Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Le

olimpiadi

e

le

paraolimpiadi

Giochi olimpici antichi

I primi Giochi Olimpici della storia iniziarono nel 776 a.C.. Si trattava fondamentalmente di celebrazioni atletiche e religiose, perché le gare sportive erano dedicate a Zeus.

La festa sportiva veniva celebrata ogni quattro anni nella città di Olimpia e aveva una durata di sette giorni, durante i quali l'attività bellica in Grecia era sospesa.

I Romani adotarono inizialmente i giochi, resi disponibili anche a Fenici, Galli ed altri popoli oggetto di conquista.I Giochi Olimpici antichi furono cancellati con l'avvento del Cristianesimo, perché letti come festa pagana: l'imperatore Teodosio I e Ambrogio, vescovo di Milano, li vietarono quindi nel 393 d.C..

La regola principale dei Giochi olimpici prevedeva che potessero partecipare solo uomini greci o provenienti dalle colonie greche, per lo più di classe abbiente, trattandosi di giochi che richiedevano costosi allenamenti. Il premio finale era costituito da una corona d'ulivo, ma soprattutto dalla Fama: il vincitore veniva citato e raffigurato in poemi e statue del tempo.

Ecco un elenco delle gare di cui erano costituite le Olimpiadi:Stadion, una gara di corsa.Diaulos, una gara di corsa di doppia lunghezza rispetto allo Stadion.Dolicos, una corsa di resistenza.Pugilato, la moderna boxe. Lotta, un combattimento corpo a corpo.Pancrazio, un'arte marziale a metà fra pugilato e lotta. Pentathlon, composto da cinque gare: salto in lungo, lancio del giavellotto, lancio del disco, corsa e lotta.Hoplitodromos, una gara di corsa con le armi. Gare equestri, composte da due parti: carri e cavalli.

Le olimpiadi moderne

Le Olimpiadi furono istituite alla fine del XIX secolo dal barone Pierre de Coubertin, per coinvolgere tutti i popoli in un evento universale con significato romantico dello spirito legato all’antichità. Le Olimpiadi si svolgono ogni quattro anni in un paese sempre diverso. I Giochi della prima Olimpiade dell’epoca moderna si svolsero nel 1896 ad Atene e fu un grande successo, il più grande evento sportivo mai organizzato prima.

Dal 1896 le Olimpiadi vengono disputate regolarmente ogni quattro anni con un continuo crescendo d'interesse e di partecipazione. In oltre cinquanta anni solo tre volte esse non ebbero svolgimento, a causa di avvenimenti bellici, come nel 1916 a causa della prima guerra mondiale. Ritornarono a Parigi nel 1920 dando inizio a un periodo intermedio fino al 1936 a Berlino sotto il regime nazista di Hitler, per poi fermarsi di nuovo a causa della seconda guerra mondiale e riprendere nel 1960 a Roma. Il numero delle Nazioni e degli atleti iscritti è aumentato notevolmente di Olimpiade in Olimpiade.

Non esiste una regola che stabilisca l'elenco delle gare in programma; però, per consuetudine, si considerano obbligatorie le specialità classiche, cioè le stesse in cui si cimentavano i mitici atleti greci (corse, lanci, salti, lotta, ecc.), mentre per certi sport moderni, come il calcio, la pallacanestro, il tennis, l'hockey su prato e altri, spetta al Paese ospitante la decisione di ammetterli o no ai Giochi.

Dal 1924 vengono pure disputate le Olimpiadi invernali; queste gare si svolgono nello stesso anno delle Olimpiadi estive, ma non sempre le ospita la stessa Nazione. All'epoca dei Giochi la fiamma di Olimpia viene portata dalle staffette podistiche da Olimpia lungo i vari continenti, fino a giungere alla città in cui i giochi hanno luogo. Il simbolo delle Olimpiadi rappresentano i cinque continenti: Asia, Africa, America, Oceania e Europa.

Calcio per diversamente abili

Il calcio per disabili è uno sport inclusivo che coinvolge diverse categorie di disabilità, sia fisiche che intellettive. Esistono varianti del gioco per atleti con disabilità visive, paralisi cerebrale infantile, sordi e persone in carrozzina. 1. Calcio a 5 per non vedenti: Giocato da atleti con cecità totale, con un campo ridotto e sponde laterali per orientarsi. Ogni squadra ha 4 giocatori non vedenti e 2 vedenti (portiere e guida all'attacco). Il pallone ha sonagli acustici per essere localizzato dai giocatori. 2. Calcio a 5 per ipovedenti: Giocato da atleti con visione parziale, su un campo tradizionale. Non sono necessarie mascherine, e il portiere può muoversi nell'area di rigore. Il gioco dura 25 minuti per tempo.3. Calcio a 5 per sordi: Simile al calcio tradizionale, ma le segnalazioni vengono fatte con bandierine colorate invece che con il fischietto. Le squadre possono essere da 5 o 11 giocatori.4. Calcio a 7 un lato: Per atleti con disabilità cerebrali, divisi in categorie in base alla gravità. Ogni partita dura 60 minuti, divisi in due tempi da 30 minuti. Non ci sono fuorigioco, e le rimesse laterali si fanno con una mano. 5. Powerchair Football (calcio in carrozzina): Giocato da atleti in carrozzina elettrica, con squadre di 4 giocatori. Le partite durano 40 minuti e le regole limitano il contatto ravvicinato con la palla per garantire fluidità nel gioco. La FIPFA regola questa disciplina. Questi sport sono regolamentati da federazioni specifiche, come la FISPIC per il calcio per non vedenti e la FIPFA per il calcio in carrozzina.

Origine

Regolamento

Atleti

Il calcio in carrozzina, conosciuto anche come Powerchair Football, nasce in Francia negli anni '70 e si diffonde successivamente in Europa (Belgio, Portogallo, Danimarca, Inghilterra). Nel 1982, un gruppo di atleti di Vancouver sperimenta una variante del gioco in Canada, che poi arriva in Giappone nel 1988. Nel 2005, a Coimbra (Portogallo), si forma la Federazione Internazionale delle Associazioni di Calcio in Carrozzina (FIPFA).

Le partite si giocano su un campo da basket delimitato, con quattro giocatori per squadra, inclusi i portieri. Ogni partita dura due tempi da 20 minuti. Tra le regole principali ci sono: 1. *Regola del due contro uno (2 vs 1):* solo due giocatori, uno per squadra, possono trovarsi entro 3 metri dalla palla. Un terzo giocatore che si avvicina viene penalizzato. 2. *Regola dei tre in area:* la squadra difendente può avere solo due giocatori nella propria area, altrimenti viene concessa una punizione. I giocatori utilizzano una carrozzina con almeno quattro ruote e non possono superare i 10 km/h. La velocità viene controllata prima della partita. Inoltre, la palla è più grande di un normale pallone da calcio e può misurare fino a 33 cm di diametro.

Un esempio di atleta che ha fatto della sua disabilità una forza è Giovanni Sasso, paratriatleta e calciatore amputato, che ha ottenuto numerosi successi internazionali, tra cui il bronzo ai Mondiali di Paratriathlon e un record mondiale nella maratona con stampelle.

Il calcio

Il calcio è tra le discipline più presenti ai giochi olimpici estivi. Ad eccezione dei giochi del 1896 e del 1932, si è sempre tenuto il torneo di calcio maschile e, continuativamente dal 1996, anche quello femminile.

Al torneo maschile si qualificano 16 nazionali (4 dalla UEFA, 3 dalla AFC e dalla CAF, 2 dalla CONMEBOL e dalla CONCACAF, 1 dalla OFC e la nazionale del Paese ospitante); al torneo femminile si qualificano 12 nazionali (3 dalla UEFA, 2 CONCACAF, 2 dalla AFC, 1 dalla CAF, CONMEBOL e OFC più quella del Paese ospitante e la vincente dello spareggio tra una squadra della CAF e una squadra della CONMEBOL).

Il calcio non venne incluso nel programma dei Giochi del 1896. Alcune fonti tuttavia riportano di un torneo non ufficiale di calcio, a cui parteciparono una selezione di Atene, una di Smirne e una danese. Nessuna fonte del 1896 lo conferma e pensiamo sia un errore che sia stato poi ripreso in molti altri testi. Un incontro del genere non è mai avvenuto. Il primo torneo ufficiale, di cui si ha storicamente conto, è quello del 1900.

Giocare a calcio fa bene al corpo e alla mente. È una disciplina che, oltre a mantenerti in forma fisicamente, consente di sviluppare abilità come disciplina, empatia, spirito di sacrificio, capacità di comunicazione, leadership e lavoro di gruppo.

Regolamento

Migliori calciatori nella storia

Migliori calciatrici nella storia

Nazionali ad aver vinto l'oro

L'origine

Migliori calciatori della storia sono: 1. Cristiano Ronaldo 2. Lionel Messi 3. Pelé 4. Diego Armando Maradona 5. Zinedine Zidane 6. Johan Cruyff 7. George Best 8. Franz Beckenbauer 9. Ferenc Puskas 10. Ronaldo Nazario Migliori calciatori ad aver vinto l'oro ai giochi olimpici: 1. Lev Yashin 2. Marquinhos 3. Javier Mascherano 4. Albert Ferrer 5. Hector Herrera 6. Pep Guardiola 7. Jay Jay Okocha 8. Grzegorz Lato 9. Neymar 10. Lionel Messi

Migliori calciatrici della storia: 1. Aitana Bonmatì 2. Alexia Putellas 3. Bethany Mead 4. Sam Kerr 5. Trinity Rodman 6. Alexandra Pop 7. Vivianne Miedema 8. Dzsenifer Maroszan 9. Sam Wemis 10. Pernille Harder Migliori calciatrici ad aver vinto l'oro: 1. Michelle Akers 2. Brandi Chastain 3. Joy Fawett 4. Bente Nordby 5. Gro Espeseth 6. Hege Riise 7.Shannon Boxx 8. Cindy Parlow 9. Abby Wambach 10. Babett Peter

Le nazionali maschili ad aver vinto l'oro alle olimpiadi nel calcio: Regno Unito (3) Ungheria (3) Argentina (2) Brasile (2) Spagna (2) Unione Sovietica (2) Uruguay (2) Belgio (1) Camerun (1) Canada (1) Cecoslovacchia (1) Francia (1) Germania Est (1) Italia (1) Jugoslavia (1) Messico (1) Nigeria (1) Polonia (1) Svezia (1) Le nazionali femminili ad aver vinto l'oro alle olimpiadi al calcio: Stati Uniti (5) Canada (1) Germania (1) Norvegia (1)

Le prime forme di giochi con la palla risalgono a diverse culture antiche. Ad esempio, in Cina, già nel III secolo a.C., esisteva un gioco chiamato Cuju, che consisteva nel calciare una palla fatta di pelle o vescica animale all'interno di un campo rettangolare. Questo gioco era praticato anche come addestramento militare. In Giappone, un gioco simile chiamato Kemari era popolare tra le classi nobili e consisteva nel maneggiare una palla con le mani e i piedi senza farla cadere. In Europa, giochi con la palla erano comuni anche nell'antica Roma e nella Grecia. Ad esempio, i Romani praticavano l'Harpastum, un gioco molto simile al calcio moderno, ma con un carattere più brutale. Tuttavia, il calcio moderno come lo conosciamo oggi ha avuto origine in Inghilterra. Il 26 ottobre 1863, 11 squadre dell'area di Londra si riunirono per unificare i loro regolamenti e diedero vita alla Football Association (FA), l'organo di governo del gioco del calcio. Questo evento segnò l'inizio della codifica ufficiale delle regole del calcio, distinguendolo definitivamente da altri giochi simili come il rugby. Da lì, il calcio si è diffuso rapidamente in tutto il mondo, grazie soprattutto ai commercianti e marinai inglesi che hanno portato il gioco in altre parti del mondo, come Sud America, dove il calcio ha trovato un terreno fertile e si è sviluppato ulteriormente.

Il Basket

La pallacanestro è stata presentata per la prima volta alle Olimpiadi nel 1904 a St Louis come sport dimostrativo e ha avuto il suo debutto ufficiale maschile nel 1936 a Berlino. La pallacanestro femminile è stata aggiunta nel 1976 a Montreal. Storicamente, gli Stati Uniti hanno dominato la pallacanestro internazionale, vincendo tutti i titoli maschili fino al 1972, quando sono stati sconfitti dall'Unione Sovietica a Monaco. Nel 1992, ai Giochi di Barcellona, sono stati ammessi i giocatori professionisti della NBA, creando il famoso "Dream Team", considerato la migliore squadra di basket di sempre, che ha dominato il torneo olimpico. Da allora, i professionisti possono rappresentare le loro nazioni. A partire da Tokyo 2020, si è aggiunta una nuova competizione di pallacanestro, il 3x3, come sport olimpico.

L'origine

Regolamento

Migliori giocatori

Benefici:Diversi momenti di gioco nel basket, come corsa, palleggio e tiro, attivano tutti i muscoli del corpo, contribuendo a uno sviluppo armonioso. Questa attività migliora resistenza e potenza, e aiuta a prevenire malattie come obesità e diabete. La tonicità muscolare è importante anche per evitare problemi spinali. Inoltre, il basket sviluppa riflessi, coordinazione ed equilibrio, migliora la concentrazione e favorisce la socializzazione. I rischi di infortuni, comuni negli sport di contatto, possono essere ridotti con una buona preparazione atletica che migliora anche la postura. Anche se l'altezza è un fattore nel basket, questo sport è adatto a tutti, e più della fisicità conta la componente cognitiva. L'insegnamento del basket mira a sviluppare abilità motorie e relazioni positive, enfatizzando la crescita personale oltre a quella atletica.

Il basket, o pallacanestro, nasce negli Stati Uniti nel 1891. Lo sport viene ideato dal canadese James Naismith, professore di educazione fisica in un college americano, per fare in modo che nel periodo invernale i giocatori di football americano e di baseball potessero mantenersi in allenamento anche se costretti al chiuso per il freddo. Naismith sviluppa l’idea del gioco dopo aver gettato una palla di carta nel cestino; inchioda due cesti con il fondo chiuso (basket, in inglese) alle balconate opposte della palestra, e stabilisce alcune semplici regole usando un pallone di cuoio. La prima partita si conclude con la segnatura di un solo canestro e viene usata una scala per recuperare la palla.

l gioco consiste nel far entrare la palla nel canestro avversario, cercando di impedire alla squadra avversaria di fare lo stesso. I punti ottenuti variano: 3 punti per un canestro da fuori la linea dei tre punti, 2 punti per un canestro da azione di gioco e 1 punto per un tiro libero. Vince la squadra che segna più punti nel tempo previsto. Ogni squadra è composta da cinque giocatori e cinque riserve, con sostituzioni illimitate. La partita è divisa in quattro tempi di 10 minuti e può prolungarsi con tempi supplementari se necessario. Si inizia con una rimessa a due e la rimessa dopo un canestro avviene da dietro la linea di fondo. La palla può essere giocata solo con le mani e deve essere passata o tirata entro tre passi. Le regole stabiliscono limiti di tempo e zone da rispettare, evitando contatti diretti tra giocatori. La partita è diretta da due arbitri assistiti da un segnapunti, un cronometrista e un assistente per il dispositivo dei 24 secondi.

La storia del basket mondiale è piena di talenti che hanno segnato questo sport, in particolare nella NBA, la lega professionistica nordamericana. Stilare una classifica dei migliori giocatori NBA non è semplice, quindi ci concentreremo sui 10 più famosi, considerando non solo i titoli vinti, ma anche l'impatto che hanno avuto. Michael Jordan è considerato il più grande giocatore di sempre grazie al suo talento e alla sua abilità di portare il basket a un pubblico globale, vincendo 6 titoli con i Chicago Bulls e ottenendo numerosi riconoscimenti. Kareem Abdul-Jabbar, stella dei Lakers, è stato il miglior marcatore della NBA per quarant'anni e ha vinto 6 campionati e altri titoli. LeBron James, attuale stella dei Los Angeles Lakers, è paragonato a Jordan e ha già vinto 4 campionati e vari premi. Kobe Bryant, scomparso nel 2020, ha vinto 5 titoli con i Lakers ed è un simbolo del talento e della determinazione. Magic Johnson ha avuto un grande impatto negli anni '80 e '90, vincendo 5 campionati e l'oro olimpico nel 1992. Larry Bird, rivale di Johnson, ha conquistato 3 titoli MVP e 3 campionati con i Boston Celtics. Wilt Chamberlain è famoso per i suoi record di punti e rimbalzi, avendo vinto 2 campionati. Bill Russell detiene il record di 11 titoli vinti con i Celtics, diventando una leggenda. Shaquille O’Neal, noto per la sua imponenza, ha vinto 4 titoli nella sua carriera, mentre Tim Duncan, considerato la migliore ala grande, ha vinto 5 titoli con i San Antonio Spurs.

Il basket in carrozzina è uno sport incredibile che combina abilità fisiche, strategia e collaborazione.

Basket in carrozzina

Il basket in carrozzina è nato negli anni '40 come metodo di riabilitazione per i veterani di guerra americani feriti durante la Seconda guerra mondiale. È stato introdotto ufficialmente nel 1946 e ha fatto parte dei primi Giochi Paralimpici nel 1948.

Regolamento

Organizzazione

Atleti maschili

Atleti femminili

Squadre Eccellenti Stati Uniti: La squadra maschile e femminile degli Stati Uniti è stata dominante nei Giochi Paralimpici, vincendo numerose medaglie d'oro e stabilendo record. Paesi Bassi: La squadra femminile dei Paesi Bassi ha avuto grande successo, vincendo medaglie ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 e mantenendo una posizione di leadership nel basket in carrozzina.

Il basket in carrozzina offre numerosi benefici, tra cui miglioramento della condizione fisica, aumento della fiducia in sé stessi e integrazione sociale tra persone con e senza disabilità.

Regole di Base Campo di gioco: Le dimensioni del campo sono le stesse del basket tradizionale, così come l'altezza del canestro e la posizione della linea dei tre punti. Durata della partita: Ogni partita è suddivisa in quattro periodi di dieci minuti ciascuno, con pause tra i periodi. Classificazione degli atleti: Gli atleti vengono classificati in base alle loro capacità funzionali, con un punteggio che varia da 1 a 4,5. La somma dei punteggi dei cinque giocatori in campo non deve superare i 14,5 punti. Regole specifiche: La carrozzina è considerata un'estensione del corpo del giocatore. Ci sono regole specifiche per i movimenti della carrozzina, come il fatto che toccare la linea laterale con qualsiasi parte della carrozzina è considerato fuori.

IWBF (International Wheelchair Basketball Federation): È l'organo internazionale che si occupa delle regole e della promozione del basket in carrozzina. FIPIC (Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina): È l'organo che si occupa dello sviluppo e dell'organizzazione del basket in carrozzina in Italia.

Patrick Anderson (Canada): Spesso considerato il miglior giocatore di basket in carrozzina di tutti i tempi, Anderson ha vinto tre medaglie d'oro paralimpiche (Sydney 2000, Atene 2004, Londra 2012) e una d'argento (Pechino 2008). Brian Bell (USA): Conosciuto per la sua difesa eccellente, Bell ha contribuito alla vittoria della medaglia d'oro degli Stati Uniti ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Trevon Jenifer (USA): Ha giocato a livello universitario e professionistico, vincendo medaglie sia ai campionati mondiali che ai Giochi Paralimpici.

Marlou van Rhijn (Paesi Bassi): Ha vinto diverse medaglie ai campionati mondiali e paralimpici, ed è una delle giocatrici più influenti nel basket in carrozzina. Rebecca Murray (USA): Ha vinto medaglie d'oro sia ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 che di Rio 2016, e ha un record impressionante di successi internazionali.

Regolamento

Campo di gioco: Il campo deve essere rettangolare, con lunghezza tra 90-120 metri e larghezza tra 45-90 metri. Deve avere linee di delimitazione, una linea di metà campo, un cerchio centrale, due aree di rigore, due aree di porta e due cerchi di corner. Pallone: Deve essere sferico, fatto di materiale idoneo, con una circonferenza di 68-70 cm e peso tra 410-450 grammi. La pressione deve essere tra 0,6 e 1,1 atmosfere al livello del mare.Numero di giocatori: Ogni squadra deve avere 11 giocatori, uno dei quali deve essere il portiere. Minimo di 7 giocatori per iniziare o continuare una partita. Sono permesse 3-5 sostituzioni durante la partita, a seconda della competizione.Equipaggiamento dei giocatori: Devono indossare una maglia, pantaloncini, calze, parastinchi e scarpe. I portieri devono indossare colori che li distinguano dagli altri giocatori e dagli arbitri.Arbitro: È l'autorità principale sul campo, responsabile dell'applicazione delle regole. Ha il potere di sanzionare i giocatori per infrazioni e di prendere decisioni basate sul regolamento.Arbitri assistenti: Aiutano l'arbitro principale con le decisioni, in particolare per i fuorigioco, falli e altre situazioni. Durata della gara: La partita è divisa in due tempi da 45 minuti ciascuno. È previsto un intervallo non superiore a 15 minuti. Recupero del tempo perso può essere aggiunto alla fine di ciascun tempo. Calcio d'inizio e ripresa del gioco: Si inizia con un calcio d'inizio al centro del campo. Ripresa del gioco dopo ogni gol con un altro calcio d'inizio. L'arbitro deve autorizzare il calcio d'inizio.Pallone in gioco e non in gioco: Il pallone è in gioco finché non attraversa completamente una delle linee di delimitazione del campo. Il pallone non è in gioco quando l'arbitro fischia per un'infrazione o una decisione.Segnatura di una rete: Un gol è segnato quando il pallone attraversa completamente la linea di porta tra i pali e sotto la traversa, a condizione che nessuna infrazione sia stata commessa dalla squadra attaccante.Fuorigioco: Un giocatore è in posizione di fuorigioco se è più vicino alla linea di porta avversaria rispetto sia al pallone che al penultimo difensore, al momento in cui il pallone è giocato verso di lui. Non è un'infrazione di fuorigioco se il giocatore riceve il pallone direttamente da un calcio di rinvio, calcio d'angolo o rimessa laterale.Falli e scorrettezze: Sono considerati falli azioni come dare un calcio, sgambettare, colpire un avversario, ecc. Le scorrettezze comprendono condotta antisportiva, proteste verbali, comportamenti violenti, ecc. Le sanzioni possono includere calci di punizione, ammonizioni (cartellino giallo) e espulsioni (cartellino rosso).Calci di punizione: Diretti: da cui si può segnare direttamente un gol. Indiretti: il pallone deve toccare un altro giocatore prima che possa essere segnato un gol.Calcio di rigore: Assegnato per falli commessi all'interno dell'area di rigore avversaria. Tutti i giocatori, eccetto il portiere e il tiratore, devono stare fuori dall'area di rigore e dietro il punto del calcio di rigore.Rimessa dalla linea laterale: Assegnata quando il pallone attraversa completamente la linea laterale. Deve essere effettuata con entrambe le mani da dietro e sopra la testa.Calcio di rinvio: Assegnato quando il pallone attraversa la linea di porta, senza che sia stato segnato un gol, ed è stato toccato per ultimo da un giocatore della squadra attaccante. Il rinvio viene eseguito dal portiere dalla propria area di porta.Calcio d'angolo: Assegnato quando il pallone attraversa la linea di porta, senza che sia stato segnato un gol, ed è stato toccato per ultimo da un giocatore della squadra difendente. Eseguito dall'angolo del campo più vicino al punto in cui il pallone è uscito.