Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Apparato cardiocircolatorio
larisaharbuz
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
apparato cardiocircolatorio
by larisa harbuz 4ac
Start
Che cos'è?
L’apparato cardiocircolatorio è un sistema chiuso di vasi sanguini in cui il sangue circola poichè spinto dal cuore. Esso è responsaibile del trasporto di sangue, ossigeno, anidride carbonica, ormoni e nutrienti in tutto il corpo. Perciò è fondamentale per la vita e permette la comunicazione tra i vari tessuti. E’ formato da: circolo sistemico e il piccolo circolo (o circolo polmonare).
Funzioni
Il suo scopo è quello di: -Permettere la sopravvivenza delle cellule -Proteggere dalle malattie, perciò difesa immunitaria -Controllare la temperatura del corpo e del pH -Mantenere l’omeostasi -Trasportare ossigeno e nutrienti - Rimozione di rifiuti e anidride carbonica -Veicolare componenti del sistema immunitario (i globuli bianchi) e altre molecole che svolgono diverse funzioni nell’organismo (come gli ormoni)
COMPONENti: il cuore
Il cuore corrisponde a l’organo centrale di tutto l’apparato circolatorio. Può essere paragonato ad una pompa, poichè il suo compito è quello di pompare:-il sangue ossigenato nei vari organi con lo scopo di mantenerli in vita. -il sangue non ossigenato nei polmoni, affinchè lo stesso sangue si carichi di ossigeno. Si trova nella gabbia toracica, sul centro sinistra. Anatomicamente, è divisibile in due metà. La metà destra comprende due cavità sovrapposte, l'atrio destro, in alto, e il ventricolo destro, in basso. La metà sinistra è molto simile alla metà destra e include anch'essa due cavità sovrapposte, che sono l'atrio sinistro, sopra, e il ventricolo sinistro, sotto.
COMPONENti: Arterie
Le arterie sono tubi formati da tessuto elastico e fibre muscolari che trasportano il sangue dal cuore alla periferia (organi e tessuti). Alla loro costituzione partecipano tre strati sovrapposti di cellule, conosciuti come: tonaca intima (strato più interno), tonaca media (strato intermedio) e tonaca avventizia (strato più esterno).Le arterie si ramificano in vasi sanguini più sottili, fino ad arrivare a dare arteriole tramite le quali il sangue viene convogliato all’interno di capillari, tubicini con pareti molto sottili e permeabili da nutrimenti, gas e prodotti di scarto. I capillari convogliano il sangue verso piccoli vasi sanguigni, le venule, che convergono a formare le vene che riportano il sangue verso il cuore. Esistono tre tipi di arterie: le grandi arterie (o arterie di grosso calibro o arterie elastiche), le arterie di medio calibro (o arterie muscolari) e le arterie di piccolo calibro (o arteriole).
COMPONENti: vene
Le vene sono tutti i vasi sanguigni che trasportano il sangue dalla periferia al cuore. A partire dalla periferia e procedendo verso il cuore, i vasi diventano mano a mano sempre più grandi, esattamente come avviene per le arterie. In periferia, le vene hanno un diametro di dimensioni paragonabili a quelle dei capillari, con cui si trovano in continuità. In prossimità del cuore, invece, possono presentare un diametro dell'ordine dei centimetri. Rispetto alle arterie, le vene possiedono una parete dallo spessore minore e più delicata. Ciononostante, sono meno soggette a lesioni e più predisposte a fenomeni distensivi. Il sangue che scorre all'interno delle vene ha una pressione inferiore rispetto al sangue che scorre nelle arterie.
COMPONENti: capillari
Situati alle estremità delle arterie e delle vene, i capillari sono piccoli vasi sanguigni, aventi l'importante compito di consentire gli scambi di gas, nutrienti e metaboliti tra il sangue e le cellule costituenti i tessuti del corpo.A garantire gli scambi, è la caratteristica parete sottile dei capillari: attraverso questa, infatti, possono passare - sia dall'interno verso l'esterno sia dall'esterno verso l'interno - molecole gassose come l'ossigeno o l'anidride carbonica, ioni di varia natura, sostanze nutritive per le cellule, prodotti di scarto, acqua ecc.
Esercizi
Per chi passa una vita molto sedentaria, è importanti trovare del tempo per fare allenamenti, di duranta breve, dai 30 minuti, o unità più piccola, non migliorare il sistema cardiocircolatorio. Un semplice giro in bliciletta o un giro di jogging possono aiutare molto. E’ un bene praticare cardiofitness, una sessione di allenamento composto da più esercizi ad altra frequenza, aerobici, da svolgere senza interruzioni. Si possono con macchinari come:-vogatore -ellittica -step -cyclette -tapis roulant.
APParatocardiocircolatorio
FIne
Nel caso della circolazione sistemica il sangue proveniente dai polmoni, ricco di ossigeno e di nutrienti, viene pompato dal ventricolo sinistro (una delle quattro cavità del cuore in cui scorre il sangue) all’interno dell’aorta, che lo distribuisce al resto del corpo. Una volta che il sangue si è arricchito di anidride carbonica e prodotti di scarto viene riversato dalla vena cava all’atrio destro (un’altra delle quattro cavità del cuore). La circolazione polmonare forma invece un circuito chiuso tra il cuore e i polmoni e ha inizio nel ventricolo destro, da cui il sangue ricco di anidride carbonica raccolto dall’atrio destro – con cui comunica attraverso la valvola tricuspide – viene pompato nell’arteria polmonare. Questa si divide in due rami, ciascuno diretto verso un polmone, qui i rami terminano formando i capillari che raccolgono l’ossigeno a livello degli alveoli. Il sangue ossigenato viene poi convogliato in vasi di dimensioni sempre maggiori, fino a confluire nelle vene polmonari, che lo riversano nell’atrio sinistro del cuore, da cui passerà nel ventricolo sinistro attraverso la valvola mitrale.
Il cuore riceve e invia il sangue circolante nel corpo umano, attraverso una serie di vasi sanguigni: - Le vene cave (superiore e inferiore), che immettono sangue non ossigenato all'interno dell'atrio destro. -L'arteria polmonare, che diparte dal ventricolo destro e, dividendosi in due, trasporta sangue non ossigenato ai polmoni. -Le vene polmonari, che immettono il sangue ossigenatosi nei polmoni all'interno dell'atrio sinistro. -L'aorta, che diparte dal ventricolo sinistro e trasporta il sangue ossigenato verso i vari organi e tessuti del corpo umano.
Le patologie dell'apparato circolatorio sono le note e, purtroppo, diffuse malattie cardiovascolari. Tra le principali malattie cardiovascolari, rientrano: -Le coronaropatie (che sono possibili cause di angina pectoris o infarto) -Le varie forme di aritmia, -Le valvulopatie (cioè le affezioni delle valvole cardiache) -I vari tipi di aneurisma (aneurisma dell'aorta ascendente ecc) -Le malattie vascolari periferiche (trombosi venosa ecc) -L'ictus -Il TIA, -L'embolia polmonare