Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Psychedelic Presentation
Sophia Lago
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Ricerca di Fedriga Sophia
ENERGIA NUCLEAREil futuro sostenibile è davvero possibile?
6.
Fonti ricerca
5.
4.
3.
2.
1.
Visione mondiale sul nucleare
Svantaggi
Vantaggi
Metodi della produzione nucleare
Introduzione
INDICE
Lo sviluppo sostenibile mira a soddisfare i bisogni di oggigiorno senza compromettere le generazioni future, puntando a un equilibrio tra il progresso economico, la tutela dell'ambiente e il benessere delle persone. In questo contesto la ricerca scientifica gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo sostenibile, soprattutto perchè permette di scoprire soluzioni innovative per affrontare il cambiamento climatico, l'esaurimento delle risorse (es.combustibili fossili) e l'inquinamento. Grazie alla scienza, si sviluppano tecnologie più pulite e strategie per ridurre l'impatto umano sull'ambiente.
01
- Sviluppo sostenibile e il ruolo della ricerca
- Energia nucleare come possibile fonte energetica per il futuro
INTRODUZIONE
Tra le fonti di energia disponibili sul pianeta, l’energia nucleare si presenta come una delle opzioni più dibattute. Si tratta di un sistema che produce energia elettrica attraverso la fissione nucleare liberando una grande quantità di energia. Da un lato l'energia nucleare produce quantità significative di energia senza emettere gas serra durante la produzione. Tuttavia, è al centro di un acceso dibattito per i rischi legati alla sicurezza, lo smaltimento delle scorie e l'elevato costo delle strutture. Nonostante ciò, molti Paesi stanno investendo nel nucleare come strategia per ridurre la dipendenza dai combustibili fossi
Energia nucleare: una possibile fonte per il futuro
01
02
Come funziona una centrale nucleare: La fissione nucleareIn una centrale nucleare, l’energia elettrica viene prodotta grazie alla fissione nucleare. Questo avviene quando i nuclei di atomi pesanti (es. uranio-235 o il plutonio-239) vengono bombardati da neutroni. Il nucleo dell'atomo si spezza in due parti più piccole, liberando energia sotto forma di calore. Il calore generato dalla fissione viene utilizzato per scaldare l’acqua, trasformandola in vapore ad alta pressione. Questo vapore mette in movimento le turbine collegate a un generatore, che produce elettricità.
Metodi di produzione dell'energia nucleare
I reattori nucleari
Nei reattori avviene la fissione nucleare e la produzione di calore. Il reattore ha il compito di:
- Controllare la reazione a catena: Per evitare che diventi incontrollata, come in un’esplosione, la reazione viene rallentata con barre di controllo fatte di materiali che assorbono neutroni
- Garantire la sicurezza: I reattori sono racchiusi in strutture resistenti per evitare perdite di radiazioni.
la fusione nucleare rappresenta una possibile fonte di energia per il futuro. A differenza della fissione, dove i nuclei si dividono, nella fusione due nuclei leggeri (es. idrogeno) si uniscono liberando enormi quantità di energia.Vantaggi
- non produce scorie radioattive.
- L’idrogeno è abbondante e facilmente reperibile.
LA POSSIBILTà DELLA FUSIONE NUCLEARE
Cliccare i rettangolini
Stabilità e continuità nella fornitura energetica
Riduzione delle emissioni di gas serra
Alta efficienza nella produzione di energia
VANTAGGI
Cliccare i rettangolini
Alti costi iniziali per la costruzione delle centrali
Rischi di incidenti nucleari
Gestione delle scorie radioattive
sVANTAGGI
Italia
India
Cina
Francia
Austria
Germania
Paesi che NON UTILIZZANO l'energia nucleare
Paesi che UTILIZZANO l'energia nucleare
VISIONE MONDIALE SULL'ENERGIA NUCLEARE
wikipedia
BOMBA ATOMICA
https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_nuclearehttps://www.studocu.com/it/messages/question/4169945/che-differenza-ce-tra-reattori-bwr-e-pwr
Libro di Roberto Mercadini (presentato a una giornata a tema)
L'AIEA svolge un ruolo fondamentale nella promozione dell'uso sicuro, pacifico e sostenibile della tecnologia nucleare.
Sito dell' aiea
Fonti prese in considerazione per la ricerca
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
Le centrali nucleari non emettono anidride carbonica o altri gas serra durante il loro funzionamento, a differenza delle centrali a carbone o a gas naturale. Questo le rende più efficente per la lotta contro il cambiamento climatico, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale causato dai combustibili fossili.
Uno dei problemi principali dell’energia nucleare è lo smaltimento delle scorie radioattive. Questi rifiuti, che includono il combustibile esausto e altri materiali contaminati, rimangono pericolosi per migliaia di anni. È necessario conservarli in siti speciali per evitare contaminazioni, ma ciò comporta alti costi.
Nonostante le misure di sicurezza avanzate, il rischio di incidenti catastrofici esiste (come a Chernobyl nel 1986 e Fukushima nel 2011). Questi disastri hanno avuto gravi conseguenze ambientali, sanitarie ed economiche, e hanno alimentato la sfiducia nei confronti dell’energia nucleare.
A differenza delle energie rinnovabili come l’eolico o il solare, non dipende dalle condizioni atmosferiche. Una centrale nucleare può funzionare costantemente, 24 ore su 24, fornendo energia garantendo una fornitura continua anche in caso di maltempo o durante la notte.
Costruire una centrale nucleare richiede investimenti enormi, sia in termini economici che di tempo. Le centrali sono complesse e richiedono anni, talvolta decenni, per essere progettate, costruite e messe in funzione. Inoltre, i costi non riguardano solo la costruzione, ma anche la manutenzione, la gestione delle scorie e lo smantellamento a fine vita della centrale.
L’energia nucleare è estremamente efficiente: una piccola quantità di combustibile, come l’uranio, è in grado di produrre una quantità enorme di energia. Per esempio, un grammo di uranio può generare la stessa energia di diverse tonnellate di carbone o petrolio.
Dopo l’incidente di Fukushima nel 2011, la Germania ha deciso di chiudere gradualmente tutte le sue centrali nucleari entro il 2023. Lo stato ha puntato a un forte investimento nelle energie rinnovabili, come eolico e solare. Tuttavia, questa transizione ha portato a un temporaneo aumento dell’uso del carbone per compensare la perdita dell' energia nucleare.
È uno dei leader mondiali nell’energia nucleare, con circa il 70% della sua elettricità proveniente da questa fonte. La Francia sta aggiornando i suoi reattori e sviluppando nuovi modelli.
La Cina punta fortemente sul nucleare per soddisfare la crescente domanda energetica e ridurre le emissioni. Ha numerosi reattori in funzione e in costruzione, con piani per diventare un leader nel settore.
Utilizza il nucleare come parte di un mix energetico per ridurre la dipendenza dal carbone. Ha investito in tecnologie nucleari e collabora con Paesi come la Russia.
Dopo il disastro di Chernobyl nel 1986, l'Italia ha abbandonato il nucleare attraverso un referendum. Da allora, il Paese non ha più sviluppato centrali nucleari e si affida principalmente alle importazioni e alle energie rinnovabili tuttavia il tema del nucleare rimane oggetto di dibattito