Copia - Sistema americano,italiano e spagnolo
DANIELE LONGO
Created on November 26, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
A GLIMPSE INTO CAPE TOWN’S PAST
Presentation
Transcript
Daniele Longo Emanuele Delle Donne Giuseppe Assentato
Sistema americano,italiano e spagnolo
Go!
wow
Indice
SISTEMA AMERICANO
SISTEMA SPAGNOLO
SISTEMA ITALIANO
TRAGEDIA DI VALENCIA
SISTEMA AMERICANO
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2024 si sono tenute il 5 novembre e sono state le 60e elezioni presidenziali della storia degli Stati Uniti. Il vincitore delle elezioni è risultato essere Donald Trump[1] il quale presterà giuramento come 47º presidente degli Stati Uniti.La sua seconda elezione (la prima nelle elezioni del 2016) colloca Trump ad essere il secondo presidente nella storia degli Stati Uniti a essere rieletto per un secondo mandato non consecutivo dopo Grover Cleveland (eletto nel 1884 e nel 1892).
SISTEMA ITALIANO
Il sistema politico italiano è una repubblica parlamentare, basata sulla Costituzione del 1948. Le sue istituzioni principali sono: • Presidente della Repubblica: Capo dello Stato, garante dell’unità nazionale e della Costituzione, eletto per 7 anni dal Parlamento in seduta comune. Ha un ruolo rappresentativo e di equilibrio tra i poteri. • Parlamento: Composto da due camere (Camera dei Deputati e Senato), con pari poteri legislativi (bicameralismo perfetto). I membri sono eletti ogni 5 anni con un sistema elettorale misto. • Governo: Organo esecutivo, guidato dal Presidente del Consiglio, nominato dal Presidente della Repubblica. Deve ottenere la fiducia delle Camere. • Magistratura: Potere giudiziario indipendente, che include la Corte Costituzionale, incaricata di garantire la legittimità delle leggi.Caratteristiche distintive del sistema politico italiano sono il bicameralismo perfetto, che può rallentare l’attività legislativa, e il pluralismo politico, con un’ampia presenza di partiti. La Costituzione assicura la separazione dei poteri e la rappresentanza democratica.
SISTEMA SPAGNOLO
Il sistema governativo spagnolo è una monarchia parlamentare basata sulla Costituzione del 1978. • Monarchia: Il re (attualmente Felipe VI) è capo dello Stato con funzioni simboliche e rappresentative. • Parlamento: È bicamerale e comprende il Congresso dei Deputati (camera bassa, centrale nel processo legislativo) e il Senato (camera alta con funzioni consultive). • Governo: Il potere esecutivo è guidato dal Presidente del Governo (attualmente Pedro Sánchez) e dai ministri. • Giustizia: Il potere giudiziario è indipendente, con la Corte Suprema e il Tribunale Costituzionale come organi principali. • Decentramento: La Spagna è divisa in 17 comunità autonome con ampi poteri regionali.Il sistema combina unità nazionale e autonomia regionale, ma può causare tensioni, soprattutto in aree come Catalogna e Paesi Baschi.
TRAGEDIA DI VALENCIA
Le recenti alluvioni a Valencia hanno causato 229 morti (di cui 221 nella Comunità Valenciana) e migliaia di sfollati. Il fenomeno meteorologico DANA ha portato piogge torrenziali, distruggendo infrastrutture e oltre 4.500 imprese. Molte strade restano inaccessibili, mentre si stima un impatto economico e sociale enorme.Le autorità sono state criticate per la gestione dell’emergenza, con proteste nelle aree più colpite come Paiporta. Eventi sportivi sono stati rinviati, e la UEFA ha osservato un minuto di silenzio. L’episodio ha riacceso il dibattito sul ruolo del cambiamento climatico nell’intensificare eventi estremi Il governatore e altre autorità sono stati contestati durante una visita a Paiporta, epicentro dell’alluvione. La popolazione, frustrata dai ritardi nei soccorsi e dalla mancanza di aiuto concreto, ha lanciato fango e insulti. La protesta sarebbe stata esasperata anche da infiltrati di gruppi estremisti, che avrebbero aggravato la tensione.