Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PROGETTO IDEALE SNACK.
ROSANGELA MELES
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
09:02
Troverai la risposta in questa presentazione. Leggila attentamente
09:00
E io che volevo iniziare a seguire un'alimentazione più corretta... Sono disperato, che posso fare?
08:20
08:00
Ooo non puoi capire ho visto questa nuova dieta su tik tok! Si chiama DIETA DEGLI OCCHIALI BLU, già vedo i primi risulati!!
Ma sei matto ... Lo sai che non funzionerà mai?
Lunedì
I.C. "GIACOMO LEOPARDI" DI SANT'ANTIMO
"Progetto di Educazione Alimentare"
Iniziamo!
IDEALE SNACK
"La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità"
Definizione salute OMS 1948:
+ info
1) Corretta alimentazione 2) Regolare esercizio fisico 3) Genetica
I segreti del benessere e della longevità
CORRETTA ALIMENTAZIONE
Mangiare sano vuol dire garantire un adeguato apporto di tutti i nutrienti contenuti negli alimenti
MICRONUTRIENTI
MACRONUTRIENTI
Distinguiamo tra macronutrienti e micronutrienti
I PRINCIPI NUTRITIVI
Info
- Rappresentano la forma di energia più immediata ed economica utilizzata da tutti i tessuti
- Sono l'unica fonte di energia per il SNC
- Durante un'intensa attività fisica, preservano le proteine evitando la perdita di massa muscolare
- Quando assunti in eccesso, sono accumulati nel fegato e nei muscoli sotto forma di glicogeno (riserva energetica)
carboidrati
- Fanno parte della struttura della membrana plasmatica delle cellule
- Fungono da isolante proteggendo il corpo dal freddo
- Permettono il trasporto e l'assorbimento delle vitamine liposolubili
I grassi o lipidi sono una fonte di energia meno immediata rispetto ai carboidrati. Nonostante siano spesso demonizzati a causa del loro elevato contenuto calorico, svolgono importanti funzioni::
Info
grassi
Info
Gli elementi costitutivi delle proteine sono gli aminoacidi. Alcuni, definiti essenziali, non possono essere sintetizzati dall'organismo; è quindi necessario introdurli con l'alimentazione. Le funzioni svolte dalle proteine sono molteplici:
- Funzione strutturale come il collagene che fa parte della struttura di unghie e capelli
- Funzione di difesa:.basti pensare agli anticorpi che ci proteggono dall'attacco di microrganismi patogeni;
- Funzione enzimatica: molte proteine son enzimi che aumentano la velocità con cui si verificano le reazini chimiche
- Funzione di trasporto: L'emoglobina, ad esempio, è una proteina che trasporta ossigeno alle cellule
- Funzione contrattile: l'actina e la miosina presenti nelle cellule muscolari sono responsabili della contrazione
proteine
PERCENTUALI
In una nostra giornata tipo si dovrebbe assumere energia dai diversi gruppi di alimenti con questa ripartizione:
- Circa il 50-55 % dell’energia giornaliera dovrebbe derivare dai carboidrati, .
- Il 10-15% dalla proteine
- Il 30-35% dai grassi.
FUNZIONI 1) Agiscono da coenzimi: aiutano gli enzimi a catalizzare le reazioni chimiche; 2) Fungono da antipossidanti proteggendo le cellule dall'attacco di radicali liberi 3)Sono essenziali per la formazione di ossa, denti, pelle, capelli e muscose; 4) Alcune vitamine sono coinvolte mella produzione di ormoni
In totale sono 13, suddivisibili in due gruppi:
- vitamine liposolubili
- vitamine idrosolubili.
Info
vitamine
Info
In base al fabbisogno giornaliero, nell'alimentazione umana, i sali minerali vengono classificati in:
- Macroelementi;
- Oligoelementi;
- Microelementi.
I sali minerali sono composti inorganici (privi di carbonio organico) che ricoprono un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi, uomo compreso
sali minerali
La chiave grafica per visualizzare le semplici regole di una corretta alimentazione è...
PIRAMIDE ALIMENTARE
ATTIVITA QUOTIDIANA
attività fisica, idratazione
CONSUMO QUOTIDIANO
CONSUMO MENSILE
CONSUMO SETTIMANALE
pasta, pane, riso, patate
frutta, legumi, verdura
grassi, zuccheri aggiunti
carne rossa, insaccati
formaggi, uova, yogurt, pesce, carne bianca
UNA GIORNATA TIPO
frutto di stagione e un piccolo pezzo di Grana Padano
11:00
Uno yogurt bianco con fiocchi di avena ammorbiditi per una notte e un frutto di stagione
7:00
esempi pratici
GIORNATA TIPO
Piatto unico composto da un cereale accompagnato da un alimento proteico come un legume.ESEMPIO:PASTA E LENTICCHIE
Un secondo e un contorno
20:00
Plum-cake integrale con frutta secca mista
17:00
13:00
LE NOSTRE RICETTE
FARInata di ceci
sbriciolata ricotta e cioccolato
TORTA AL LIMONE
COME PREPARARE UNA BARRETTA ENERGETICA
per mangiare sano
11 CONSIGLI
varietà degli alimenti
STEP 01
Nessun alimento contiene tutti i nutrienti necessari. Una dieta sana deve quindi, di buona norma, essere varia in modo da fornire al corpo tutti i nutrienti necessari. L’ideale è una combinazione di alimenti leggeri ma ricchi di nutrienti, quali verdure e prodotti con cereali integrali.
alimenti naturali
STEP 02
Una dieta sana deve contenere soltanto una parte minima di alimenti a lavorazione industriale. Già al momento dell’acquisto è consigliabile aggiungere nel carrello alimenti freschi.
derivati di cereali e patate
STEP 03
I derivati dei cereali e le patate contengono molte vitamine, carboidrati complessi e minerali. Quando si scelgono i derivati dei cereali è preferibile optare per i prodotti integrali, in quanto questi presentano un contenuto di ingredienti sani più elevato. Sono particolarmente indicati segale e farro..
frutta e verdura
STEP 04
Per un’alimentazione sana è necessario consumare ogni giorno almeno 3 porzioni di verdura e 2 di frutta. Questi alimenti contengono infatti molte vitamine importanti e sostanze vegetali secondarie. Per massimizzare l’assunzione di queste sostanze è preferibile consumarle fresche o poco cotte. Frutta e verdura possono essere un ottimo contorno in aggiunta ai tuoi pasti principali sani.
prodotti animali
STEP 05
In linea di principio i prodotti animali devono essere consumati in proporzione inferiore rispetto a quelli vegetali. Tuttavia, in un regime di alimentazione sano, non devono mancare del tutto, in quanto forniscono importanti minerali quali calcio e ferro, oltre a proteine di alta qualità.
vari tipi di grassi
STEP 06
I grassi forniscono una quantità particolarmente elevata di energia e favoriscono il sovrappeso e le malattie cardiocircolatorie. Pertanto, in una dieta sana, è importante scegliere i grassi giusti preferendo quelli di origine vegetale. Questi forniscono vari acidi grassi insaturi e acidi grassi omega 3, che il corpo non è in grado di produrre in autonomia.
Un sufficiente apporto di acqua è indispensabile per la salute. Ogni giorno è necessario berne almeno 1,5 – 2 litri. . Nelle persone che svolgono attività sportive il fabbisogno sale anche a 3 litri.
molti liquidi
STEP 08
pochi zuccheri
STEP 07
Gli zuccheri devono essere consumati solo in modo limitato. Lo zucchero fornisce le cosiddette calorie “vuote”, in quanto contiene pochissimi nutrienti. Inoltre provoca forti oscillazioni dei valori glicemici, che possono a loro volta essere causa di attacchi di fame.
ritmo moderato
Chi mangia di fretta o fuori pasto, nella maggior parte dei casi mangia molto di più. E'necessario prendersi un po’ più di tempo per i pasti, masticare bene e gustare i cibi.
STEP 10
la preparazione
STEP 09
Anche il tipo di preparazione svolge un ruolo importante in una dieta sana. Molti nutrienti reagiscono con molta sensibilità al calore. Gli alimenti dovrebbero quindi essere cotti il più brevemente possibile e a basse temperature, in poco grasso o in acqua.
rivolgiti ad un professionista
STEP 11
Quali sono i rischi delle diete “fai da te”? “Il rischio è di rallentare il metabolismo, perdendo tanti kg per poi riprenderli con 'interessi'.Perdere peso, inoltre, non necessariamente significa perdere grasso; Nelle diete 'fai da te' spesso viene persa la massa muscolare Bisogna sempre rivolgersi a degli esperti (biologi nutrizionisti, dietologi e dietisti).
07:03
WOW!! Hai visto che alla fine ho sempre ragione io ;)
7:00
Alla fine ho seguito il tuo consiglio...guarda ora come sono i miei pasti!
Lunedì
I.C. "GIACOMO LEOPARDI" DI SANT'ANTIMO
Grazie per l'attenzione!
VITAMINE LIPOSOLUBILI
VITAMINE IDROSOLUBILI
Questo tipo di vitamine si discioglie nell’acqua all’interno dell’organismo e sono:
- Vitamina B2 (riboflavina)
- Vitamine B3 (niacina)
- Vitamina B5 (acido pantotenico)
- Vitamina B6 (piridossina)
- Vitamina B7 (biotina)
- Vitamina B9 (folato)
- Vitamina B12 (cobalamina)
- Vitamina C (acido ascorbico)
Diversamente dalle vitamine idrosolubili, quelle liposolubili non si sciolgono in acqua, ma vengono assorbite quando sono consumate con cibi ricchi di grassi.
- Vitamina A: essenziale per le funzioni organiche.
- Vitamina D: importante per l’assorbimento del calcio, la crescita delle ossa e la funzione immunitaria.
- Vitamina E: protegge le cellule da eventuali danni e contribuisce alla funzione immunitaria.
- Vitamina K: cruciale per la coagulazione del sangue e lo sviluppo osseo.
OLIGOELEMENTI
MACROMINERALI
In totale sono sette:
- Calcio: sviluppo delle ossa e dei denti; funzione muscolare e la contrazione dei vasi sanguigni.
- Cloruro: favorisce l’equilibrio dei liquidi e produzione dei succhi gastrici.
- Magnesio: regolazione della pressione sanguigna.
- Fosforo: sostiene la struttura delle ossa e le membrane delle cellule.
- Potassio: trasmissione nervosa e nella funzione muscolare.
- Sodio: mantenere costante la pressione del sangue e i fluidi in equilibrio.
- Zolfo: una parte di tutti i tessuti viventi.
Il nostro corpo necessita di oligominerali in quantità anche inferiore rispetto ai macrominerali:
- Ferro: fornisce ossigeno ai muscoli e favorisce la produzione di ormoni.
- Manganese: metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei grassi.
- Rame: formazione del tessuto connettivo e per il controllo delle funzioni del sistema cerebrale e nervoso.
- Zinco: rescita dell’organismo, per regolare la funzione immunitaria e per guarire le ferite.
- Iodio: gestisce la funzionalità della tiroide.
- Fluoro: utile allo sviluppo di denti e ossa.
- Selenio: agisce in difesa delle cellule danneggiate e contribuisce alla buona salute della tiroide.
- Latte e derivati (formaggi, yogurt e latti fermentati), cavolo cinese, cavolo riccio, broccoli, legumi secchi, pesci e molluschi (Calcio)
- Vegetali a foglia verde, legumi, frutta secca, semi, cereali integrali, banane (Magnesio)
- Cereali, legumi, uova, carne (sia rossa che bianca), latte, formaggi, verdure (Fosforo)
- Formaggi, salumi, insaccati (Sodio)
- Ostriche, lievito, fegato, carne, uova, pesce, cereali, latte (Zinco)
- Molluschi, frutta secca, semi, crusca di frumento, cereali integrali, legumi (Rame)
- Pesce, carne rossa, latticini, cereali (Selenio)
FONTI DI SALI MINERALI
Gli alimenti che contengono le vitamine sono:
- Uova, latte, carote, patate dolci e melone (Vitamina A)
- Cereali, legumi, uova, carne di maiale, lievito (Vitamina B1)
- Carne, pesce, fegato, latte, uova (Vitamina B12)
- Arance, fragole, pomodori, kiwi, broccoli e peperoni rossi e verdi (Vitamina C)
- Avocado, noci, semi, cibi integrali e spinaci e altre verdure a foglia verde (Vitamina E)
FONTI DI vitamine
Si dividono in due categorie:. I grassi saturi, sono considerati dannosi per l'organismo in quanto vengono metabolizzati lentamente e possono accumularsi più facilmente nel sangue causando un aumento del colesterolo cattivo e, di conseguenza, un maggior rischio di malattie cardiovascolari. Si trovano in alimenti quali: carni grasse. burro, formaggi grassi, margarina, panna I grassi insaturi, invece, sono in grado di ridurre il colesterolo LDL e sono presenti soprattutto in prodotti di origine vegetale (olio extra-vergine di oliva, frutta secca) e in alcune tipologie di pesce come il tonno, il salmone e lo sgombro)
CLASSIFICAZIONE DEI GRASSI
Distinguiamo tra CARBOIDRATI SEMPLICI E COMPLESSI.I CARBOIDRATI SEMPLICI includono i monosaccaridi come il glucosio, fruttosio e galattosio e i disaccaridi come il saccarosio e il galattosio. Esempi di alimenti che li contengono sono: zucchero da cucina, frutta, miele, caramelle, I CARBOIDRATI COMPLESSI. sono definiti anche polisaccaridi perchè composti da lunghe catene di zuccheri semplici. Esempi di alimenti che li contengono sono: pane, pasta, riso, farro, orzo, legumi. N.B:: bisognerebbe sempre prediligire i carboisrati comolessi a quelli semplici perche sono assorbiti più lentamente a livelo intestinale. evitando picchi glicemici. Sono inoltre più sazianti rispetto agli zuccheri semplici, soprattutto se integrali
CLASSIFICAZIONE DEI CARBOIDRATI
Attenzione ai grassi “nascosti”: spesso nei dolci, nei prodotti da forno e nei prodotti pronti si nascondono più grassi di quanto si creda. Gli alimenti ricchi di grassi, che possono supportare una dieta sana, sono ad esempio avocado, noci e pesce.
GRASSI NASCOSTI
Sono pertanto da preferirsi gli alimenti vegetali. Per una dieta sana, gli alimenti animali devono essere assunti in basse percentuali. In particolare vanno assunti pochissimi grassi, oli e alimenti a elevato contenuto di zuccheri.
Svantaggi degli alimenti animali:
- Contengono colesterolo
- Elevata percentuale di acidi grassi saturi
- Contengono purina
PRO E CONTRO
Vantaggi degli alimenti vegetali:
- Non contengono colesterolo
- Elevato contenuto di fibre alimentari
- Forniscono minerali, vitamine e sostanze vegetali secondarie
I prodotti integrali hanno un elevato contenuto di fibre alimentari, che devono essere assunte in una quantità minima di 30 g al giorno. I prodotti integrali devono essere consumati più volte durante il giorno, preferibilmente in combinazione con ingredienti a basso contenuto di grassi. Chi deve adottare una dieta senza glutine a causa di intolleranze, può utilizzare miglio, mais e grano saraceno, in quanto i cereali più comuni come grano, segale e farro hanno un elevato contenuto di glutine.
PRODOTTI INTEGRALI
Sappiamo bene che carne e pesce rappresentano la fonte principale di proteine, ma anche tra i vegetali sono presenti alimenti che ne contribuiscono in maniera importante: tofu, tempeh (semi di soia gialla fermentata), fagioli, ceci, noci e cerali integrali. Un’alternativa molto popolare tra i vegani è la spirulina, un’alga ad alto contenuto proteico di cui in commercio è possibile trovare gli integratori.
FONTI DI PROTEINE
Il latte e i latticini rientrano pertanto anch’essi nella lista degli alimenti quotidiani per una dieta sana. Carne, salumi e uova, di contro, dovrebbero essere consumati soltanto in quantità limitate, in quanto contengono molto grasso, purina e colesterolo. Il pesce invece dovrebbe essere inserito nella dieta almeno 1-2 volte alla settimana in ragione del suo elevato contenuto di acidi grassi sani.
COME CONSUMARE...
Alternative più sane agli alimenti lavorati:
- Frutta essiccata anziché dolci
- Piatti cucinati in casa con ingredienti freschi anziché prodotti già pronti
- Succhi di frutta estratti a fresco anziché prodotti di supermarket ricchi di zuccheri