Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

History Breakout

Edoardo Nobili

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Verso una nuova pittura

Gericault e delacroix a confronto

start

La nozione di primo romanticismo

Dopo l'austero intento paideutico-esemplare del classicismo dividiano, la pittura francese della prima generazione romantica reinventa radicalmente le tematiche che affronta: un profondo senso dell'individuo, manifesto nell'energico attaccamento alla vita anche nei momenti estremi della disperazione e della prossimità alla morte, così come nell'ardente lotta politica per l'autodeterminazione e una nuova, più spirituale forma di libertà.

Continue>

question 1/4

Introduction

Se per Géricault e Delacroix la forma cromatica dell'arte suscita il piacere estetico degli occhi con quelle tinte sature che fanno sentire lo spettatore vivo e perturbato, in entrambi la rappresentazione non teme la sofferenza, che in entrambi i casi parte da un fatto di cronica. Il pretesto della Zattera è infatti il naufragio della fregata Méduse sulle coste del Senegal. Di 150 superstiti, imbarcati su una rudimentale scialuppa, ne tornarono a casa solo 15, dopo aver affrontato una serie di eventi drammatici, dal cannibalismo alla morte per fame o inedia: un avvenimento noto per aver scosso fortemente l'opinione comune, la cui risonanza nello spettatore esula dai confini nazionali per colpire da vicino persone di qualsiasi origine e ceto sociale, così come diversificato era l'equipaggio della Radeau. Quello della Libertà è invece l'importante fatto politico delle Tre giornate di Parigi, a cui seguirà la deposizione di Carlo X: un avvenimento prettamente nazionale, patriottico in senso romantico, volta l'elogio di principi limitati al popolo francese come modello per gli altri popoli.

Continue>

Introduction

Profonde similitudini, dunque, nella tecnica (punto di unione fra classicismo e naturalismo, con forte consapevolezza cara aggrada), ma una poetica e un messaggio molto differente: il nodo centrale della forza individuale e del potere di associazione con i propri simili in Géricault è ambiguo: una struttura a doppia piramide, entrambe rivolte all'alto, con una narrativa progressiva che va dal vertice disperato della prima piramide alla timida speranza, cinta di pessimismo, della seconda — un richiamo senza nessun aiuto.Nonostante la grande tensione emozionale della Libertà, non si può non affermare che, almeno in un primo momento, la concezione della storia non sia presentata in prospettiva ottimista, o quantomeno sotto una luce trionfale. D'altronde, le tre giornate di Parigi hanno successo. E proprio la forte solidarietà di un popolo considerato speciale, "lume" d'Europa, è ritratto da Delacroix con una sola piramide, il cui vertice è la bandiera nazionale (associata in senso nazionalistico con la Libertà, che diviene una Marianne dai panni squarciati e austeri. Cosa c'è di realmente simile nelle due opere, oltre alla tecnica e al fatto che rappresentano molti soggetti nella stessa tela? Forse, al di là di circostanze e istanze così diverse, queste due opere sono gemelle nella misura in cui ritraggono per la prima volta l'ambigua irrisoluzione dell'essere umano rispetto a sé stesso, agli altri, e alle numerose eventualità della vita, pur desiderando fortemente apportare un cambiamento, raggiungere la salvezza.