Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La cellula eucariote

Jennifer Basta

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

start

La cellula eucariote

Le caratteristiche delle cellule eucariote

Nelle cellule eucariote sono presenti compartimenti interni delimitati da membrane chiamati organuli, ognuno dei quali svolge una funzione specifica.

Nucleo

Funzioni

  • è il luogo in cui avviene la replicazione del DNA
  • è la sede del controllo genetico dell'attività cellulare
  • contiene una zona, il nucleolo, dove ha inizio il montaggio dei ribosomi a partire dall'RNA e da specifiche proteine.

Caratteristiche

  • Nelle cellule eucariote si trova una rete di membrane che occupa la maggior parte del citoplasma e forma tubuli e sacchetti appiattiti. L'insieme di queste membrane prende il nome di reticolo endoplasmatico o "RE". Lo spazio interno del RE si chiama lume. Il RE può racchiudere fino al 10% del volume interno della cellula e alcune sue regioni sono costituite da ribosomi che rendono l'aspetto della faccia esterna della membrana granulosa, infatti, viene chiamata re ruvido.

Il reticolo endoplasmatico ruvido

Descizione

  • Il reticolo endoplasmatico liscio o REL è privo di ribosomi e ha una struttura più tubolare

IL RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO

Funzioni

  1. riceve la proteina dal RER e la elabora ulteriormente
  2. concentra, confeziona e smista le proteine prima che siano inviate alle loro destinazioni finali
  3. sintetizza i polisaccaridi per la parete delle cellule vegetali.

L'APPARATO DI GOLGI

DescizioneSono vescicole circondate da una singola membrana e contenenti enzimi digestivi. Una cellula può contenere dozzine di lisosomi in base alle sue necessità.La loro formazione avviene a opera del RE e dell'apparato di Golgi.

I LISOSOMI

Basta Jennifer Diana Dipasquale Martina Girardi Vita Crescenza Orlando Roberto

Grazie per la visione

CARATTERISTICHE

Alcuni organuli sono presenti sia nelle cellule animali che in quelle vegetali, altri sono invece caratteristici dell'uno o dell'altro. Per esempio i lisosomi si trovono solo nelle cellule animali mentre i cloroplasti solo in quelle vegetali. Tutti gli organuli sono avvolti da una membrana di fosfolipidi e di proteine. La membrana ha due funzioni:

  1. tiene separate le biomolecole dell'organulo
  2. regola gli scambi

Il nucleo è avvolto da una doppia membrana che costituisce l'involucro nucleare. Le due membrane sono separate da uno spazio spesso 10-20 mn e sono perforate da 3500 pori nucleari, che mettono in comunicazione il nucleo con il citoplasma. Al suo interno sono presenti diverse molecole di DNA, che hanno forma lineare e sono associate a proteine con cui formano un complesso fibroso, detto cromatina. Prima della divisione cellulare essa si addensa in strutture compatte, i cromosomi,

Nucleo

RE ruvido

Funzioni

  • Il RE ruvido sintetizza membrane e proteine, e tiene separate le proteine appena sintetizzate dal citoplasma e le modifica dal punto di vista chimico. Infatti, ci sono le proteine di secrezione che svolgono la loro funzione fuori dalla cellula. II RER produce anche proteine destinate all'apparato del Golgi, che entrano nel lume e modificano la struttura terziaria della catena polipeptidica. Ci sono proteine che acquisiscono catene di carboidrati e diventano glicoproteine, che vengono racchiuse in una vescicola di trasporto che si stacca dalla membrana del RER e va verso l'esterno. Nel caso degli enzimi digestivi diretti ai lisosomi, i carboidrati si assicurano che le proteine giuste giungano a ogni organulo;

  • Le cellule che sintetizzano le proteine da esportare in gran quantità hanno un RER molto sviluppato (le cellule ghiandolari del apparato digerente), mentre le cellule meno impegnate nella sintesi proteica hanno un RER meno sviluppato (le cellule dei lipidi).

Funzionisvolge quattro funzioni:

  1. è la sede della sintesi dei lipidi,
  2. è il responsabile della trasformazione chimica di sostanze tossiche, farmaci e pesticidi, nelle cellule animali
  3. è la sede in cui avviene l'idrolisi del glicogeno per produrre glucosio,
  4. ha il compito di immagazzinare ioni calcio.

RE liscio

L'apparato di Golgi

Le cisterne dell'apparato di Golgi possiedono tre zone distinte per funzione

  1. zona "d'ingresso"- vi giungono le vescicole di trasporto provenienti dal RER
  2. zona intermedia
  3. zona "di uscita"-svolge la funzione di deposito, da qui i prodotti finiti si spostano verso la membrana plasmatica per essere esplusi
Oppure essi possono diventare parte della membrana stessa o di quella di altri organuli, come i lisosomi.

I lisosomi

La membrana lisosomiale racchiude uno specifico compartimento in cui gli enzimi digestivi sono montenuti isolati dal resto del citoplasma. Nei lisosomi le macromolecole vengono scisse e idrolizzata nei rispettivi monomeri, reazioni facilitate dall'acidità I materiali su cui agiscono i lisosomi possono provenire dall'esterno, entrando tramite un processo chiamato fagocitosi. Un'altra funzione dei lisosomi è la distruzione dei batteri nocivi Nei lisosomi vengono anche digeriti i materiali della cellula per autofagia.

I perossisomi e i vacuoli

Oltre ai lisosomi le cellule eucariote possono contenere anche altri organuli circonadti da una sola membrana. Nei perossisomi si accumulano e sono inattivati alcuni sottoprodotti tossici del metabolismo. Nelle cellule vegetali solo contenuti i vacuoli pieni di soluzioni acquose conteneti molte sostenze disciolte. Svolgono varie funzioni:

  1. accumulo
  2. sostegno
  3. riproduzione
  4. digestione