Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ISLAM
andrysc89
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LE RELIGIONI
start
L'ISLAM
L’Islam nacque nel VII secolo nella Penisola Arabica. Il suo fondatore, Maometto (Muhammad), nacque a La Mecca nel 570 d.C. Nel 610 ricevette la prima rivelazione dall’arcangelo Gabriele, che trasmise il messaggio di Allah (Dio). Questo messaggio fu raccolto nel Corano, il testo sacro dell’Islam. Nel 622, Maometto compì l’Egira (migrazione) verso Medina, evento che segna l’inizio del calendario islamico. Qui unificò le tribù arabe e fondò una comunità basata sui principi dell’Islam. Alla sua morte, nel 632, la guida della comunità passò ai califfi (successori), e l’Islam si espanse rapidamente in Medio Oriente, Nord Africa e Asia. La divisione tra Sunniti e Sciiti emerse per disaccordi sulla legittima successione di Maometto: i Sunniti riconoscono i primi califfi eletti, mentre gli Sciiti seguono i discendenti diretti di Ali, cugino e genero del Profeta. Oggi l’Islam è la seconda religione più diffusa al mondo, con oltre 1,9 miliardi di fedeli
LA STORIA
start
L'islam si basa su 5 pilastri fondamentali: • La professione di fede • Le cinque preghiere quotidiane (Salat) • L'elemosina obbligatoria (Zakat) • Il digiuno nel mese del Ramadan • Pellegrinaggio alla Mecca Dopo la morte di Maometto, la guida della comunità islamica passò ai califfi, essi guidarono un’espansione dell’islam: • I Rashidun diffusero la fede in Arabia e dintorni • Gli Omayyadi arrivarono fino alla Spagna e All’India • Gli Abbasidi portarono un periodo di fioritura culturale e scientifica L’islam così si divise in : • Sunniti, che scelgono il leader per consenso • Sciiti, che riconoscono solo i discendenti di Maometto Questa distinzione persiste ancora oggi. Nel Medioevo l’Islam contribuì molto alla scienza, alla medicina e alla filosofia. Oggi è la seconda religione più diffusa con circa 1,9 miliardi di fedeli in tutto il mondo
L'ISLAM ATTUALMENTE
In alcuni paesi di cultura islamica non c'è un profondo livello di discriminazione, come ad esempio in Tunisia, dove le donne sono libere di vestire come vogliono e hanno ottenuto molti diritti che le rendono quasi pari all'uomo, e in Turchia, dove un sostanzioso numero di donne sale al potere. In altri paesi il livello di discriminazione è ben più forte: in Algeria le donne vengono violentate e uccise dai fondamentalisti islamici, in Afghanistan le donne sono "sepolte" in un burqa, un abito che non lascia nemmeno intravedere gli occhi.
LA CONSIDERAZIONE DELLA DONNA NELL'ISLAM
Il significato del corpo nella religione islamica è profondamente radicato in una visione spirituale ed etica che integra corpo e anima in un unico sistema di adorazione e responsabilità. Ecco i punti essenziali: 1. Creazione e dono divino: Il corpo è considerato un dono di Allah, creato con perfezione e saggezza. È una manifestazione della potenza divina, e l’essere umano ha il dovere di custodirlo e rispettarlo. 2. Strumento per l’adorazione: Il corpo è un mezzo per compiere atti di culto, come la preghiera (ṣalāt), il digiuno (ṣawm), e il pellegrinaggio (ḥajj). Questi atti richiedono il coinvolgimento fisico, sottolineando l’importanza del corpo nel rapporto con Dio. 3. Responsabilità e cura: I musulmani sono responsabili della cura del proprio corpo, mantenendolo pulito, sano e rispettando i limiti stabiliti dalla legge islamica (Sharīʿah). Questo include l’igiene personale, il consumo di cibo lecito (ḥalāl), e l’astensione da pratiche dannose come l’alcol o le droghe. 4. Moderazione ed equilibrio: L’Islam promuove un approccio equilibrato: il corpo non deve essere né trascurato né idolatrato. L’ascetismo estremo e l’edonismo sono entrambi scoraggiati, poiché il corpo deve essere usato per servire Allah e non i propri desideri. 5. Dimensione etica e sessuale: La sessualità è vista come una parte naturale e positiva dell’essere umano, regolata però da norme etiche. Le relazioni intime sono consentite solo nel matrimonio, e la modestia nell’abbigliamento e nel comportamento è fondamentale per proteggere la dignità del corpo. 6. Preparazione per l’aldilà: Il corpo ha un ruolo anche nella vita dopo la morte. La sepoltura islamica è un atto rispettoso che riflette la convinzione che il corpo sarà resuscitato nel Giorno del Giudizio, quando sarà giudicato insieme all’anima. In sintesi, il corpo nell’Islam è un’entità sacra e funzionale, che va trattata con rispetto e utilizzata per vivere in accordo con i principi divini.