Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione forme basiche
_edo_
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Introduzione al Bilancio di Sostenibilità di Ferrari Prosecco
Ferrari Prosecco, parte del Gruppo Lunelli, è una delle aziende vinicole più prestigiose in Italia, specializzata nella produzione di spumanti di alta qualità, in particolare il Prosecco. Con oltre 100 anni di storia, l'azienda ha deciso di includere la sostenibilità al centro della sua strategia di business. Il bilancio di sostenibilità, pubblicato annualmente, fornisce trasparenza sugli impatti ambientali, sociali ed economici delle sue attività. Nel 2023, Ferrari ha registrato un fatturato di oltre 220 milioni di euro, un segno della sua crescita costante, non solo sul mercato nazionale, ma anche su quelli internazionali.
Efficienza nell'uso dell'acqua
Agricoltura biologica e sostenibile
Energie rinnovabili
Impegno Ambientale e Gestione delle Risorse Naturali
Ferrari ha investito circa 10 milioni di euro in tecnologie per il risparmio energetico, tra cui impianti fotovoltaici, che contribuiscono a generare circa il 30% dell’energia necessaria per le sue operazioni.
Ferrari promuove l'agricoltura biologica in oltre 200 ettari di vigneti. L'azienda ha ridotto l'uso di pesticidi chimici del 50% rispetto agli standard tradizionali.
Ferrari ha implementato un sistema di irrigazione a goccia che ha permesso di ridurre il consumo idrico dei vigneti di oltre il 40%.
Impegno Sociale e Responsabilità verso le Persone
Lavoro etico e inclusività: Ferrari promuove un ambiente di lavoro inclusivo e paritario. Il 45% dei suoi dipendenti sono donne, e l'azienda ha attuato politiche di parità salariale.Formazione e benessere: Ferrari investe oltre 1 milione di euro all'anno in programmi di formazione per i suoi dipendenti. Inoltre, ha lanciato iniziative di benessere sul posto di lavoro, come programmi di supporto psicologico e per la salute fisica. Sostegno alle comunità locali: Ferrari ha creato il "Progetto Vignaiolo", una serie di iniziative che supportano i piccoli produttori di vino e le comunità locali, destinando il 5% degli utili delle vendite annuali a progetti sociali e culturali nel Trentino.
Verso un futuro sempre più sostenibile
- Obiettivi di sostenibilità 2025: Ferrari punta a ridurre le proprie emissioni di gas serra del 50% entro il 2025 e a diventare carbon neutral entro il 2030.
- Economia circolare: Ferrari ha lanciato un progetto di economia circolare in cui i residui della vinificazione (come le bucce e i semi) vengono trasformati in biogas per produrre energia, riducendo ulteriormente i rifiuti e le emissioni.
- Innovazione per la sostenibilità:Ferrari investe oltre 2 milioni di euro all’anno in ricerca e sviluppo per migliorare la sostenibilità dei suoi processi produttivi. Questo include tecnologie per il riciclo delle acque di processo e per l’ottimizzazione dei consumi energetici nelle cantine.
CREDIAMO FORTEMENTE CHE OGNI AZIENDA NON DEBBA LIMITARSI A CREARE VALORE AGGIUNTO PER GLI AZIONISTI MA PRODURRE BENESSERE, SICUREZZA E BELLEZZA PER I COLLABORATORI E LA COMUNITA' DIMOSTRANDO RESPONSABILITA' SOCIALE E ATTENZIONE ALL'AMBIENTE