Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Bullismo
Elisa Lavagnoli
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Ahmed Khayal , Elisa Lavagnoli , Alessandro Carravieri e Ludovica Pietrobelli 3^D
Bullismo
Indice
Gli effetti sul sistema nervoso
Il cyberbullismo
Il Safer Internet Day e giornata contro il bullismo
Il bullismo
che cos'è?
Il bullismo è un comportamento provocatorio, che può essere fisico o verbale caratterizzato da comportamenti aggressivi e molesti che possono essere di tipo minaccioso, che sono sempre di natura intenzionale o intenzionalmente non inibita. Può essere svolto da una persona o da un gruppo verso una o più persone, in particolare è molto diffuso tra adolescenti e giovanissimi adulti. Tra i ricercatori però la definizione bullismo non è sempre condivisa, perchè in molti concordano che il bullismo è un comportamento aggressivo a differenza delle altre forme di aggressività caratterizzata da due variabili forme: -intenzionalità -reiterazione
Il bullismo
I ruoli del bullismo sono:
- L'aiutante: che è un seguace del bullo, che spesso agisce verso la vittima in modo prepotente.
- Il sostenitore: deride la vittima e incita o osserva il bullo. Questa persona tende a rinforzare il comportamento del bullo verso la vittima.
- Il bullo: è colui che attua comportamenti violenti fisici o psicologici verso una vittima scelta perchè fragile. Mette in atto prepotenze che danneggiano fisicamente e pisicologicamente la vittima.
- La vittima: è colui che subisce le angherie del bullo, dell aiutante e del sostenitore. Questa viene scelta perchè secondo il bullo è fragile, "diversa" e che non sarà facilmente aiutato dagli altri.
I ruoli del bullismo
Il cyberbullismo è un atto aggressivo ed intenzionale, condotto da un individuo o da un gruppo di individui, usando varie forme di contatto elettronico, ripetuto nel tempo, contro una vittima che ha difficoltà a difendersi.La principale differenza tra cyberbullismo e bullismo è la mancanza del contatto fisico.Il cyberbullo può essere anche una persona che non conosce effettivamente le vittime, ma solamente i rispettivi nomi utente e immagini del profilo.
Che cos'è?
Il cyberbullismo
Exclusion, “esclusione”: in questo caso, le vittime di cyberbullismo vengono isolate dai canali digitali, gruppi (whatsapp...).
Outing and trickery,“rivelazione e inganno”: consiste nella condotta di chi, avendo ricevuto immagini intime o altro materiale sensibile della vittima, li diffonde tramite messaggi, chat o social network o li carica in rete senza l’approvazione della vittima o contro la sua volontà, rendendoli così accessibili a tutti.
Impersonation, cioè il “furto di identità”: è l’insieme di attività denigratorie nei confronti della vittima, messe in atto dopo che il cyberbullo si è procurato le credenziali di accesso ad uno o più account in uso alla vittima stessa.
Denigration, ovvero il “danneggiamento della reputazione”: è la diffusione di notizie, fotografie o video (veri o finti) che riguardano comportamenti o situazioni imbarazzanti che coinvolgono la vittima, con lo scopo di rovinare l'immagine, offenderne la reputazione o violarne la riservatezza.
Harassment, cioè “molestia”: consiste nell’invio continuo di molti messaggi volgari e aggressivi attraverso SMS, e-mail, chat, social network da parte di uno o più soggetti nei confronti un individuo assunto come bersaglio.
:.Flaming, ovvero “offesa”: i cyberbulli pubblicano messaggi dal contenuto aggressivo: per esempio il body shaming, con il quale si deride una persona per il suo aspetto fisico.
Quali forme esistono?
4%
5%
10,5%
15%
7,1%
4,6%
22,2%
19,8%
Per cercare di non avere questi gravi effetti , se si subisce bullismo , bisogna rivolgersi ad adulti che posso aiutare : genitori , professori , psicologi ...
- Attivazione del sistema nervoso simpatico: il bullismo attiva la risposta di "lotta o fuga", aumentando la produzione di adrenalina e stress.
- Impatto sul cervello: maggiore attivazione della parte del cervello associata alla paura e alle emozioni negative.
- Effetti cronici: lo stress elevato per periodi prolungati può danneggiare l'ippocampo, la parte del cervello legata alla memoria e all'apprendimento. Creando difficoltà di concentrazione e disturbi psicologici.
- Cervello in sviluppo: I giovani sono particolarmente vulnerabili agli effetti del bullismo, poiché il loro cervello è ancora in fase di sviluppo.
Il bullismo è un fenomeno in costante crescita tra i ragazzi e gli adolescenti nella società moderna, che può avere ripercussioni importanti in termini neuropsicologici su chi lo subisce. Gli effetti principali sul sistema nervoso sono :
Effetti sul sistema nervoso
Il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cybullismo, un fenomeno in preoccupante crescita che riguarda soprattutto giovani e giovanissimi ma non solo. Istituita nel 2017 su iniziativa del Miur, l'appuntamento del 7 febbraio è un'occasione per conoscere meglio questa piaga sociale e per riflettere su quali possano essere gli strumenti per impedire che comportamenti violenti e di prevaricazione continuino ad accadere.Una ricerca resa pubblica nel 2022, realizzata tramite un questionario sottoposto a 6.000 adolescenti, dai 13 ai 23 anni, provenienti da tutta Italia, rivela che il 68% di loro dichiara di aver assistito ad episodi di bullismo, o cyberbullismo, mentre ne è vittima il 61%.
Giornata mondiale contro il bullismo
Il 6 febbraio ricorre la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni. Anche il Ministero dell’Istruzione e del Merito aderisce all’iniziativa, quale “importante occasione per promuovere le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro”. L’obiettivo del Safer Internet Day sarà, come sempre, condurre una riflessione sui rischi e le opportunità della rete. Ogni anno il Safer Internet Day mira a sensibilizzare la responsabilità di ciascuno per rendere Internet uno strumento positivo per tutti. Il tema principale dell’edizione 2024 era l’Intelligenza Artificiale
Il Safer Internet Day
Questionario
Questionario