Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Mafia

Pierfrancesco venza

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La Sacra Corona Unita: Origini, Struttura e Impatto

La Sacra Corona Unita (SCU) è un’organizzazione criminale mafiosa nata in Puglia negli anni ‘80. Si occupa di traffici illeciti e ha influenzato profondamente la società e l’economia della regione.

Origini e Storia

+ Info

• Fondazione:Fondata nel 1981 da Giuseppe Rogoli, un ex affiliato della ’ndrangheta, con l’obiettivo di creare una mafia pugliese autonoma. • Influenze: Ha tratto ispirazione dalla struttura e dai rituali di altre mafie italiane (Camorra, ’Ndrangheta e Cosa Nostra). • Primo scopo: Controllare i traffici di contrabbando e droga attraverso i porti pugliesi.

Struttura e Attività

Organizzazione e Traffici Illeciti

Gerarchica, con un leader (capo-società) e gruppi locali chiamati “batterie”. • Attività principali: • Traffico di droga e armi. • Contrabbando (sigarette, esseri umani). • Estorsioni e usura. • Territorio: Predominante in Puglia, ma con collegamenti internazionali (soprattutto nei Balcani).

Struttura:

+ Info

Contrasto e Impatto

+ Info

Contrasto alla SCU e Impatto Sociale

• Repressione dello Stato: • Operazioni antimafia negli anni ’90 e 2000 hanno indebolito la SCU. • Collaboratori di giustizia hanno contribuito a smantellare parte della struttura. • Impatto sulla società pugliese: • Corruzione, paura e impoverimento economico in alcune aree. • Influenza nei settori legali e politici locali. • Situazione attuale: Sebbene ridimensionata, la SCU resta attiva, specialmente nel traffico di droga e contrabbando.

Traffici della SCU

Una curiosità interessante sui traffici della Sacra Corona Unita (SCU) in Puglia è il suo ruolo centrale nel contrabbando di sigarette durante gli anni ‘90. La Puglia, con i suoi porti e la vicinanza ai Balcani e all’Albania, divenne un vero e proprio “hub” per il contrabbando. Le sigarette venivano trasportate su gommoni veloci che attraversavano l’Adriatico, spesso in piena notte, sfuggendo alle autorità. Questo traffico era così redditizio che, per un certo periodo, fu la principale fonte di finanziamento della SCU. In molti piccoli centri pugliesi, il contrabbando di sigarette era così diffuso che veniva quasi tollerato dalla popolazione locale, poiché garantiva un’economia sommersa per molte famiglie. Tuttavia, con l’intensificarsi delle operazioni di contrasto delle forze dell’ordine, la SCU si è progressivamente spostata verso il traffico di droga, in particolare di eroina e cocaina, sfruttando gli stessi canali di contrabbando marittimo.

Una curiosità sulla Sacra Corona Unita (SCU) è legata ai suoi rituali di iniziazione, che si ispirano a quelli delle altre mafie italiane, ma con un’aggiunta particolare. Durante la cerimonia, i nuovi affiliati devono pronunciare un giuramento di fedeltà in cui dichiarano di essere pronti a sacrificare la propria vita per l’organizzazione. Un elemento distintivo della SCU è l’utilizzo di simboli religiosi: il giuramento spesso include riferimenti a santi o immagini sacre, come segno di devozione e lealtà, mescolando così sacro e criminale. Inoltre, rispetto ad altre mafie italiane, la SCU ha tratto vantaggio dalla posizione geografica della Puglia per stabilire stretti legami con i Balcani, diventando un punto strategico per il traffico di droga, armi e contrabbando tra Europa e Mediterraneo.

La Sacra Corona Unita (SCU) svolge un ruolo attivo nella criminalità organizzata in Puglia, con operazioni sempre più sofisticate. Recentemente, è stato accertato che il clan Soleti gestisce traffici di droga, estorsioni e gioco d’azzardo illegale, oltre al controllo dello smaltimento di rifiuti speciali tramite aziende compiacenti. La SCU esercita un monopolio territoriale, costringendo chi desidera entrare nel mercato dello spaccio a rifornirsi esclusivamente tramite i suoi canali, pagando una tassa al sodalizio. Le operazioni delle forze dell’ordine contro la SCU evidenziano un'evoluzione nelle modalità operative: utilizzo di tecnologie avanzate come comunicazioni criptate e disturbatori di frequenza per evitare intercettazioni. Questo dimostra la crescente enfasi della SCU sull'infiltrazione nei settori economici legali, sfruttando imprenditori locali per consolidare il proprio potere.