Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

STAZIONE MUSEO

Stazione situata nel cuore di Napoli, presso piazza cavour e il MAN da cui prende il nome. Costruita su progetto dell’architetto Gae Aulenti e inaugurata nell’aprile 2001, la stazione si presenta come una sequenza di volumi essenziali di intonaco rosso e pietra vesuviana che raccordano i diversi livelli delle strade, richiamando, nei materiali e nei colori l’edificio del vicino Museo Archeologico Nazionale. Gli interni, come quelli della stazione Dante, sono caratterizzati dai rivestimenti in vetro bianco e dalle finiture in acciaio.

Stazione diMuseo

Sections like this help you create order

La Carafa

L’atrio della stazione ospita un calco in vetroresina, realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Napoli, dell’Ercole Farnese, mentre nel vano di ingresso secondario, è collocato un calco in bronzo della monumentale Testa di cavallo detta “Carafa”.la storica testa di Cavallo, scolpita da Donatello, proveniente dal palazzo di Diomede Carafa in via San Biagio dei librai. Donata dai Carafa al Museo archeologico di Napoli, sostituita da una copia in terracotta. Un’altra copia in bronzo si trova nella stazione Museo, linea1 della metropolitana di Napoli.

Cimeli StoriciLaocoonte

Percorrendo i corridoi in direzione del Museo Archeologico Nazionale, le fotografie in bianco e nero di Mimmo Jodice anticipano il viaggio nel mondo antico con Anamnesi e con le serie degli Atleti e delle Danzatrici, opere in cui il maestro napoletano si confronta con le celebri sculture provenienti dalla Villa dei Papiri di Ercolano e conservate nel vicino museo.Nell’ingresso superiore è collocata la riproduzione in bronzo del Laocoonte, che la fonderia Storica Chiurazzi ha realizzato dall’antico calco in gesso conservato nella Gipsoteca dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Alle spalle della scultura le grandi fotografie in bianco e nero di Mimmo Jodice ne riprendono, ingigantendoli, alcuni particolari e offrono nuove suggestioni alla lettura dell’opera.

GRAZIE PER LA VISIONE

A CURA DI ENEGHES E VALENTINI