Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Psichedelica
Marianne bosco
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I MARCHI DI QUALITà: Dop, Igp, bio, SLOW FOOD
I marchi di qualità come DOP, IGP, BIO e altri sono strumenti utilizzati nell'Unione Europea per garantire l'origine, la qualità e le caratteristiche distintive dei prodotti alimentari e agricoli. Ognuno di questi marchi ha una specifica funzione e certifica un aspetto particolare della produzione e della provenienza di un prodotto. Ecco una panoramica: 1. DOP (Denominazione di Origine Protetta) La DOP è un marchio che garantisce che un prodotto provenga da una specifica area geografica e che tutta la sua produzione, dalla materia prima alla lavorazione, avvenga in quella zona secondo metodi tradizionali stabiliti. Per essere certificato DOP, il prodotto deve rispettare rigide regole riguardo a: Zona geografica di origine: deve essere una determinata area. Tecniche di produzione: devono seguire metodi tradizionali e specifici della zona. Controllo: il prodotto è sottoposto a controlli rigorosi da enti certificatori. Esempi di prodotti DOP: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Mozzarella di Bufala Campana. 2. IGP (Indicazione Geografica Protetta) L'IGP è un marchio che indica che almeno una delle fasi principali della produzione, trasformazione o preparazione di un prodotto avviene in una zona geografica specifica. A differenza della DOP, che richiede che l'intero processo avvenga in quella zona, l'IGP permette una certa flessibilità riguardo alla produzione, a patto che la qualità del prodotto sia legata all'area di origine. Esempi di prodotti IGP: Limone di Sorrento, Peperone di Senise, Aceto Balsamico di Modena.
3. BIO (Biologico)Il marchio BIO certifica che un prodotto agricolo o alimentare è stato coltivato senza l'uso di pesticidi, fertilizzanti chimici, antibiotici o ormoni. I prodotti biologici seguono pratiche di agricoltura che rispettano l'ambiente, la biodiversità e la salute degli ecosistemi. La certificazione BIO è riconosciuta a livello internazionale ed è regolata da normative specifiche, sia in Europa (Regolamento CE 834/2007) che negli Stati Uniti (USDA Organic). Esempi di prodotti BIO: Frutta, verdura, carne, latte, cereali e altri prodotti alimentari provenienti da coltivazioni biologiche. 4. STG (Specialità Tradizionale Garantita) Il marchio STG identifica i prodotti che sono caratterizzati da una tradizione e una ricetta specifica, ma che non necessariamente provengono da una zona geografica determinata. L'elemento distintivo è la tradizione nella preparazione del prodotto, che deve seguire un disciplinare di produzione definito, ma non è vincolato alla provenienza geografica. Esempi di prodotti STG: Pizza Napoletana, Mozzarella (anche se non DOP), Cotechino Modena. 5. Qv (Qualità verificada) In alcuni Paesi, come la Spagna, esiste un marchio simile chiamato Qualità Verificata o Qv, che certifica l'origine e la qualità di un prodotto, ma non è legato a un'area geografica come la DOP o l'IGP. È un marchio che punta a garantire un elevato standard di qualità. 6. Marchi di Qualità Regionali In alcuni casi, le singole regioni italiane (o altri Paesi) creano marchi di qualità che garantiscono l’origine e la tradizione di prodotti tipici locali, ma non necessariamente con un riconoscimento europeo. Questi marchi sono generalmente utilizzati per tutelare prodotti locali, spesso complementari a DOP o IGP. Esempi: “Prodotto della Terra di Toscana”, “Made in Italy”.
Differenze principali tra DOP, IGP e BIO: DOP: Il prodotto deve essere interamente legato a una zona geografica e seguirne le tecniche tradizionali. IGP: Il prodotto deve avere legami con una zona geografica, ma la produzione può avvenire parzialmente al di fuori di essa. BIO: Il prodotto deve rispettare rigorosi standard di coltivazione e produzione senza l’uso di sostanze chimiche o sintetiche. Importanza dei marchi di qualità Questi marchi di qualità servono a: Tutela dei consumatori: garantiscono che i prodotti siano autentici e rispettino determinati standard. Sostegno agli agricoltori e produttori locali: aiutano a proteggere e promuovere i prodotti tradizionali, che spesso rappresentano una risorsa economica e culturale. Sostenibilità e ambiente: marchi come BIO contribuiscono alla promozione di pratiche agricole più sostenibili e rispettose dell'ambiente. Differenziazione del mercato: permettono di distinguere i prodotti di qualità superiore in un mercato sempre più globale. Questi marchi di qualità sono quindi strumenti di tutela non solo per il consumatore, ma anche per i produttori, che possono trarre vantaggio da una maggiore riconoscibilità e protezione delle loro tradizioni e delle loro produzioni locali. Un esempio di prodotto siciliano DOP è la Caciotta Ragusana. Questo formaggio tipico della provincia di Ragusa è prodotto con latte di pecora e segue metodi tradizionali tramandati da generazioni. La sua certificazione DOP garantisce che venga prodotto esclusivamente in quella zona, rispettando rigorosi standard di qualità e provenienza.
You can write a subtitle here
Write your section header here
01
You can write a subtitle here
Write your section header here
01
You can write a subtitle here
Write a title here
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor
- Lorem ipsum dolor
- Lorem ipsum dolor
- Lorem ipsum dolor
- Lorem ipsum dolor
- Lorem ipsum dolor
- Lorem ipsum dolor
- Lorem ipsum dolor
- Lorem ipsum dolor
- Lorem ipsum dolor
- Lorem ipsum dolor
- Lorem ipsum dolor
You can write a subtitle here
You can write a title here
- Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing
- Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing
- Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing
- Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing
- Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
You can write a title here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
YOU CAN WRITE A TITLE HERE
Consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh.
You can write a subtitle
Write a title here
"Consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet"
JOHANA
Author Name
" Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy "
Author Name
" Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy "
write a title here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh.
title here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat.