Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

IL PERICOLO IN RETE - Vaudano Alessandra 1C

VAUDANO ALESSANDRA

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

VAUDANO ALESSANDRA 1C

IL PERICOLO IN RETE

il sexting consiste soprattuto nel mandare foto e video con sfondo sessuale. ovviamente tali immagini e tali video possono errere inviati ad un amico, oppure su un gruppo (classe, lavoro, ect.) e possono essere utilizzti per ricattare la persona.

quando si parla di sexting si inizia a parlare di:

  • scambi di immagini e testi solamente da due partner;
  • Scambi di immagini e testi che vengono condivisi con altri soggetti estranei alla relazione;
  • Scambi di immagini e testi tra soggetti che non hanno ancora una relazione ma almeno una delle due parti desidera averla.

La parola sexting deriva dalla fusione delle parole inglesi, Sex (sesso) e texing (invio di messaggi elettronici). questa parola è stata usataper la prima volta nel 2009 in una rivista australiana.

SEXTING

per gli uomi può sembrare un piacere ma per noi donne porta ansia, paura di aver fatto una cosa inconsapevole, ma soprattutto paura di ricatto.

alcune indagini che sono state fatte sono intorno all'età di 12 e i 17 anni, dove moti ragazzi/e hanno iviato le proprie foto a persone sconosciute.

Le cause di questo argomento sono molte, tante persone inviano foto e video a persone che non conoscono e inizino una conversazione. poi quando arriva il momento di un incontro di persona, si copre che quello con cui ci si stava scrivendo era uno con molti più anni rispetto a colei/lui.

cause del SEXTING

con il groomig, si viene a parlare di abusatori che chattano anche con bambini (le vittime principali) che spesso vanno dai 13 hai 17 anni (il 99% dei casi) mentre il 48% delle volte vanno dai 13 hai 14 anni.

con il groomig, si viene a parlare di abusatori che chattano anche con bambini (le vittime principali) che spesso vanno dai 13 hai 17 anni.

quando si parla di grooming si parla di Adescamento di un minore in Internet tramite tecniche di manipolazione psicologica volte a superare le resistenze e a ottenerne la fiducia per abusarne sessualmente.

grooming

nellemolestie distrada, non esistono solo gliinsulti, ma esistono anche i diversi gesti come: colpi di clacson, fischi, complimenti inadeguati, etc.

per parlamolestie di strada. non siparla di solo di azioni o commenti conargomento sessual, ma possono anche essere insulti omofobici, transfobici. Oppure che parlino della propia origine, religione, classe sociale e disablità.

quando si parla di catcalling, si parla di parlamolestie di strada.

catcalling

spesso con la violenza sessuale si finisce per iniziare l'uso di droghe e di stupro che provoca dolore e coinvolgimento nell'atto sessuale .

molte vote le immagini/video vengono condivisi da un patner senza il consenso della vittima. in altri casi la vittama è consapevole della cosa e non dice nulla, metre in altri casi la persona (uomo/donna) subisce violenza sessuale.

con revenge porno, si parladi condivisione publica di immagini e/o video intimi.

revenge porn

a volte datra parte della webcam ci si può trovare un uomo / donna, e crede che possA AVERE POCHI ANNI in più di esso/a. altre volte la differenza di età è nota fin dall’inizio, ma la presenza di uno schermo e l’assenza di fisicità facilita le confidenze e la possibilità di fantasticare storie d’amore.

  • L’adescatore crea una situazione per iniziare a relazionarsi.
  • L’adescatore crea una situazione per iniziare a relazionarsi.
  • inizia la fase esclusività, dove avvengono i primi contatti via webcam.

l'adecamento può avvenire attravrso diverse fasi:

consiste nella manipolazione psicologica che un adulto abusa per indurre bambini/e e adolescenti a superare le proprie resistenze emotive e instaurare con loro una relazione intima.

adescamento online

il ciberbullismo, può causare ha molti difetti come:

  • uno o più ragazzi picchiano un coetaneo mentre altri riprendono l'aggressione;
  • molestie e denigrazioni ripetute e minacciose mirate a incutere paura;
  • ottenere la fiducia di qualcuno con l'inganno per poi pubblicare o condividere con altri le informazioni confidate.

il cyberbullismo è una particolare forma di comportamento aggressivo, tale e quale al bullismo poiché a differenza di quest'ultimo, è attuato esclusivamente attraverso l'uso di dispositivi mobili e di alcune delle loro applicazioni, come i social media.

cyberbullismo

le conseguenze negative, emotive e comportamentali potrebbero persistere in modo significativo nel tempo rispetto a quelle legate a un atto di bullismo tradizionale. pertanto È necessario comprendere approfonditamente il ruolo della vittima connessa al cyberbullismo per la salute mentale, con il fine di offrire un supporto psicosociale a chi ne viene colpito.

Tre le conseguenze psicologiche legate al cyberbullismo vi sono ansia, depressione e, nei casi più estremi, il suicidio.

le cause del cyberbullismo

Uno dei casi più esemplari è un sito per la condivisione di link e bookmark che ha perso tutti i dati dei propri utenti a seguito di un crash dei server su cui giravano i database dell'azienda. Nonostante esso/a effettuasse regolarmente i backup, i file corrotti sono stati sincronizzati anche con quelli di backup, rendendoli così inutilizzabili. A causa di questo unico grave incidente, l'azienda è passata dalla gestione di un sito coinvolgente e user-friendly alla cessazione dell' attività.

La sicurezza dei dati è una serie di misure adottate per evitare che i dati vengano manipolati. Comporta l'utilizzo di sistemi, processi e procedure che rendono i dati List / processes a persone che potrebbero utilizzarli in modo dannoso o per scopi non previsti.

Sicurezza dei Dati Personali

Puoi elencare i processi in esecuzione usando il comando [ps ovvero, stato del processo]. Il ps visualizza i processi attualmente in esecuzione in tempo reale.

Ogni giorno, gli sviluppatori utilizzano varie applicazioni ed eseguono comandi nel terminale. Queste applicazioni possono includere un browser, un editor di codice, un terminale, un'app per videoconferenze o un lettore musicale.

List / processes

Un consiglio che io posso dare sull'utilizzo dei social / web in modo sicuro e rispettoso È quello di fare molta attenzione a quello che si cerca, ma soprattutto quello di fare attenzione a dove si clicca e asssicurarsi che i siti siano protetti. un altro consiglio che posso dare È quello di avere un buon antivirus sul proprio dispositivo (pc, smarphone). sia quando si è e non si è sui social bisogna non accettare inviti o richieste da sconosciuti perchè potrebbero essere dei virus oppure potrebbero "rubarti" l'indirizzo ip del dispositivo. nel caso succeda rivolgetevi alla polizia postale ma soprattutto parlatene con i vogstri famigliari oppure un vostro parente. per quanto riguarda il discorso cyberbullismo, io penso che ognuno, ma dico ognuno di noi dovrebbe sentirsi a disagio con le altre persone perchè tutti noi siamo qualcuno, tutti noi possiamo vestirci e comportarci come vogliamo, perchè non dobbiamo dipendere dagli altri. io sono stata vittima di cyberbullismo e devo ammettere che non è per niente bello, ci ho messo tanto a capirlo ma poi sono arrivata ad una conclusione, ovvero, iniziare a pensare di testa mia e di vivere la vita il meglio possibile perchè mi sono resa conto che è solo una e quindi bisogna godersela al meglio. con questo voglio dirvi che nessuno deve decire come dovete vestirvi, cosa mangiore o cosa fare, ma siamo noi a decidere quello che abbiamo bisogno nella nostra vita. sappiate difendervi.

come utilizzare il web

grazie per l'attenzione, e spero che con questa presentazione riuscite ad essere voi stessi e a migliorare la navigazione sul web.

Immagne presa da: https://www.google.com/search?sca_esv=6dc47f100a9e83c4&rlz=1C1ONGR_itIT1132IT1132&q=sexting&udm=2&fbs=AEQNm0Be9hsxO5zOUoY5v2srYNPRIvTz_02aG-_CVE5t-hWDE6W1VjpbTSIBckKE9TyWOFFRtFNW8rpCtNHLM5EEmxbH8at1KWtisFxypQp7lq62u0T0KZ5Ni3VPsZV7YS9ophPrD4863YXWMJ1D2AFn_TkscbL5DIshIwrRuW8p_XIW0a3A49I&sa=X&ved=2ahUKEwiOpKr9gvyJAxWzdqQEHeCXJNUQtKgLegQIERAB&biw=1920&bih=953&safe=active&ssui=on#vhid=LIZ-MQbfIAR1bM&vssid=mosaic
Immagne presa da: https://www.google.com/search?sca_esv=6dc47f100a9e83c4&rlz=1C1ONGR_itIT1132IT1132&q=sexting&udm=2&fbs=AEQNm0Be9hsxO5zOUoY5v2srYNPRIvTz_02aG-_CVE5t-hWDE6W1VjpbTSIBckKE9TyWOFFRtFNW8rpCtNHLM5EEmxbH8at1KWtisFxypQp7lq62u0T0KZ5Ni3VPsZV7YS9ophPrD4863YXWMJ1D2AFn_TkscbL5DIshIwrRuW8p_XIW0a3A49I&sa=X&ved=2ahUKEwiOpKr9gvyJAxWzdqQEHeCXJNUQtKgLegQIERAB&biw=1920&bih=953&safe=active&ssui=on#vhid=LIZ-MQbfIAR1bM&vssid=mosaic
Immagine presa da: https://it.wikipedia.org/wiki/Sexting#Caratteristiche_e_definizione_del_fenomeno