Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione minimal
dadda
Created on November 27, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LAVORO DI MANUEL RUSSO E ALESSANDRO CIARDO
SPRECO ALIMENTARE
PROBLEMA DELLO SPRECO ALIMENTARE
Lo spreco alimentare è uno dei problemi più gravi e urgenti a livello globale. Si stima che circa 1/3 di tutto il cibo prodotto ogni anno nel mondo venga sprecato, arrivando a circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. In Italia, si calcola che ogni anno vengano sprecati 5,1 milioni di tonnellate di cibo, con un impatto economico di circa 12 miliardi di euro. Questo fenomeno non solo implica un enorme spreco di risorse naturali, ma contribuisce anche alle emissioni di gas serra, poiché i rifiuti alimentari finiscono nelle discariche, dove si decompongono e rilasciano metano. Le cause principali dello spreco alimentare sono varie: dalla sovrapproduzione di cibo, a errori di gestione della catena di distribuzione, alle scelte dei consumatori che acquistano più cibo di quanto effettivamente consumano. Le famiglie sono responsabili di circa il 53% dello spreco alimentare in Italia.
Per combattere il problema dello spreco alimentare, diverse soluzioni tecnologiche sono emerse negli ultimi anni: App per la gestione degli alimenti: App che aiutano a monitorare la scadenza dei cibi in casa, suggerendo ricette per utilizzare ciò che sta per scadere. Piattaforme di vendita di cibo invenduto: Siti e app che permettono ai consumatori di acquistare cibo invenduto a un prezzo ridotto. Intelligenza artificiale (AI) per la previsione della domanda: Utilizzo di AI per ottimizzare le previsioni di vendita, riducendo l'eccesso di produzione e la conseguente possibilità di spreco.
Soluzioni Tecnologiche per Ridurre lo Spreco Alimentare
Una spiegazione di Too Good To Go: come funziona e il suo impatto positivo.
Too Good To Go è un'applicazione mobile ideata per combattere lo spreco alimentare, permettendo ai consumatori di acquistare a prezzo ridotto il cibo invenduto da ristoranti, supermercati, panetterie e altri esercizi commerciali. L'app ha un impatto positivo sia sul piano economico che ambientale, contribuendo a ridurre il problema dello spreco di cibo che, a livello globale, è una delle principali cause di inefficienza nelle catene di distribuzione alimentare.
proposta creativa per incentivare l’utilizzo dell’app tra i giovani.
Una proposta creativa per incentivare l'utilizzo dell'app tra i giovani potrebbe essere quella di far utilizzare un'app che poi ogni giorno darà nuove sfide agli utenti per diminuire lo spreco alimentare.
Esempio pratico su come loro stessi o un’attività locale potrebbero sfruttarla.
Decidiamo di creare un'app con delle sfide. Ogni giorno, i partecipanti devono vedere un piatto in un menu e capire come non farlo diventare uno spreco alimentare. Ci saranno dei primi dove i migliori otterranno una cena gratuita per due persone in un determinato ristorante. Ci sarà l'integrazione sui Social Media (Instagram, TikTok, Facebook) invitando i giovani a scaricare l’app per partecipare e condividere le loro esperienze online. Inoltre, il locale può taggare i vincitori sulla pagina social, aumentando la visibilità.