Mappa essenziale
Ciao
Created on November 26, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SITTING BULL
Horizontal infographics
RUGBY WORLD CUP 2019
Horizontal infographics
GRETA THUNBERG
Horizontal infographics
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
VIOLA DAVIS
Horizontal infographics
LOGOS
Horizontal infographics
ZODIAC SUN SIGNS AND WHAT THEY MEAN
Horizontal infographics
Transcript
Info
Even if you explain it orally later
35k
Castreccioni
Castrecccioni è posto a 414 metri s.l.m. e attualmente si presenta per lo più spopolato e molti edifici sono in rovina. E' in atto un parziale recupero di alcune antiche abitazioni, sia dentro che fuori le mura.Il suo castello di eleva sulla sommità di un colle situato all'incrocio delle due valli del Musone e del fosso detto d'Argiano; ora l'intera vallata è sommersa dalle acque del lago artificiale che ha reso popolare la località. I resti del castello, sebbene in avanzato stato di degrado, sono ancora ben visibili in cima all'altura.
Castello di Aliforni
Il Castello di Aliforni si trova in località Aliforni di San Severino Marche, risale al XIII secolo ed è visitabile dall'esterno. Fu venduto nel 1257 al Comune di San Severino da Guglielmo, vescovo di Camerino. Oggi rimangono parte della cinta muraria, alcuni edifici dell'abitato medievale e la torre maestra.
Chigiano è una frazione del comune di San Severino Marche, situata nella provincia di Macerata, nelle Marche, e si trova a breve distanza dal centro storico della cittadina. Questa piccola località è immersa in un contesto rurale, caratterizzato da paesaggi collinari e un'atmosfera tranquilla.
Chigiano
Moscosi è una piccola frazione di Cingol, in provincia di Macerata.Nella collina che si eleva a ovest del centro abitato di Moscosi ci sono resti murari del Castello di Moscosi, risalente al XIII secolo.
Moscosi
Il Monumento ai Partigiani di San Severino Marche è un’importante struttura commemorativa che rende omaggio ai combattenti della Resistenza, coloro che si sono battuti contro il fascismo e l’occupazione tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. San Severino Marche, come molte altre città italiane, ha una forte memoria storica legata alla lotta partigiana, ed il monumento ne è un simbolo.
Monumento ai partigiani
Santa Maria di Valdiola
- Verso la fine del fiume Musone c'è la Santa Maria di Valdiola. È un'antica abbazia situata nella valle del fiume Musone. È un luogo di culto, risalente al periodo medievale. È legato all'ordine benedettino e rappresentata un importante esempio dell'architettura romanica religiosa. Che si sviluppò lungo questa valle. Alcune parti di loro sono in rovina. E sono simbolo tra fede e territorio del Musone.
San Severino Marche è una cittadina situata nella regione Marche, nel centro Italia, e fa parte della provincia di Macerata. È una località ricca di storia, arte e cultura, ed è conosciuta per il suo patrimonio medievale e le tradizioni locali.
San Severino Marche
Valdiola Alta
A seguire c'è la fine della Valdiola. Chiamasi Valdiola Alta, grande distesa di foreste e praterie con una presenza di attività turistica.Poi in questa zona ci sono zone di pascolo e case rurali risalenti all'800 simili alle case biondo ( presente nell'elemento interattivo superiore.)
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lago di lavacchielli
Il Lago di Lavacchielli è un piccolo specchio d'acqua situato nelle Marche, precisamente in provincia di Macerata, nel comune di Cingoli. Si trova a circa 600 metri di altitudine, circondato da una natura incontaminata, ed è un luogo molto tranquillo e pittoresco. Il lago è noto per la sua bellezza paesaggistica e per essere una meta ideale per chi cerca relax e natura.
Case biondo
Ancora dopo ci sono le case Biondo. Situate lungo il fiume. Fanno parte di un complesso di edifici storici e rurali. Spesso legati a un passato agricolo. Queste case vengono definite toponimo. Ovvero un'area geografica o un insieme di costruzioni con particolari caratteristiche.