Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

I Fenici

HANNA ANTONIO

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Antonio Hanna, Davide Faltas e Nadi Alaa

I FENICI

Start

Il vetro

Indice

Commercio e Navigazione

Dove si trovavano i Fenici

Chi sono?

Cultura e Religione

Colonizzazione

L'alfabeto

Re

Curiosità

Oggi

I Fenici erano un popolo che viveva lungo la costa dell'attuale Libano. Erano molto bravi a navigare e a commerciare, e per questo crearono una rete di scambi di prodotti che si estendeva in tutto il Mediterraneo e anche oltre. Grazie alle loro navi, potevano viaggiare in posti lontani e scambiare merci con altri popoli.

CHI SONO?

DOVE SI TROVAVANO?

I Fenici abitavano lungo la costa orientale del mediterraneo, nell’area che corrisponde all’attuale Libano, con le città di Tiro,Sidone, Biblo e Arado. Si estendevano anche sui territori dell’attuale Siria e Israele e fondarono colonie importanti, come Cartagine e colonie.

L'alfabeto fenicio, sviluppato intorno al 1200 a.C. Composto da 22 consonanti, non includeva vocali. Usavano questo alfabeto per il commercio,perché era pratico per scrivere velocemente su pergamene o tavolette.Questo alfabeto è stato molto importante perché i Greci lo hanno preso e cambiato,aggiungendo le vocali. Da lì e nato il nostro alfabeto di oggi.

L'ALFABETO:

I Fenici, provenienti dall'attuale Libano, erano esperti navigatori e commercianti attivi nel Mediterraneo dal 1200 a.C. Costruirono navi veloci e fondarono colonie come Cartagine. Commerciavano prodotti come vino, olio d'oliva, vetro e la famosa porpora di Tiro, espandendo la loro rete commerciale fino alla Spagna e all'Africa settentrionale. La loro abilità nella navigazione e nel commercio influenzò notevolmente le civiltà circostanti.

COMMERCIO E NAVIGAZIONE:

CULTURA e RELIGIONE:

La cultura fenicia era ricca e aperta alle influenze di altre civiltà mediterranee. Famosi per l'artigianato (vetro,tessuti di porpora) e per l'invezione dell'alfabeto, i fenici organizzarono le loro città-stato,come Tiro e sidone, attorno al commercio marittimo.La loro religione politeista venerava divinità come Baal,Astarte e Melqart, legate alla natura e alle fertilità, e prevedeva riti complessi, tra cui sacrifici animali e, in alcuni casi, umani.

COLONIZZAZIONE:

  • I Fenici colonizzarno molte zone del Mediterraneo tra il IX e il VI secolo a.C. Fondarono città costiere come Cartagine e Cadice per scambiare merci e cercare risorse, come metalli e legname. Le loro colonie erano punti di commercio, non di conquista.

Re

Il Re dei Fenici era il sovrano di una delle città-stato della Fenicia, come Tiro, Sidone o Biblo, che si trovavano nell'area dell'attuale Libano. Ogni città aveva il suo re, che governava in modo indipendente. Uno dei re più famosi è Hiram I di Tiro, che visse nel X secolo a.C. e aiutò il re Salomone a costruire il Tempio di Gerusalemme.

I Fenici erano i principali produttori della porpora,un prezioso colorante estratto da molluschi chiamati Murex, che venivano lungo la costa del Libano. I molluschi venivano spremuti, mescolati con sale edesposti al sole.Produrre la porpora era difficile e costo,Quindi chi poteva indossarla? il colore era un simbolo di potere e di ricchezza.
PRODUZIONE DELLA PORPORA FENICIA:

CURIOSITà:

Il vetro fu inventato nell'Antico Egitto, ma fu perfezionato dai Fenici, che lo resero trasparente (mentre prima era azzurro). Il vetro si ottiene riscaldando il silicato di calcio presente nella sabbia, che si scioglie e, raffreddandosi, diventa solido. I Fenici svilupparono la tecnica del vetro soffiato, che permise la creazione di oggetti complessi e decorativi, ma anche articoli di basso costo, rendendo il vetro più accessibile e diffuso in tutto il Mediterraneo.

IL VETRO:

Oggi

Oggi, i Fenici sono ricordati come una civiltà importante per il commercio e la navigazione. Hanno inventato un alfabeto che ha influenzato molte lingue. Le città del Libano, come Tiro e Sidone, mostrano ancora segni della loro storia e attirano visitatori.

10°