Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

I diritti dei cittadini

Corrado Beninato

Created on November 26, 2024

Lavoro svolto da

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I Diritti dei cittadini

START

cosa sono?

I diritti dei cittadini sono le libertà e le protezioni riconosciute a ogni individuo da parte dello Stato, attraverso la legge. Questi diritti derivano dal fatto di essere membri di una società e di un paese specifico.

Garantire questi diritti è fondamentale per promuovere il benessere, la giustizia sociale e la pace.

I diritti civili, politici e sociali sono essenziali per la libertà e l'uguaglianza in una società democratica.

tipologie:civili e politici

Libertà di associazione e menifestazioneQuesto diritto permette ai cittadini di formare gruppi, associazioni o movimenti e di organizzare manifestazioni pacifiche. È tutelato dall'articolo 17 della Costituzione italiana.

Diritto di voto I cittadini hanno il diritto di partecipare attivamente alla vita politica attraverso il voto. In Italia, il diritto di voto è esteso a tutti i cittadini maggiorenni.

Libertà di espressione La libertà di espressione è un diritto fondamentale che permette a ogni individuo di esprimere le proprie idee, opinioni e convinzioni senza paura di persecuzioni. In Italia, è garantita dall'articolo 21 della Costituzione.

  • Diritto al lavoro:Ogni cittadino ha il diritto di accedere al mercato del lavoro in condizioni di uguaglianza e senza discriminazioni. La Costituzione italiana, all'articolo 4, riconosce il diritto al lavoro.
  • Diritto all'istruzione:La Costituzione italiana garantisce l'educazione obbligatoria fino ai 16 anni (articolo 34). In molti paesi, questo diritto è essenziale per ridurre le disuguaglianze sociali.
  • Diritto alla salute: L'articolo 32 della Costituzione italiana stabilisce che la salute è un diritto fondamentale e che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) garantisce cure sanitarie a tutti i cittadini.

Diritti economici e sociali

La Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (1950):

La Costituzione italiana

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

TEXT + IMAGE

Fonti dei diritti dei cittadini

-Tutele legali contro la discriminazione: La legge italiana vieta discriminazioni per motivi di razza, sesso, orientamento sessuale, disabilità, ecc., con norme specifiche contro il razzismo, la xenofobia e la violenza domestica.

-La protezione della libertà di espressione e informazione: La libertà di stampa è tutelata, ma negli ultimi anni ci sono stati dibattiti su come evitare la diffusione di notizie false (fake news) e proteggere la privacy degli individui.

TEXT + IMAGE

I diritti dei cittadini in Italia

-Diritti costituzionali La Costituzione italiana non solo stabilisce i diritti dei cittadini, ma definisce anche il principio di uguaglianza e non discriminazione. Ad esempio, l'articolo 3 stabilisce che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni sociali e personali.

Le sfide nella tutela dei diritti

  • Corrado Beninato
  • Gabriele Giannetto
  • Cristian Ciuro
  • Emanuele Murabito
  • Riccardo Licandro
  • Angelo Sciuto

Le nuove generazioni hanno il compito di custodire, proteggere e, se necessario, lottare per i diritti dei cittadini. Le nuove tecnologie e i cambiamenti globali richiedono una vigilanza costante.

Conoscere i propri diritti è fondamentale per difenderli e per promuovere una società più giusta e equa.

conclusioni

La Costituzione del 1948 è la principale fonte giuridica dei diritti dei cittadini italiani. Essa sancisce i principi fondamentali della Repubblica, come l'uguaglianza tra i cittadini (articolo 3), la libertà di religione (articolo 19) e la libertà di manifestazione del pensiero (articolo 21).

Questo documento redatto dalle Nazioni Unite riconosce i diritti fondamentali di tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro nazionalità, etnia o religione. Ad esempio, l'articolo 1 afferma che "tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti".

La Convenzione è un trattato internazionale che tutela i diritti fondamentali delle persone in Europa. Il sistema giuridico europeo fornisce un'ulteriore protezione dei diritti, dando la possibilità di ricorrere alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.

  • Discriminazione e disuguaglianze: Nonostante i progressi, esistono ancora disuguaglianze e discriminazioni che minano i diritti fondamentali di alcuni gruppi. La discriminazione razziale e di genere sono problemi diffusi, e in alcuni paesi i diritti delle donne e delle minoranze sono violati
  • Violazioni dei diritti umani nel mondo: In alcuni paesi non democratici, i diritti dei cittadini sono costantemente violati. Pensiamo alle difficoltà in paesi come la Corea del Nord, l'Iran o la Russia, dove la libertà di espressione è limitata, e ci sono persecuzioni politiche e religiose.
  • Tecnologia e diritti umani: L'uso della tecnologia può comportare nuove sfide per la protezione dei diritti. I dati personali sono sempre più raccolti, e c'è una crescente preoccupazione per la privacy digitale. In alcuni casi, governi autoritari utilizzano la tecnologia per sorvegliare e limitare le libertà individuali.