Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
GITIC intelligenza artificiale
Gabriele Alberio
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 48 comma 25 della L. 25.11.2003, n. 326 e delle altre norme vigenti sulla verifica e dichiarazione di conflitto di interessi: Di non avere interessi diretti o indiretti con industrie farmaceutiche ed altri sponsor commerciali o con altri soggetti pubblici e/o privati (1) che possano pregiudicare la finalità esclusiva di educazione/formazione dei professionisti della Sanità nell’attività formativa residenziale; Che nell’ultimo biennio non ha avuto rapporti con aziende farmaceutiche e di strumenti o presidi sanitari tali da pregiudicare la finalità esclusiva di educazione/formazione dei professionisti della Sanità nell’attività formativa residenziale; Di non indurre comportamenti contrari alle norme vigenti e al codice etico comportamentale vigente all'interno della Azienda/Agenzia/Istituto e al codice deontologico della propria professione così come approvato dal proprio ordine;
Gabriele Alberio
CONFLITTO D'INTERESSE
Hleg, undefined A., 2019. A Definition of AI: Main Capabilities and Disciplines. Eur. Comm. undefinedundefined.
IA È DEFINITA COME L’ABILITÀ DI UNA MACCHINA DI MOSTRARE CAPACITÀ UMANE QUALI IL RAGIONAMENTO, L’APPRENDIMENTO, LA PIANIFICAZIONE E LA CREATIVITÀ, PERMETTENDO DI CAPIRE L’AMBIENTE, METTERSI IN RELAZIONE CON QUELLO CHE PERCEPISCE E RISOLVERE PROBLEMI PER AGIRE VERSO UN OBIETTIVO SPECIFICO.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
DEFINIZIONE
1956
nascita
1971
prima applicazione
1986
supporto decisionale
2003
analisi dati
2011
analisi avanzate
2017
analisi imaging
2019
PRIMO DISPOSITIVO
2020
PREVISIONI
2022
ULTIMI SVILUPPI
TIMELINE EVOLUZIONE IA IN MEDICINA
QUALI APPLICAZIONI IN ASSISTENZA INFERMIERISTICA?
Nel futuro l'IA sostituirà la nostra professione?
INTRODUZIONE
QUALI APPLICAZIONI IN ASSISTENZA INFERMIERISTICA?
A livello globale, la disponibilità di personale infermieristico non è sufficiente a garantire una copertura sanitaria universale
INTRODUZIONE
(World Health Organization, 2020)
QUALI APPLICAZIONI IN ASSISTENZA INFERMIERISTICA?
Nel 2018 mancavano circa 5,9 milioni di infermieri, per colmare questa lacuna entro il 2030 il numero totale di infermieri dovrebbe aumentare in media dell'8% anno
INTRODUZIONE
QUALI APPLICAZIONI IN ASSISTENZA INFERMIERISTICA?
Diversi studi hanno indagato l'impiego tecnologie basate sull'intelligenza artificiale (IA)nell'assistenza infermieristica
INTRODUZIONE
Ambito clinico assistenziale
ASSISTERE
Ambito organizzativo
ORGANIZZARE
Ambito formativo
FORMARE
AMBITI DI INTERESSE DELLA PROFESSIONE
AMBITI DI INTERESSE DELLA PROFESSIONE
AMBITI DI INTERESSE DELLA PROFESSIONE
Che cosa voglio creare?Con quali finalità? Quali benefici intravedo? Come può influire questa mia idea sul contesto lavorativo (economico, sociale, ecc.)?
Il Sognatore ha una fervida immaginazione e pensa che tutto sia possibile. E’ orientato al futuro, immagina ciò che ancora non esiste, sa volare sulle ali della fantasia, sogna scenari inusuali.
AMBITI DI INTERESSE DELLA PROFESSIONE
Gabriele Alberio
QUESTION TIME
Gabriele Alberio
QUESTION TIME
Gabriele Alberio
QUESTION TIME
Come intendo realizzare questa mia idea?Quali sono le attività da compiere? Quali tempi di realizzazione prevedo?
Il Realista è centrato sul presente, è determinato, concreto, orientato all’azione. Cerca le modalità migliori per trasformare i sogni in realtà, le idee in progetti. Pianifica le attività da svolgere, individua le risorse necessarie, stabilisce i tempi.
AMBITI DI INTERESSE DELLA PROFESSIONE
ambito clinico assistenziale
APPLICAZIONI CON IA
+INFO
AMBITO CLINICO ASSISTENZIALE
AMBITO ORGANIZZATIVO
APPLICAZIONI CON IA
+INFO
AMBITO ORGANIZZATIVO
AMBITO FORMATIVO
APPLICAZOINE CON IA
+INFO
AMBITO FORMATIVO
Che cosa manca, ancora, a questo progetto?Come possiamo renderlo migliore? Perché i ‘clienti’ dovrebbero scegliere il nostro ‘prodotto’? Che cosa possiamo imparare dal nostro modo di lavorare?
Il Critico esamina attentamente sia il processo di lavoro, sia i risultati intermedi. Analizza e valuta i punti deboli del piano d’azione e le criticità che emergono nella realizzazione
AMBITI DI INTERESSE DELLA PROFESSIONE
Gli studi indicano che le tecnologie di IA non sostituiranno a breve i professionisti e il loro operato
CONCLUSIONI
La professione infermieristica deve mantenere i propri attributi fondamentali, come l'autorità professionale, la legittimazione da parte della comunità e l'adesione a un rigoroso codice etico
CONCLUSIONI
I sentimenti umani non possono essere gestiti dalle macchine, e il contesto ambientale non può essere completamente compreso dall'IA da sola, ma può essere gestito con l'aiuto umano
CONCLUSIONI
L’assistenza infermieristica non sarà mai completamente sostituita da robot, IA o macchine con apprendimentoautomatico, è un’assistenza olistica
CONCLUSIONI
Responsabilità: Fino a dove può spingersi il suo utilizzo e di chi è la responsabilità in caso di errore?
CONCLUSIONI
L’IA serve come un supporto tecnologico ma è l’infermiere a decidere la programmazione dell’assistenza al paziente.
CONCLUSIONI
Le competenze devono essere normate, specialmente per quanto riguarda l’affidabilità
CONCLUSIONI
L'adozione dell'IA ha il potenziale di migliorare significativamente la qualità dell'assistenza sanitaria, rendendo più efficiente il lavoro degli infermieri e permettendo un'attenzione più personalizzata ai pazienti
CONCLUSIONI
Tuttavia, è fondamentale che l'IA venga integrata in modo etico e responsabile, mantenendo il ruolo centrale dell'infermiere come figura umana e professionale nella cura delle persone
CONCLUSIONI
Rimane ancora molto da fare negli ambiti della formazione infermieristica per sviluppare nuove conoscenze, competenze e una maggiore consapevolezza sull'utilizzo dell'IA
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
THANK YOU!
1971
Creazione di INTERNIST-1, il primo consulente medico artificiale, che utilizza algoritmi per diagnosticare malattie basate sui sintomi dei pazienti.
AMBITO ORGANIZZATIVO
L’IA è una tecnologia talmente avanzata che può avere un impatto significativo nella risoluzione e riorganizzazione dei problemi ORGANIZZATIVI. Questo è possibile grazie all'ampia gamma di supporto che le istituzioni possono ottenere da strumenti e dispositivi tecnologici, nonché alla riduzione dei costi, al miglioramento della qualità dei servizi e della loro efficacia.
- Gestione delle CARTELLE CLINICHE
- ANAMNESI- ACCETTAZIONE- APPUNTAMENTI
- crea turni degli infermieri più flessibili.
- piano dei turni per coprire anche le assenze
- turni in base all’esperienze e capacità degli infermieri.
- sintesi e riassunto della situazione attuale dei pazienti
- elaborare i dati per la consegna al successivo cambio di turno.
- copiare e trascrivere le parole degli infermieri al momento della consegna rendendo il rapporto disponibile in forma scritta
2017
Arterys ottiene l’approvazione della FDA per un prodotto che analizza le risonanze magnetiche cardiache in pochi secondi.
2020
Google DeepMind utilizza l’IA per prevedere la struttura 3D delle proteine, risolvendo una delle maggiori sfide della biologia.
2019
La FDA approva il primo dispositivo IA per la diagnosi del cancro e un algoritmo di deep learning per l’interpretazione delle risonanze magnetiche cerebrali.
AMBITO CLINICO ASSITENZIALE
L’ IA ha dimostrato grande potenziale nella pratica clinico-assistenziale, dove l'83% delle sue applicazioni è rivolto a supportare il processo decisionale, migliorare le previsioni diagnostiche e ottimizzare il monitoraggio dei pazienti (O’Connor et al., 2023).
- prevenire cadute negli anziani attraverso il Machine Learning
- ridurre i falsi allarmi in terapia intensiva attraverso il Machine Learning
- previsioni cliniche
- migliorare la valutazione dei sintomi e del dolore
- comunicazione con i pazienti
2011
IBM Watson vince Jeopardy e viene utilizzato per identificare proteine legate alla SLA, dimostrando le capacità dell’IA in ambito medico.
2003
Progetto Genoma Umano fornisce una grande quantità di dati sulla base genetica delle malattie, migliorando le applicazioni di IA in medicina.
2022
La FDA autorizza 91 dispositivi IA, tra cui EchoGo Heart Failure, che rileva l’insufficienza cardiaca da un singolo ecocardiogramma.
AMBITO FORMATIVO
l'uso dell'IA nell'ambito formativo è ancora limitato (2,85%), ma in crescita, con potenziali benefici per il supportodecisionale e la personalizzazione dell'insegnamento. Solo il 35% degli studi coinvolge attivamente gli infermieri, sottolineando la necessità di un maggiore coinvolgimento.
- L'IA nelle simulazioni cliniche migliora capacità decisionali, giudizio clinico
- l'apprendimento personalizzato, adattando l'insegnamento alle esigenze degli studenti
- Tecnologie come la robotica simulano situazioni complesse
- aumentare il coinvolgimento degli infermieri per migliorare l'apprendimento degli studenti con i robot e software avanzati contribuiscono a percorsi formativi personalizzati
1986
Lancio di DXplain, un sistema di supporto decisionale clinico che aiuta i medici a formulare diagnosi basate sui sintomi inseriti.
1956
John McCarthy conia il termine “intelligenza artificiale” durante la conferenza di Dartmouth, segnando l’inizio formale del campo.