Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Presentazione squash
Elena Forfori
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
SQUASH
Le prime tracce di uno sport che possa essere associato allo squash risalgono agli inizi dell'800. Charles Dickens descriveva nei suoi "Pickwick Papers" un gioco praticato nelle prigioni di Londra; i prigionieri colpivano la palla contro il muro utilizzando racchette rudimentali; era un ottimo passatempo utile e divertente per tenersi in forma. Infatti questo sport deriva dal racquets, ideato da alcuni detenuti; la sua origine risale al 1822 quando per la prima volta un'area fu allestita allo scopo di giocare nella Harrow School di Londra e il nome deriva dal termine onomatopeico "squash", che gli studenti usavano per riferirsi al rumore della palla di gomma quando viene tirata con forza verso il muro. La prima denominazione fu "squash raquets" e questo sport si diffuse rapidamente in altre nazioni, specialmente nelle colonie britanniche. Per molti anni, lo squash non ebbe regole ufficiali: le dimensioni del campo, della pallina e delle racchette non erano codificate e diverse federazioni seguivano diversi standard. Fu solo nel 1923 che si arrivò ad un regolamento ufficiale. Oggi si stima che più di 17 milioni di persone pratichino lo sport nei 50,000 campi sparsi in tutto il mondo.
STORIA
- IL GIOCO:
- CAMPO DI GIOCO:
- ATTREZZATURA:
REGOLAMENTO
A livello agonistico, lo squash è uno sport molto impegnativo. Vi è una fortissima sollecitazione alle ginocchia e alle caviglie. Richiede una notevolissima resistenza poiché non vi sono tempi morti per poter riprendere fiato. Oltre ad un allenamento dedicato, come per esempio il ghosting, che fornisce le basi di come ci si muove in campo simulando dei colpi finti negli angoli strategici del campo, serve anche un allenamento atletico non indifferente. Richiede, come tutti gli sport, una buona alimentazione, e una ricca dose di sali minerali, essendo una disciplina che ne consuma molti, per l'intensa sudorazione. Lo squash lavora sul metabolismo totalmente anaerobico, e gli atleti eseguono allenamenti per migliorare la dissipazione lattacida del corpo. È stato classificato come l'attività fisica più sana dalla rivista Forbes nel 2003.
IMPEGNO FISICO:
- VELOCITA: per prendere la palla e tornare in posizione ad ogni tiro
- RESISTENZA ANAEROBICA: è importante avere una buona resistenza muscolare, particolarmente nelle gambe, per resistere durante le partite, lunghe e intense
- FORZA MUSCOLARE: è essenziale sia nella parte superiore che in quella inferiore del corpo. Le braccia, la schiena e i pettorali ben allenati vi aiuteranno nello sferrare colpi veloci e potenti; le gambe vi sosterranno contribuendo a tenere il ritmo dell'attiività aerobica; gli addominali vi aiuteranno a mantenere una posizione corretta nell'allenamento
- AGILITA: la flessibilità muscolare è fondamentale non solo per giocare bene ma anche per prevenire infortuni.