Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Modulo Didattico Storia

Alessia Saliasi

Created on November 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lavoro geostoria

omofobia la lotta alla discriminazione va su instagram

il gender gap

il matrimonio romano e la poliica demografica augustea

res gestae:il racconto dell ascesa al potere

Contenuto

  • Augusto assume il comando dell'esercito (riga 4) e guida le truppe per vendicare l'assassinio di Cesare, ottenendo vittorie militari.
  • Sconfigge i nemici nella battaglia di Filippi (riga 7) e, successivamente, contro Antonio e Cleopatra.
  • Conduce campagne militari contro popolazioni ostili, riportando ordine nelle province.

le iniziative militari e politiche intraprese da Augusto.

Magistratute assunte da Augusto

Augusto mantiene un rapporto apparentemente rispettoso con il Senato, rifiutando cariche dittatoriali e dichiarandosi un semplice cittadino al servizio dello Stato . Tuttavia, si fa conferire titoli onorifici e mantiene il controllo effettivo del potere. Questo atteggiamento è strategico: gli permette di consolidare la sua autorità senza sembrare un tiranno.

Che rapporto stabilisce Augusto con il Senato? Per quale motivo, secondo te?

Augusto si presenta come un leader altruista, devoto alla Repubblica e al popolo romano. Sottolinea la sua clemenza, giustizia e pietà evitando di apparire ambizioso. Insiste sull’essere scelto dal Senato e dal popolo per i suoi meriti e dichiara di non aver mai abusato del potere. Questo ritratto costruisce l’immagine di un governante virtuoso, moderato e indispensabile per il bene dello Stato.

Quale immagine viene data di sé l’imperatore in questo brano?

il matrimonio romano non era affatto comiuto per amore ma per mettere al mondo figlio illegittimi e i matrimoni venivano organizzati dalle famiglie che li organizzavano anche per scelte economiche infatti poi con la legislazioine augustea camieranno alcune cose come:

Il matrimonio romano
  • Motivazioni comuni:
  • Infedeltà (più grave per le donne).
  • Sterilità.
  • Divergenze economiche, politiche o personali.
  • Conseguenze:
  • La moglie poteva richiedere la restituzione della dote. I figli rimanevano sotto la potestà del padre.
  • Le donne potevano subire danni alla reputazione.
  • Leggi di Augusto: Regolamentarono il divorzio, punendo severamente l’adulterio e promuovendo comportamenti morali.
  • Tipi di divorzio:
  • Poteva essere attuato tramite un atto di ripudio (repudium), verbalmente o per iscritto.
  • Nei matrimoni sine manu, la moglie manteneva una certa indipendenza, mentre nei matrimoni cum manu il marito aveva più controllo.

Principali aspetti:

Il divorzio nell'antica Roma era una pratica legale e piuttosto comune, soprattutto dalla tarda Repubblica. Non richiedeva un motivo formale: bastava la volontà di una delle parti.

IL divorzio nell antica Roma

La legge trasformò l’adulterio in una questione di rilevanza pubblica, rafforzando il controllo statale sulla moralità.

  • Definizione: L’adulterio era il tradimento di una donna sposata; anche l’uomo coinvolto poteva essere punito
  • Pene:
  • Per la donna:
  • esilio,
  • confisca dei beni e divorzio obbligatorio.
  • Per l’uomo:
  • multe, perdita di proprietà o esilio.
  • Obblighi familiari:
  • Il marito o il padre della donna erano tenuti a denunciarla, pena essere accusati di complicità.
  • Divieto di perdono: Il marito non poteva perdonare la moglie adultera dopo la denuncia.
  • Obiettivi: Difendere la famiglia e la legittimità della prole.
  • Rafforzare la morale tradizionale.
  • Controllare il comportamento delle élite romane.

Principali disposizioni:

La Lex Julia de Adulteriis Coercendis (17 a.C.) era una legge di Augusto che puniva severamente l’adulterio, considerato un crimine pubblico.

La legislazione augustea contro l'adulterio

Assimetria di genere e la conquita del diritto di voto

infatti La certificazione della parità di genere è stata regolata dalla legge 5 novembre 2021, n. 162 (legge Gribaudo), che ha modificato il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità), e dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, art.

il principio delle pari opportunità e il ruolo dell'ONU

l Global Gender Gap Report, pubblicato annualmente dal World Economic Forum (WEF), è una risorsa chiave che misura e traccia queste disparità a livello globale. Il rapporto offre un quadro di riferimento per comprendere come i paesi stanno progredendo nel colmare il divario di genere. Ecco le principali aree esaminate nel rapporto:

Global Gender Gap report