Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

La cattedrale presenta una facciata a turrita, tipicamente normanna

All'esterno i tre absidi con archi acuti intrecciati e decori geometrici sono di ispirazione araba

La Cattedrale di Santa Maria la Nova a Monreale, fatta costruire da Guglielmo II tra il 1172 e il 1185, combina le diverse culture artistiche normanna, bizantina e araba.

La Cattedra di Monreale

Il mito

Secondo la leggenda, Guglielmo II si sarebbe addormentato sotto un albero mentre era a caccia nei boschi di Monreale, e in sogno gli apparve la Madonna che gli rivelò che nel luogo dove stava dormendo ci fosse un tesoro, e gli disse di

dissotterrarlo e di costruire un tempio in suo onore.E così fece, una volta venuto alla scoperta del tesono di monete d'oro esse furono subito destinate alla costruzione del Duomo di Monreale.

Il Duomo presenta un soffitto a capriate ligneo, archi a tutto sesto acuto e capitelli con pulvini bizantini. Nell'edificio non è presente un matroneo.

Presenta una pianta a croce latina commissa divisa in 3 navate con transetto, di cui la centrale è il doppio delle laterali.

La chiesa è rivestita da 6430 metri quadrati di mosaici bizantini con 130 scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, che le conferiscono un aspetto luminoso e prezioso.

l'abside

Il Cristo Pantocratore

  • Il capo è racchiuso in un inimbo e dall'iscrizione ai lati
  • con la mano sinistra mostra un Vangelo aperto su l varsetto de Il Vangelo secondo Giovanni
  • con la mano destra compie un atto di benedizione alla greca
  • sopra il Cristo vi è raffigurato il trono dell' Etimasia
  • sotto vi è raffigurata la vergine Maria, sul trono, con in braccio il bambino e, allineati in due registri, una corte di santi.

Nel condotto absidale si trova il Cristo Pantocratore "dominatore di tutte le cose".Come vuole la tradizione bizantina, il Cristo è raffigurato con a mezzobusto con una tunica rossa e il mantello azzurro.