Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Copy - Copy - Blackboard Presentation
MAZZEO GAIA ANASTACYA
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Viaggiamo tra numeri e parole
Cruciverba per un alunno con bisogni educativi speciali
unità didattica interdisciplinare pensata per un alunno con deficit cognitivo lieve all'interno di una classe eterogenea. L'unità sfrutta un cruciverba per favorire l'apprendimento interdisciplinare di arte, italiano e matematica.
Contesto classe
La classe è composta da 15 alunni, tutti ben scolarizzati. L'alunno con BES presenta deficit cognitivo lieve dovuto a degrado socio-culturale.Il suo linguaggio e la sua comunicazione sono principalmente dialettali. Le sue difficoltà principali riguardano l'ambito linguistico e la semantica, che influenzano anche le sue abilità logico-matematiche.
Sviluppare il vocabolario dell'alunno, introducendo nuovi termini e concetti attraverso il cruciverba.
Migliorare la comprensione del linguaggio e la capacità di interpretazione dei testi.
Rafforzare le capacità di ragionamento logico e le competenze matematiche attraverso la risoluzione degli enigmi del cruciverba.
4. Promuovere la Creatività
Sviluppare la creatività dell'alunno attraverso la creazione di disegni, illustrazioni e schemi per il cruciverba.
3. Rafforzare le abilità logico-matematiche
2. Migliorare la comprensione
1. Ampliare il vocabolario
ObietTivi
Il cruciverba includerà immagini che aiuteranno l'alunno a comprendere le definizioni e a ricordare i termini.
Immagini
Le definizioni del cruciverba saranno chiare, semplici e concise, adattate alle capacità dell'alunno.
Definizioni
Il cruciverba sarà suddiviso in livelli di difficoltà crescenti, per permettere all'alunno di progredire gradualmente.
Livelli di difficoltà
Il cruciverba è incentrato su un tema specifico, come ad esempio "Il Mondo degli Animali" o "La Città di Roma".
Struttura e contenuti del cruciverba
Tema
Collegamenti interdisciplinari
Arte
L'alunno può creare disegni, illustrazioni o schemi per il cruciverba, sviluppando la sua creatività artistica.
Il cruciverba può includere enigmi matematici che aiutano l'alunno a sviluppare le sue capacità di ragionamento logico e di problem solving.
Italiano
Definizioni del cruciverba possono essere utilizzate per ampliare il vocabolario dell'alunno e migliorare la sua comprensione del linguaggio.
MatemAtica
Correzione collettiva del cruciverba
Leggere le definizioni insieme all'alunno e discutere i termini.
L'alunno può creare un cruciverba da presentare in classe.
Supporto e guida nell'inserimento delle parole nel cruciverba.
Modalità di utilizzo
Presentazione del cruciverba in classe, illustrando le regole del gioco.
Valutazione e monitoraggio
* Osservazione del coinvolgimento e della partecipazione durante l'attività * Analisi delle Risposte *Valutazione delle capacità dell'alunno di applicare i concetti appresi
Tir cruciverba crea un ambiente di apprendimento motivante e coinvolgente.
Apprendimento
Il cruciverba può essere adattato alle esigenze individuali dell'alunno.
Personalizzazione
Integrazione dell'alunno con BES con il gruppo dei pari.
Integrazione
Prospettive future
Gaia Anastacya MazzeoAnnaelisa Marletta Amelia Marino Claudia Marsala Ylenia Martines Mirko Marsiglia Angelo Magro
Grazie!