Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

La tutela del patrimonio culturale e ambientale

Si tratta di un’ agenzia specializzata per promuovere la pace e favorire la collaborazione tra le Nazioni nei settori: istruzione, scienza e cultura.

Unesco

I progetti sponsorizzati dall'Unesco comprendono programmi scientifici internazionali; programmi tecnici e di formazione degli insegnanti; progetti regionali e di storia culturale; per conservare il patrimonio culturale e naturale del pianeta e per preservare i diritti umani.

Una delle missioni dell'Unesco è quella di mantenere una lista di patrimoni dell'umanità, questi sono siti importanti culturalmente o dal punto di vista naturalistico.

Quest'articolo spiega che "i monumenti storici, artistici e naturali", a chiunque appartengano ed in qualsiasi parte del territorio della Repubblica, sono sotto la protezione dello Stato.

Articolo 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

Art. 9

Il riferimento alle future generazioni rappresenta il recepimento in Costituzione del concetto di sviluppo sostenibile.

Nel 2022 venne modificato, aggiungendo il fatto che la Repubblica deve tutelare anche l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi e deve farlo “anche nell’interesse delle future generazioni”.

L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all'ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perchè l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.

L'articolo 41 della Costituzione italiana stabilisce che l'iniziativa economica privata è libera, ma deve essere esercitata nel rispetto dell'utilità sociale e senza arrecare danni; ciò significa che ogni individuo ha il diritto di avviare e gestire una propria attività economica, ma deve farlo in modo responsabile e nel rispetto dei valori fondamentali della società. L'obiettivo dell'articolo è quello di garantire la libertà economica dei cittadini, consentendo loro di svolgere attività imprenditoriali. Tuttavia questa libertà non è illimitata, ma è soggetta a limiti e controlli, al fine di proteggere l'interesse generale della collettività.

Articolo 41

Art. 41

Il patrimonio culturale è l’insieme dei beni che per particolare rilievo storico, culturale ed estetico sono d’interesse pubblico e costituiscono la ricchezza di un luogo e della relativa popolazione.

Per patrimonio ambientale si intende l’insieme dei beni paesaggistici di un luogo.

Patrimonio culturale e ambientale...

L’Italia è oggi la nazione con il patrimonio culturale considerato il più corposo e importante a livello mondiale. A questo si aggiunge il patrimonio a cielo aperto, costituito da paesaggi, cittadine, coste, riserve naturali terrestri e marine.

...In Italia

I siti culturali in Italia

Il Colosseo, come tutto il centro storico di Roma, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO nel 1980. Nel 2007 il complesso è stato anche inserito fra le Sette meraviglie del mondo moderno.

Originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente come Amphitheatrum, è il più famoso anfiteatro romano.

Colosseo

Acquedotto Carolino serviva per portare l’acqua alle cascate e alle fontane della Reggia. È un capolavoro di ingegneria che riprende la maestria degli acquedotti romani

Palazzo Reale con il suo Parco, l’Acquedotto Vanvitelliano e il Belvedere di San Leucio rappresentano il complesso monumentale di Caserta capolavoro del genio creativo dell’architetto Luigi Vanvitelli

Palazzo reale di Caserta

Le superbe pitture murali di Villa Oplontis a Torre Annunziata danno una vivida impressione dello stile di vita di cui godevano i cittadini più ricchi del Primo Impero Romano

Quando il Vesuvio eruttò il 24 agosto del 79 d.C., inghiottì le due fiorenti città romane di Pompei ed Ercolano.

Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
Costiera amalfitana

Si trova lungo la costa tirrenica dell’Italia meridionale, subito a sud di Napoli. E’una zona di grande bellezza naturale, caratterizzata da terrazzamenti per la coltivazione di vigneti e frutteti e da cittadine di grande valore architettonico e artistico, tra le quali Amalfi e Ravello. L’area del sito Unesco comprende dodici comuni e molteplici testimonianze storico-artistiche

Villa Adriana

Il progetto architettonico della Villa, considerata la regina delle Ville imperiali dell’antica Roma per l’imponente grandiosità dell’architettura, rappresentava una vera e propria città, estesa su un’area di circa 120 ettari e divisa in quattro nuclei: gli edifici di rappresentanza e termali, il Palazzo imperiale, la residenza estiva e la zona monumentale.

I siti ambientali in Italia

Isole Eolie

Hanno un’identità particolare perché sono le vette di una catena sottomarina di rilievi, quindi sono la parte visibile del gruppo montuoso sommerso

Le Isole Eolie si trovano a Nord Est della Sicilia e rappresentano una straordinaria testimonianza di nascita ed evoluzione di isole vulcaniche.

è un sito UNESCO per la sua eccezionale documentazione fossile di vita marina del Triassico

Si tratta di una montagna boscosa a forma di piramide situata accanto al Lago di Lugano, al confine tra Italia e Svizzera.

Monte San Giorgio

Il sito naturale Patrimonio Mondiale comprende nove sistemi montuosi nelle Alpi italiane, una serie di paesaggi montani unici al mondo e di eccezionale bellezza naturale. Il riconoscimento Unesco premia lo straordinario valore paesaggistico e naturalistico delle Dolomiti, il loro fascino e la loro bellezza.

Dolomiti

L’Etna è anche uno dei vulcani più studiati e monitorati al mondo e riveste un’importanza scientifica e culturale globale, per la vulcanologia, la geofisica e altre discipline di scienze della terra.

Si trova sulla costa orientale della Sicilia ed è il vulcano attivo più alto d’Europa

Monte Etna

Il sito rappresenta uno straordinario esempio di foreste non disturbate dall’antropizzazione che si sono sviluppate dopo la fine dell’ultima era glaciale, partendo da poche aree isolate nelle Alpi, Carpazi e Pirenei

Faggete primordiali dei Carpazi
Asia VitaleSilvia AndreozziChiara GrazianoAgostino CiarmielloGiulia Di Martino
Liceo scientifico "Armando Diaz" Caserta sede distaccata San Nicola la Strada