Sportivo 2024
michelespagnolo
Created on November 26, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
AC/DC
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
SANTIAGOVR_EN
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
Transcript
IISS Copernico Pasoli
Scienze
Sindrome di Stargardt
vediamo le vostre opinioni
Che cos'è un gene?
Una domanda per riflettere
Cos'è un gene
Cosa sappiamo dei geni?
Il colore degli occhi
biologomatematicomonacoRepubblica Ceca
Gregor Mendel1822-1884
allele OCCHI CHIARI
allele OCCHI SCURI
gene COLORE DEGLI OCCHI
I genitori trasmettono ai figli fattori ereditari che oggi chiamiamo “geni”Ogni gene può esistere in versioni alternative dette "alleli"
Cosa dice Mendel?
Ognuno di noi eredita due alleli per ogni carattere, uno dal papà e uno dalla mammaQuindi ognuno di noi può essere: Omozigote se dai genitori ha ereditato due alleli identici per un certo carattereEterozigote se dai genitori ha ereditato due alleli diversi
Cosa dice Mendel?
a = allele occhi chiari, recessivo
A = allele occhi scuri, dominante
Se un organismo eredita due alleli diversi, il suo aspetto è determinato soltanto da uno di essi , detto ALLELE DOMINANTE.L'altro allele non ha effetti visibili ed è detto ALLELE RECESSIVO.
Cosa dice Mendel?
eterozigote
omozigote recessivo
omozigote dominante
madrenera
padrenero
cucciolo di Labrador color cioccolato
madre cioccolato
come potrà essere il cucciolo?
padre nero AA
madre
A a
padre
Che probabilità c'è che i due genitori abbiano un cucciolo nero?Che probabilità c'è che i due genitori abbiano un cucciolo cioccolato?
Che probabilità c'è che i due genitori abbiano un cucciolo nero?Che probabilità c'è che i due genitori abbiano un cucciolo cioccolato?
RISULTATI
Facciamo un' indagine
- Avere le lentiggini
- Avere gli occhi scuri
- Saper arrotolare la lingua
- Attaccatura dei capelli a punta
- Orecchio con lobo libero
- Saper muovere le orecchie
- Avere la fossetta sul mento
- Starnuto riflesso fotico
- Pollice sinistro sopra il destro
- Pollice dell'autostoppista
caratteridominanti
John Dalton
(polline)
(pistillo)
Gli studi di Mendel sulPisum sativum
IBRIDO
LINEA PURA
generazione filiale 1
generazione parentale
Colore del fiore della pianta di pisello
Alcuni caratteri studiati da Mendel
Colore del seme della pianta di pisello
Alcuni caratteri studiati da Mendel
Superificie del seme del pisello
Alcuni caratteri studiati da Mendel
rrggll
RRGGLL
dominante recessivo
4 FENOTIPI
- gruppo A
- gruppo B
- gruppo AB
- gruppo O
6 GENOTIPI
- AA
- AO
- BB
- BO
- AB
- OO
3 ALLELI
- A dominante
- B dominante
- O recessivo
Il sistema dei gruppi sanguigni ABO
In una popolazione molti geni possiedono più di due alleliALLELI MULTIPLI e CODOMINANZA
OLTRE MENDEL
ora prova tu
Calcola le percentuali di piante a “semi lisci” che si ottiene incrociando piante a semi lisci eterozigoti e piante a semi rugosi.
esercizio 1
ll
ll
Ll
Calcola le percentuali di piante a “semi lisci” che si ottiene incrociando piante a semi lisci eterozigoti e piante a semi rugosi.
esercizio 1
Ll
polline
ovulo
L l
Le lentiggini sono dovute ad un allele dominante A. Un uomo senza lentiggini sposa una donna con lentiggini e hanno un figlio con lentiggini. Pertanto:a) il figlio è Aa b) la madre è AA c) il figlio è AA d) il padre è Aa e) la madre è aa
esercizio 2
figlio
Aa
A?
aa
Le lentiggini sono dovute ad un allele dominante A. Un uomo senza lentiggini sposa una donna con lentiggini e hanno un figlio con lentiggini. Pertanto:
esercizio 2
Le lentiggini sono dovute ad un allele dominante A. Un uomo senza lentiggini sposa una donna con lentiggini e hanno un figlio con lentiggini. Pertanto:a) il figlio è Aa b) la madre è AA c) il figlio è AA d) il padre è Aa e) la madre è aa
esercizio 2
Calcola la probabilità di avere piante di pisello a fiore bianco da un incrocio tra una pianta a fiore rosso e una a fiore bianco, sapendo che almeno una piantina generata da questo incrocio ha i fiori bianchi.
esercizio 2
rr
Rr
rr
Calcola la probabilità di avere piante di pisello a fiore bianco da un incrocio tra una pianta a fiore rosso e una a fiore bianco, sapendo che almeno una piantina generata da questo incrocio ha i fiori bianchi.
esercizio 2
Rr
r r
L'albinismo è un carattere recessivo. Un individuo albino:a) può avere fratelli portatori dell’allele per l’albinismo b) può avere un genitore sano e contemporaneamente omozigote c) può avere un figlio sano e contemporaneamente omozigote d) ha sicuramente un genitore albino e) è eterozigote per l’allele dell’albinismo
esercizio 3
esercizio 3
L'albinismo è un carattere recessivo. Un individuo albino:a) può avere fratelli portatori dell’allele per l’albinismo b) può avere un genitore sano e contemporaneamente omozigote c) può avere un figlio sano e contemporaneamente omozigote d) ha sicuramente un genitore albino e) è eterozigote per l’allele dell’albinismo
esercizio 3
Donald è di gruppo sanguigno B. Kamala è di gruppo A. Entrambi sono eterozigoti. Qual è la probabilità che un loro figlio abbia lo stesso gruppo sanguigno del padre?a) 0%b) 25%c) 50%d) 75%e) 100%
esercizio 4
AB
AO
OO
BO
Donald è di gruppo sanguigno B. Kamala è di gruppo A. Entrambi sono eterozigoti. Qual è la probabilità che un loro figlio abbia lo stesso gruppo sanguigno del padre?
esercizio 4
B O
Donald è di gruppo sanguigno B. Kamala è di gruppo A. Entrambi sono eterozigoti. Qual è la probabilità che un loro figlio abbia lo stesso gruppo sanguigno del padre?a) 0%b) 25%c) 50%d) 75%e) 100%
esercizio 4
La malattia di Stargardt di cui è affetta Carlotta Gilli è dovuta ad un allele recessivo. Dall'unione tra un maschio eterozigote per la malattia di Stargardt e una femmina affetta da tale malattia, si ottengono: a) 50% di figli sani e 50% di figli malatib) tutti figli malatic) tutti figli sanid) 75% di figli malati e 25% di figli sanie) non si possono fare previsioni
esercizio 5
Malattia Stargardt
Malattia Stargardt
portatore sano
sano
aa
aa
Aa
La malattia di Stargardt di cui è affetta Carlotta Gilli è dovuta ad un allele recessivo. Dall'unione tra un maschio eterozigote per la malattia di Stargardt e una femmina affetta da tale malattia, si ottengono:
esercizio 5
Aa
A a
La malattia di Stargardt di cui è affetta Carlotta Gilli è dovuta ad un allele recessivo. Dall'unione tra un maschio eterozigote per la malattia di Stargardt e una femmina affetta da tale malattia, si ottengono: a) 50% di figli sani e 50% di figli malatib) tutti figli malatic) tutti figli sanid) 75% di figli malati e 25% di figli sanie) non si possono fare previsioni
esercizio 5
Calcola la percentuale di piante a semi verdi che si ottiene incrociando una pianta a semi gialli eterozigote e una a semi gialli omozigote.
esercizio 3
GG
GG
Gg
Gg
Calcola la percentuale di piante a semi verdi che si ottiene incrociando una pianta a semi gialli eterozigote e una a semi gialli omozigote.
esercizio 3
G G
Calcola la probabilità di avere un figlio malato di malattia di Stargardt da genitori sani entrambi portatori (eterozigoti) del gene.
esercizio 6
Malattia Stargardt
portatore sano
portatore sano
sano
Aa
aa
Aa
Calcola la probabilità di avere un figlio malato di malattia di Stargardt da genitori sani entrambi portatori (eterozigoti) del gene.
esercizio 6
AA
A a
Calcola la probabilità di avere un figlio malato di anemia mediterranea grave (Morbo di Cooley) da padre sano e madre portatrice sana.
esercizio 5
portatore sano
portatore sano
portatore sano
sano
AA
Aa
Aa
Calcola la probabilità di avere un figlio malato di anemia mediterranea grave (Morbo di Cooley) da padre sano e madre portatrice sana.
esercizio 5
AA
A A
IISS Copernico Pasoli
Grazie per l'attenzione!