Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Dimonopoli

Andrea Dim

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Jorge Luis Martinez Pattinatore professionista

Capacità coordinative e condizionali

Alla scoperta delle capacità motorie...
cosa sono?

capacità coordinative

Le capacità coordinative rappresentano l'insieme delle abilità che consentono al nostro sistema nervoso di controllare e regolare il movimento, permettendoci di eseguire azioni precise, fluide e adattate all'ambiente. Sono riconoscibili due tipi di capacità coordinative: Generali e Speciali...

Capacità coordinative Generali

Le capacità coordinative generali sono come i "mattoncini" che ci permettono di costruire tutti i nostri movimenti. Sono quelle abilità che ci aiutano a imparare nuovi sport, a eseguire gesti complessi e a adattarci a situazioni diverse. In sostanza, sono le basi su cui costruiamo la nostra abilità di muoverci in modo efficace ed efficiente.

+info

Capacità coordinative speciali

Mentre le capacità coordinative generali sono come la base su cui costruiamo tutti i nostri movimenti, le capacità coordinative speciali sono come le abilità più specifiche che sviluppiamo praticando determinate attività. Sono come dei superpoteri che ci permettono di eccellere in sport o attività particolari.Qui sotto troviamo alcune informazioni...

+info

alcune immagini sport..

Le capacità condizionali sono come il carburante del nostro corpo! Sono quelle caratteristiche che ci permettono di fare attività fisica a lungo, con molta forza o molto velocemente. Immagina di correre una gara: per arrivare primo hai bisogno di essere veloce, ma anche di avere abbastanza energia per durare fino alla fine, giusto? Ecco, queste sono proprio le capacità condizionali!

capacità condizionali

cosa e quali sono:

+info

Andrea Dimonopoli 5^BLSA

THANK you!

for the attention!
  • Apprendimento motorio: La capacità di acquisire nuovi schemi motori, come imparare a nuotare o a fare un salto in lungo.
  • Controllo motorio: La capacità di eseguire movimenti precisi e fluidi, come scrivere o suonare uno strumento.
  • Adattamento: La capacità di modificare il movimento in base alle condizioni esterne, come cambiare direzione mentre si corre.

Quali sono le capacità coordinative generali?

  • Combinazione: È la capacità di coordinare diversi movimenti in un'unica azione complessa ed elaborata, come una combinazione di colpi in una partita di tennis.
  • Differenziazione: Consiste nella capacità di distinguere tra diversi stimoli e di rispondere in modo appropriato, come nel gioco del tennis, dove bisogna distinguere la traiettoria della palla.
  • Orientamento: È la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo, come nel pattinaggio artistico o nella ginnastica ritmica.
  • Ritmo: Consiste nell'adattare i propri movimenti a un ritmo che proviene dall' esterno, come nel ballo o nella musica.
  • Equilibrio: È la capacità di mantenere una posizione stabile, come nel pattinaggio o nello yoga.

Quali sono le capacità coordinative definite Speciali?

  • Forza: È la capacità di vincere una resistenza. Per esempio, quando sollevi i pesi in palestra o quando spingi una porta pesante.
  • Velocità: È la capacità di eseguire un movimento nel minor tempo possibile. Pensaci quando fai una gara di corsa o quando devi prendere al volo una palla.
  • Resistenza: È la capacità di continuare a fare uno sforzo per un lungo periodo di tempo senza stancarsi troppo. Quando fai una lunga passeggiata o una biciclettata, stai allenando la tua resistenza.
  • Flessibilità: È la capacità di muovere le articolazioni in modo ampio. Lo stretching è un ottimo modo per migliorare la flessibilità.

Quali sono le capacità coordinative definite Speciali?