Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Immagine Interattiva Essenziale

Alessandro Carnevale

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La Basilica di Sant' Ambrogio

La Basilica di Sant' Ambrogio è una delle chiese più antiche e importanti di Milano, seconda solo al Duomo. A dimostrare la sua importanza è il fatto che fu un modello di riferimento per molte altre chiese del periodo, la Basilica di Sant'Ambogio è infatti definita come la chiesa madre del romanico lombardo. Locata in piazza Sant' Ambrogio, la costruzione avvenne tra il 379 e il 386, voluta dell'omonimo vescovo, diventato poi santo protettore di Milano.La chiesa ha poi acquisito l’attuale aspetto dopo essere stata completamente restaurata dal 1088 al 1099 seguendo gli impulsi dell’architettura romanica.

La Struttura:

L'Esterno

La Basilica di Sant'Ambrogio è caratterizzata da una pianta rettangolare priva di transetto, le mura laterali sono prolungate formando un grande quadriportico, il quale aveva la funzione di luogo di riunione. Esternamente la Basilica ha una facciata a capanna, divisa in due parti una sopra l'altra; quella superiore è formata da 5 arcate che si differenziano per altezze diverse; mentre quella inferiore è formata da 3 arcate che unendosi con il portico costituiscono una struttura singola. Ai lati della Chiesa si trovano due campanili di differenti periodi storici: quello di destra risale all’ VIII secolo e quello a sinistra venne costruito tra la fine dell’ XI e XII secolo. Il campanile di destra possiede l’aspetto tipico delle torri difensive, mentre quello collocato sulla sinistra è stato edificato dallo stesso architetto della basilica, in quanto riprende in verticale le stesse idee su cui è stato costruito il quadriportico.

La Struttura:

L'Interno

La Basilica si divide in tre navate che terminano con tre absidi simicilindrici, la navata centrale è larga il doppio delle laterali ed è divisa in quattro campate dove tre di esse presentano una volta a crociera costolonata mentre l’ultima è coperta da una cupola ottagonale. Le navate laterali invece sono divise in otto campate e sono presenti su queste i matronei. Le navate laterali sono poi separate dalla centrale con dei pilastri composti sui quali poggiano gli archi. Caratteristico è il mosaico presente nell’abside centrale, realizzato tra il V e il IX secolo, nominato "visone di Sant'Ambrogio"; un altro elemento importante è l'altare in oro realizzato dai Carolingi: si tratta di alcune lastre metalliche decorate con pietre incastonate, che raffigurano Sant’Ambrogio nell’atto di incoronare Angiliberto II. I resti del santo sono invece conservati nella cripta, realizzata nel X secolo.

By Alessandro Carnevale

Fine

Grazie per l'attenzione!