Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

progettare il futuro sostenibile

Start >

Agenda 2030

+ info

Obiettivi di Agenda 2030

  • Scoprire cos’è l’Agenda 2030 e perché è rilevante per il nostro futuro.
  • Approfondire il concetto di cittadinanza attiva e il ruolo di ogni individuo.
  • Comprendere l’importanza del riciclo e come la sostenibilità può essere applicata nella vita quotidiana.

Presentazione dell’attività e obiettivi principali:

Introduzione all'attivtà

  • Eradicazione della fame e della povertà.
  • Accesso a energia pulita.
  • Tutela ambientale e riduzione dei rifiuti.

+ info

Aprofondiemo insieme guardando il video proposto

Cos’è l’Agenda 2030?

Start // guardiamo il video

Il processo di cambiamento del modello di sviluppo viene monitorato attraverso i Goal, i Target e oltre 240 indicatori: rispetto a tali parametri, ciascun Paese viene valutato periodicamente in sede Onu e dalle opinioni pubbliche nazionali e internazionali. L'Agenda 2030 porta con sé una grande novità: per la prima volta viene espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale, superando in questo modo definitivamente l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e affermando una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo.

+ info

Goal 1: Sconfiggere la povertàGoal 2: Sconfiggere la fameGoal 3: Salute e benessereGoal 4: Istruzione di qualitàGoal 5: Parità di genereGoal 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitariGoal 7: Energia pulita e accessibileGoal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica

I 17 SDG di Agenda 2030

Una sfida globale

Goal 9: Imprese, innovazione e infrastruttureGoal 10: Ridurre le disuguaglianzeGoal 11: Città e comunità sostenibiliGoal 12: Consumo e produzione responsabiliGoal 13: Lotta contro il cambiamento climaticoGoal 14: Vita sott’acquaGoal 15: Vita sulla TerraGoal 16: Pace, giustizia e istituzioni solideGoal 17: Partnership per gli obiettivi

+ info

Tutti i Paesi sono chiamati a impegnarsi per definire una propria strategia di sviluppo sostenibile che consenta di raggiungere gli obiettivi fissati, comunicando i risultati conseguiti all’interno di un processo coordinato dall’ONU.

Monitoraggio dell’Agenda 2030

Strategia di Sviluppo Sostenibile

Ciascun Paese viene infatti valutato annualmente in sede ONU attraverso l’attività dell’High-level Political Forum (HLPF), che ha il compito di valutare i progressi, i risultati e le sfide per tutti i Paesi, e dalle opinioni pubbliche nazionali e internazionali. Ogni quattro anni si svolge, inoltre, un dibattito sull’attuazione dell’Agenda 2030 in sede di Assemblea Generale dell’ONU, alla presenza di Capi di Stato e di Governo: la prima verifica di questo tipo è stata realizzata nel settembre 2019.

+ info

+ info

Rigenerazione equo sostenibile dei territori, mobilità e coesione territoriale, transizione energetica, qualità della vita, economia circolare sono le cinque macroaree in cui si sviluppano le sue linee programmatiche.

Macroaree

In Italia è stata istituita la Cabina di regia “Benessere Italia”, l’organo della Presidenza del Consiglio cui spetta il compito di “coordinare, monitorare, misurare e migliorare le politiche di tutti i Ministeri nel segno del benessere dei cittadini”.

Italia

Ogni Paese del pianeta è tenuto a fornire il suo contributo per affrontare queste grandi sfide verso un sentiero sostenibile, sviluppando una propria Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.

Paesi Europei

Review A great headline

L’Agenda 2030 in Italia

Pongono al centro la persona e mirano alla promozione di stili di vita sani, alla definizione di tempi di vita equilibrati, alla progettazione di condizioni di vita eque, alla promozione di azioni finalizzate allo sviluppo umano, alla formazione continua.

Un passo avanti per dotare l’Italia di una governance per l’Agenda 2030, uno strumento che permetterà al Governo di promuovere un benessere equo e sostenibile attraverso la definizione di nuovi approcci e nuove politiche.

Let's go!

Mettiamoci alla prova

Quick Test

// Quiz

1

// Quiz

2

// Quiz

3

// Quiz

4

// Quiz

5

// Quiz

Quiz completato!

// Quiz

Un piano d’azione per le persone, il Pianeta e la prosperità. È l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l'Italia, per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano. L'Agenda globale definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 Target, che rappresentano una bussola per porre l'Italia e il mondo su un sentiero sostenibile.

per lo sviluppo sostenibile

L'Agenda 2030 dell'Onu

L’Agenda 2030 è un piano d’azione adottato dalle Nazioni Unite nel 2015. Raccoglie 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) per combattere povertà, disuguaglianze, cambiamento climatico e promuovere pace e prosperità entro il 2030.

Cos’è l’Agenda 2030?