gli studenti devono trovare indizi legati a diverse fiabe e miti, risolvendo enigmi e domande sui personaggi e le trame. 2. Teatro delle Favole: Dividi la classe in gruppi e chiedi a ciascun gruppo di rappresentare una favola o un mito. Gli studenti possono creare costumi e scenografie utilizzando materiali riciclati. 3. Scrittura Creativa: Invita gli studenti a scrivere una breve favola o un mito originale, includendo elementi tipici del genere, come una morale o un eroe. Possono poi condividere le loro storie con la classe. 4. Discussione sui Temi: Organizza un dibattito sui temi comuni nelle fiabe e nei miti, come il bene contro il male, il viaggio dell'eroe e la trasformazione. Gli studenti possono portare esempi dalle loro letture. 5. Illustrazione di Personaggi: Chiedi agli studenti di disegnare o creare collage dei loro personaggi preferiti da fiabe e miti, accompagnati da una breve descrizione del loro ruolo nella storia. 6. Miti e Realtà: Fai una lezione interattiva in cui gli studenti confrontano miti antichi con fatti scientifici o storici, discutendo come i miti riflettano le credenze culturali del loro tempo. 7. Podcast delle Fiabe: Gli studenti possono registrare un breve podcast in cui raccontano una fiaba o un mito, analizzando il significato e l'importanza della storia nella cultura. 8. Gioco di Ruolo: Organizza un gioco di ruolo in cui gli studenti interpretano diversi personaggi di una fiaba o di un mito, esplorando le loro motivazioni e relazioni.

Technology

Mathematics

Civic and Ethical Values

Religion

Language Foreign

Music

Language and Literature

Education Physics

Social Sciences

Natural Sciences

Art

A brilliant title

Contextualize your topic

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience in awe. You can also highlight a specific phrase or fact that will be etched in the memory of your audience, and even embed external content that will surprise: videos, photos, audios... Whatever you want!

LEGGI LE FAVOLE

AUDIO FAVOLE

A brilliant title

Contextualize your topic

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience amazed. You can also highlight a phrase or specific fact that will be etched in your audience's memory and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!

  • Plan the structure of your communication.
  • Prioritize it and give visual weight to the main points.
  • Define secondary messages with interactivity.

A brilliant title

Contextualize your topic

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a specific phrase or fact that will be etched in the memory of your audience and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!

ESOPO

La volpe e l'uva

esopo

Il cane fedele

Grimm

Hansel e Gretel

Perrault

La bella addormentata

JACK AND THE BEANSTALK

JACK E IL FAGIOLO MAGICO

Qui trovate il PDF della fiaba da leggere e stampare:

prova a lavorare in gruppo

QUANDO NASCE LA FIABA COME STILE NARRATIVO?

https://www.skuola.net/analisi-testo/fiaba-storia.html

🙃​.