Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
le cop
LINDA PIERONI
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
cosa sono ?
Le cop
PresentaTION
Le COP è l'acronimo di Conference of Parties, la riunione annuale dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici . La Convenzione è un trattato ambientale internazionale che fu firmato durante la Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite, informalmente conosciuta come Summit della Terra, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. Il trattato punta alla riduzione delle emissioni dei gas serra, alla base dell'ipotesi di riscaldamento globale. Il trattato non poneva limiti obbligatori per le emissioni di gas serra ma prevedeva la stipula di protocolli che avrebbero posto i limiti obbligatori di emissioni: il principale di questi è il protocollo di Kyōto.
per sconfiggere il riscaldamento globale non devi inquinare
cosa sono le cop ?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna.
title your section here
le 29 cop
coP
coP
25
COP
COP
COP
COP
28
24
20
CoP
CoP
Comp. 1
CoP
CoP
CoP
19
18
27
COP
COP
COP
COP
17
17
12
23
COP
13
COP
coP
coP
COP
COP
26
coP
comp. 4
14
14
COP
21
COP
10
COP
COP
COP
COP
11
22
16
facciamo un quiz!
La Convenzione quadro sul cambiamenti climatici è un accordo ambientale internazionale prodotto dalla Conferenza sull'ambiente e sullo sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED, United Nations Conference on Enviroment and Development), informalmente conosciuta come Summit della Terra, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992.
tenutasi a kyoto nel 1997
Cop 3
il protocollo di kyoto pubblicato l'11 settembre 1997 nella città giapponese di Kyoto in occasione della Conferenza alle parti "Cop 3", è uno dei più importanti strument giuridigi internazionali volti a combattere i cambiamenti climatici , precursore del più recente e noto accordo sul clima di Parigi , firmato nel 2015, si tratta del primo accordo internazionale che stabilisce precisi obbiettivi vincolanti per ridurre le emissioni dei gas ad effetto serra,lo stesso si fonda sulle disposizioni e rende operativa la convezione delle nazioni unite sui cambiamenti climatici , nota anche come accordi di Rio,firmata per l'appunto a Rio de Janeiro nel 1992 . Questo trattato , come stipulato. , non poneva limiti obbligatori per le emissioni di gas serra alle singole nazioni. Era quindi, sotto questo profilo, legalmente non vincolante. esso però includeva le possibilità che le parti firmatarie adottassero, in apposite conferenze, atti ulteriori (denominati protocolli) che avrebbero posto i limiti obbligatori di emissioni. il principale di questi è per l'appunto il protocollo di Kyoto. il trattato è entrato in vigore ssolo il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica dalla partee della russia (che era avvenuta nel precedente novembre 2004). infatti, affinchè il trattato potesse entrare in vigore era necessario che venisse ratificato da non meno 55 nazioni, e che queste stesse nazioni firmatarie complessivamente rappresentassero non meno del 55% delle emissioni serra globali . A marzo 2013 191 stati hanno aderito e ratificato il protocollo , il 16 marzo 2007 si è celebrato l'anniversario del secolo anno di adesione al protocollo di Kyoto. il 31 dicembre 2012 è scaduto il primo periodo d'impegno previsto dal protocollo e con l'accordo di Doha , l'estensione del protocollo è stata prolungata dal 2012 al 2020
Protocollo di kyoto
L'obbiettivo fissato inizialmente dal protocollo di Kyoto è la riduzione di almeno il 5% dell'emissione nell'orizzonte temporale che va dal 2008 al 2012,rispetto quelle del 1990 di ciascuna. attualmente tra i grandi assenti rispetto agli aderenti ci sono gli stati uniti , che non hanno mai radificato l'accordo, mentre il canada è stato il primo paese ad uscirne . un peso determinante ha avuto invece la russia che come anticipat, ha permesso l'entrata in vigore del trattato .il protocollo di Kyoto è stato radificato dall'Italia con la legge 120 del 2002, entra in vigore il 16 febbraio 2005 perchè questa data segna il novantesimo giorno successivo alla data in cui almeno 55 parti della convenzione lo hanno radificato.
Gli obbiettivi del protocollo di Kyoto
Ma dove si trova Kyoto?
il 21 dicembre 2012 l'emandamento è stato distribuito dal segretario generale delle Nazioni Unite, in qualità di depositario , a tutte le parti del protocollo di Kyoto conformemente agli articoli 20 e 21 del protocollo. Durante il primo periodo di impegno, 36 paesi industrializzati ed economie in transizione e la comunità europea si sono impegnati a ridurre l'emissioni di gas a effetto serra ha una media del 5% rispetto ai livelli del 1990. durante il secondo periodo di impegno, le parti si sono impegnate a ridurre le emissioni di gas
- nuovi impegni per le parti dell'allegato del protocollo di Kyoto
- un elenco riveduto dei gas a effetto serra
- modifiche a diversi articoli del protocollo di Kyoto
A Doha l'8 dicembre 2012 , l'emendamento del protocollo di Kyoto è stato adottato per un secondo periodo di impegno , a partire dal 2013 fino al 2020 . L'emendamento comprende :
L'emendamento di Doha
il secondo periodo di impegno del periodo del protocollo di Kyoto ha segnato un traguardo significativo nella lotta contro il cambiamento climatco ,con i paesi sviluppati che hanno ridotto in media le loro emissioni di gas serra del 22% rispetto ai livelli del 1990. La riduzione delle emissioni è stata particolarmente marcata nell'unione europea e nel regno unito, dove 10 paesi hanno superato quota 30% di riduzione. 2007 COP
i risultati del protocollo di Kyoto
Dal 3 al 15 dicembre 2007 si è svolta a bali la conferenza della convenzione quadro delle nazioni unite sui cambiamenti climatici che comprende la XXIII sessione della conferenza delle parti del protoocollo di Kyoto oltre alla continuazione dell IV riunione del gruppo di lavoro sugli ulteriori impegni per i paesi allegato I nell'ambito del protocollo di Kyoto all'incontro hanno partecipato i delegati dei paesi , oltre agli osservatori
Tenutasi a Bali nel 2007
Cop 13
avete ascoltato? vediamo!!!!
lavoro fatto da : Linda , Roberto e Gabriele