Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Pisarro
Sara Sogno
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Camille pisarro
Presentazione di sara, noemi e caterina
INIZIO
Indice
1) VITA
2) "BOULEVARD MON MATRE
3) "CONTADINA CON CAPPELLO DI PAGLIA"
4) "TETTI ROSSI"
Camille Pissarro (1830–1903) è stato uno dei pittori più importanti del movimento impressionista e uno dei fondatori di quella che poi è diventata una delle correnti artistiche più influenti nella storia dell'arte occidentale. La sua vita e la sua carriera sono state fondamentali per la definizione dell'impressionismo, ma anche per lo sviluppo del post-impressionismo. Jacob Abraham Camille Pissarro nacque il 10 luglio 1830 a St. Thomas, un'isola delle Antille danesi. Suo padre, un uomo di origine ebraica, era un commerciante, e la sua famiglia era abbastanza agiata. Camille Pissarro trascorse la sua infanzia tra St. Thomas e la Francia, dopo che la famiglia si trasferì a Parigi, dove iniziò a studiare arte. FORMAZIONE ARTISTICA Pissarro si iscrisse alla scuola di belle arti di Parigi nel 1852, dove frequentò lezioni sotto la guida di Ingres. Il giovane artista fu influenzato dallo stile accademico, ma presto iniziò a cercare una strada più personale e innovativa. Durante questo periodo, Pissarro entrò in contatto con alcuni artisti, tra cui Courbet e Corot. Questo periodo fu anche segnato dalle sue prime sperimentazioni con la pittura en plein air, caratteristica fondamentale dell'impressionismo. Nel 1855, Pissarro partecipò per la prima volta al Salone di Parigi, un'importante esposizione di arte. Anche se il suo lavoro non fu ben accolto, Pissarro si avvicinò sempre di più al realismo. Fu influenzato da Courbet e da altri pittori che cercavano di portare la realtà della vita comune nelle loro opere. Nel corso della sua carriera, Pissarro sperimenta diversi stili e tecniche. Negli anni '80, ad esempio, si avvicinò al puntinismo, una tecnica che consisteva nell'applicare piccole macchie di colore puro sulla tela, anziché mescolare i colori sulla tavolozza. Pissarro combinò questa tecnica con il suo amore per la pittura en plein air. Durante la sua carriera, Pissarro dipinse paesaggi, ritratti e scene della vita quotidiana. Era particolarmente affezionato alla rappresentazione della campagna e delle città, ma anche dei contadini e degli operai. La sua pittura rifletteva un profondo interesse per la condizione umana e la vita rurale, che spesso ritrasse con una sensibilità unica. Pissarro morì il 13 novembre 1903 a Parigi, all'età di 73 anni, ma il suo lavoro ha continuato a influenzare generazioni di artisti.
VITA
Nel 1897 il gallerista Durand-Ruel suggerì a Pissarro di produrre una serie di una medesima veduta in diverse condizioni climatiche e a diverse ore del giorno. In questa rappresentazione in particolare, l'affollato viale parigino è rappresentato di notte e bagnato, dopo un acquazzone. l'opera gli diede l'occasione di studiare l'effetto delle nuove luci elettriche dei lampioni, e i bagliori color arancio delle luci a gas nelle vetrine: l'artista cercò di rappresentare i diversi effetti della luce artificiale con colori diversi, ora pallidi e bluastri, ora caldi e intensi. Segni verticali lungo i marciapiedi, quasi astratti, indicano la folla che scorre sotto gli alberi e le tende dei negozi. Una serie di carrozze in fila sul ciglio della strada, con le luci accese, sta aspettando l'uscita degli avventori dello spettacolo al Moulin Rouge, situato dietro l'angolo. Il cielo scuro mostra una sorta di nebbiolina al centro, Le stelle nella parte superiore del cielo, ottenute con piccoli schizzi di bianco, dimostrano comunque che sta tornando il sereno, che presto asciugherà le strade bagnate.
BOULEVARD MON MATRE
Il dipinto Contadina con cappello di paglia di Camille Pissarro, realizzato nel 1881, rappresenta una figura femminile appartenente al mondo rurale, raffigurata in modo semplice e naturale. La donna, vestita con abiti modesti, indossa un grande cappello di paglia che le copre il viso. La sua postura suggerisce una connessione profonda con il paesaggio circostante, mentre lo sfondo si compone di tonalità morbide e naturali, tipiche dello stile impressionista. Pissarro utilizza pennellate rapide e sottili per catturare la luce e il movimento, creando un'atmosfera di calma e quotidianità. Il quadro riflette la visione dell'artista sulla vita contadina e la sua ammirazione per la bellezza della natura e delle persone semplici, lontano dagli ideali borghesi dell'epoca. Nel 1881, Pissarro era già un esponente di spicco dell'Impressionismo, ma stava anche iniziando ad esplorare nuovi stili e tecniche. Negli anni '80, infatti, l'artista si stava allontanando dalla pura visione impressionista per avvicinarsi a una sorta di realismo più riflessivo, senza però rinunciare all'uso della luce e delle sfumature tipiche dell'impressionismo. La sua attenzione al mondo contadino e alla vita rurale in questo periodo riflette un interesse crescente per il quotidiano e per i soggetti umili, spesso visti come simbolo di una bellezza naturale e autentica.
contadinacon cappello di paglia
Il quadro Tetti rossi (1877) di Camille Pissarro è un'opera che rappresenta uno dei temi ricorrenti del pittore, ovvero le vedute urbane della sua città di residenza, Pontoise, nella Francia settentrionale. La scena mostra una panoramica di tetti di case rosse, con la luce calda del pomeriggio che ne esalta i colori, mentre sullo sfondo si intravede il cielo sereno. L'uso del colore è molto significativo, con Pissarro che sfrutta il contrasto tra il rosso dei tetti e il verde degli alberi circostanti per creare un equilibrio visivo. Come molti impressionisti, Pissarro si concentra sulla luce naturale e sulla percezione del paesaggio in un dato momento della giornata, senza idealizzarlo. La tecnica pittorica è caratterizzata da pennellate rapide e visibili, tipiche dell'impressionismo, che contribuiscono a rendere dinamico e vibrante il quadro. L'opera riflette anche l’interesse di Pissarro per il cambiamento sociale e urbano dell’epoca, documentando la vita quotidiana nelle piccole città francesi. In sintesi, Tetti rossi è un esempio di come il pittore fosse capace di sintetizzare la bellezza del paesaggio urbano con una visione soggettiva, grazie all’uso innovativo del colore e della luce.
tetti rossi
grazie per l'attenzione