Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

il Vallo di Adriano e Antonino

Benie Sandra Gnagni

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

01

Di Gnagni Benie Sandra 2xtu

Il Vallo di Adriano e di Antonino

02

Il Vallo di Adriano era una struttura fortificata in pietra di origine romana che delimitava il confine tra la provincia romana di Britannia e la Caledonia, separando quindi l'isola in due parti distinte.

Il Vallo di Adriano

03

Fu l'imperatore romano Publio Elio Adriano ad ordinare la costruzione del muro di confine, che iniziò dal 122 d.C. e venne terminato nel 128. Si trova nel nord dell’Inghilterra fino a sud del confine dell’attuale scozia ed è lungo 120 km. Parte dalla foce del fiume Tyne e termina al Solway Firth, sul Mare d’Irlanda. Il vallo attraversa 3 intere contee: Tyne and Wear, Northumberland e Cumbria.

La posizione geografica

Dove si trova il vallo di adriano?

04

La struttura

Com'è strutturato il vallo?

  • Un glacis e un profondo fossato
  • Un muro di pietra
  • Una strada
  • Il Vallum
  • Una guarnigione perennemente stanziata.

05

Il Vallum Hadrian nasce dall’esigenza di dividere e separare la popolazione romana dalle civiltà barbare circostanti quando l'imperatore Adriano decide di visitare personalmente l'intero Impero Romano. Durante questa visita, ordina la costruzione di fortificazioni in Britannia per proteggere il limes dell'Impero Romano-Britannico da possibili incursioni dalle popolazioni feroci vicine.

La storia

Perchè è stato costruito?

06

Oggi

Com'è il vallo di adriano ora?

Del Vallo di Adriano sono oggi visibili lunghi tratti, nonchè i resti di alcuni forti, fortini, torrette di avvistamento, del fossato, della strada militare e del Vallum. Costituisce oggi la principale attrazione turistica dell'Inghilterra settentrionale, dove è noto come Roman Wall.

07

Il Vallo di Antonino

Il Vallo di Antonino era una fortificazione costruita nella Scozia Meridionale per rafforzare il Vallo di Adriano. La sua costruzione iniziò nel 142 sotto il regno di Antonino Pio e fu completata nel 144. Si estende per 63 km da Oldkilpatrick a Bo'nesse.

08

La struttura

Com'è strutturato?

Il muro era di torba su una base di pietra larga 4 metri e alta 3 metri, di fronte c'era un fossato largo fino a 12 metri e profondo 4 metri e un percorso militare sul lato sud, con un fortino ogni due miglia.

09

La storia

Cosa è successo?

Nonostante questo ulteriore vallo i Romani non riuscirono mai a conquistare e sottomettere le tribù indigene dei Pitti e dei Celti. Fu abbandonato dopo solo venti anni dalla costruzione. Nel 208 l'imperatore Settimio Severo giunse nel nord dell'isola per rendere sicura la frontiera e fece restaurare alcune parti del vallo, definitivamente abbandonato nel 211.

10

Oggi

Com'è il vallo di aNTONINO ora?

La sua conservazione è peggiore del più noto e più lungo Vallo di Adriano a sud, principalmente perché il muro di erba e pietra è stato in gran parte consumato dalle intemperie a differenza del suo predecessore.

Sitografia informazioni

www.costacrociere.it

www.romanoimpero.com

www.romanoimpero.com

www.costacrociere.it

+info

+info

+info

+info

Sitografia immagini

www.turismoweekend.com

tech.everyeye.it

www.storicang.it

www.escursionista.it

+info

+info

+info

+info

Sitografia immagini

www.emotionrit.it

www.costacrociere.it

www.romanoimpero.com

www.focusjunior.it

+info

+info

+info

+info

Sitografia immagini

www.studiarapido.it

www.cinziamalaguti.it

en.wikipedia.org

+info

+info

+info

Grazie per l'attenzione!

Statua di Antonino Pio presso i Musei Vaticani-Museo Chiaramonti di Roma

Testa dell'imperatore presso Museo nazionale romano di palazzo Massimo di Roma

Antonino fu un imperatore moderato e per questo fu soprannominato il Pio. Ebbe l’obiettivo di mantenere la pace e la stabilità nell’impero.

Antonino il Pio

Statua di Adriano trionfante con globo in una mano e scettro nell'altra, conservata all'Ermitage

Testa di Adriano presso il Museo Statale Egizio Monaco di Baviera, Germania.

Era un generale di origine spagnola, amante dell’arte e della cultura greca. I suoi obiettivi furono la pace e la stabilità politica infatti con lui finisce l’epoca dell’imperialismo espansionista.

Publio Elio Adriano