Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

>

<

Promuovere il benessere online: strumenti e strategie per una vita digitale equilibrata.

PROJECT WORK

START>

1/7

Analisi del contesto

Il quadro in cui è inserito l’Istituto Comprensivo “Ilaria Alpi”, pur se complesso, è caratterizzato da un’eterogeneità arricchente, in cui il confronto tra culture diverse è risorsa per la crescita di tutti. Individualizzazione e personalizzazione dei percorsi favoriscono un clima inclusivo, in cui tutti sono valorizzati. Il nostro Istituto si caratterizza per una forte attenzione verso i metodi attivi di insegnamento e l’inclusività. Al centro del processo c’è il benessere dell’alunno, che è prerequisito di ogni apprendimento. La scuola si connota come servizio al cittadino, ma anche come comunità costruita attorno a principi educativi condivisi, al contempo aperta e partecipe alla realtà esterna. Le famiglie hanno un ruolo attivo nella vita scolastica, partecipando anche attraverso commissioni e gruppi di lavoro. Coerentemente con il pensiero di Ilaria Alpi, la scuola deve aprire qui e ora un mondo di esperienze significative e di esplorazioni che coinvolgano la mente e il corpo, progettando interventi diversificati che coinvolgono tutta la popolazione scolastica nell’ottica formativa di UNA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO. (TRATTO DEL PTOF)

Destinatari:

Alunni e alunne classe quinta scuola primaria

2/7

Obiettivo:

DIMENSIONE 2 Dig Comp 2.2COMPETENZA 2.6 GESTIRE L’IDENTITÀ DIGITALE Creare e gestire una o più identità digitali, essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire i dati che uno ha prodotto,utilizzando diversi strumenti, ambienti e servizi digitali.

3/7

Fase I

Approccio metodologico: Flipped ClassroomStrumenti digitali: computer, chromebook...Cosa fa l'insegnante?Predispone un questionario su Google ModuliCosa fa l'alunno?Risponde al questionario e analizza i dati raccolti sia statisticamente (costruzione di aerogramma, istogramma e ideogramma tramite la web application LiveGap https://charts.livegap.com/?lan=it ) che tramite conversazione guidata

  • Quanto tempo trascorri davanti lo schermo?
a. Meno di un'ora al giorno;b. Più di un'ora al giorno ma meno di tre;c. Più di tre
  • Come ti senti subito dopo aver smesso di usarlo?
a. Stanco;b. Carico di energia;
  • Cosa fai quando non usi il dispositivo?
a. Gioco con i miei amici;b. Mi annoio

Esempio di questionario di riflessione

4/7

Fase 2

Approccio metodologico: DebateStrumenti digitali: computer, chromebookCosa fa l'insegnante?forma due squadre. Una squadra sosterrà l'utilizzo consapevole dei dispositivi. L'altra sarà a sostegno di un utilizzo ridotto a favore della riscoperta del "tempo di qualità".L'insegnante predispone delle cartelle su Google Drive. Dentro dispone articoli, studi di caso.. una cernita di informazioni su tesi e antitesi.Cosa fa l'alunno?Assieme alla propria squadra approfondisce l'argomento e si prepara al dibattito creando una mappa digitale tramite la web-application ThingLink (https://www.thinglink.com/)

5/7

Fase 3

Cosa fa l'insegnante?Tramite conversazione guidata discorre assieme agli alunni riguardo le buone pratiche riguardo l'utilizzo della tecnologia. Chiede agli alunni di riassumere le buone pratiche in pillole digitali tramite laweb-application ToonTastic 3D (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.toontastic&hl=en-US)Cosa fa l'alunno?Partecipa al Brainstorming/Brainwriting. Realizza le pillole digitali riguardo le buone pratiche. Inserisce le pillole su Google Sites

6/7

Fase 4

Metodi cooperativiCosa fa l'insegnante?Chiedi agli alunni di produrre un elaborato (poesia, filostrocca, campagna di sensibilizzazione) per allestire una mostra sull'utilizzo consapevole della tecnologia.Cosa fa l'alunno?Sceglie la tecnica che più lo aggrada e assieme al proprio terzetto realizza un artefatto per la mostra.

7/7

Valutazione formativa:- checklist (in itinere);- rubriche valutative (finale).

Fase 5

Marcia sull'uso consapevole della tecnologia e flashmob in vista dell'evento scolastico: CarnevAlpi

>

/

<

Grazie per l'attenzione