Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
le grandezze fisiche
Erika Rodia
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
le grandezze fisiche
10. Fine
8. Quantità di materia
9. Intensità luminosa
5. Massa
6. Intensità di corrente
7. Temperatura
indice
1. Introduzione
2. Quali sono le grandezze fische
3. Lunghezza
4. Tempo
Introduzione: cosa sono le grandezze fisiche?
Le grandezze fisiche sono le caratteristiche di un fenomeno o di un oggetto che possono essere misurate, ovvero che possono essere espresse attraverso un numero e un'unità di misura. In altre parole, una grandezza fisica è una qualsiasi proprietà misurabile di un oggetto, di un corpo, di una sostanza o di un fenomeno, e si deve misurare con un numero e un'unità di misura.
quali sono le grandezze fisiche
Come detto precedentemente il Sistma Internazionale ha definito 7 grandezze fisiche fondamentali. Vediamo quali.
lunghezza
Viene indicata col simbolo L, e la sua unità di misura campione è il metro (m). 1 metro è definito come la lunghezza del tragitto compiuto dalla luce, nel vuoto, in un tempo pari a 1/299 792 458) secondi.
tempo
Si indica con la lettera T e la sua unità di misura campione è il secondo (s). 1 secondo è definito come la durata di 9 192 631 770 oscillazioni complete delle onde emesse dall'atomo di cesio 133 tra due particolari livelli iperfini, da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0).
massa
Viene indicata con la lettera M e la sua unità di misura di riferimento è il chilogrammo (kg). Il chilogrammo è definito come il rapporto 1/6,62607015- 10-34) per secondi su metri quadrati della costante di Planck, espressa in joule per secondi.
Intensità di corrente
Si indica col simbolo I e la sua unità di misura campione è l'ampere (A). Dal 20 maggio 2019 l'ampere è definito come la corrente elettrica che corrisponde al passaggio di 1/(1,602176634 10-19) cariche elementari per secondo.
Temperatura
Indicata con la lettera © si misura in kelvin (K). Dal 20 maggio 2019 il kelvin è definito come la differenza di temperatura corrispondente a una differenza di energia termica pari a ke joule, dove kg è il valore della costante di Boltzmann espressa in J/K (Joule su kelvin).
Quantità di materia
Viene indicata con la lettera N e si misura in moli (mol). Dal 20 maggio 2019 la mole è definita come la quantità di materia che contiene esattamente 6,02214076 1023 entità elementari, ossia un numero pari al numero di Avogadro.
Intensità luminosa
Si indica con la lettera ] e la sua unità di misura è la candela (cd). 1 candela è definita come l'intensità luminosa di una sorgente che emette una radiazione monocromatica alla frequenza di 540×1012 hertz con intensità radiante pari a 1/683 watt in uno steradiante.
Lavoro svolto dagli alunni Bagordo, Fonseca, Rodia e Termite.
fine
La densita è una grandezza derivata, definita come la massa presente in un unità di volume. La densità quindi è definita come il rapporto tra massa e volume, e quest'ultimo a sua volta è il cubo di una lunghezza.
grandezze dervate
Esempio
Per capire cosa si intende con grandezze fisiche facciamo qualche esempio. Il volume di una stanza è una grandezza fisica. Esprimendo le dimensioni della stanza in metri possiamo calcolare i metri cubi e quindi esprimerne il volume mediante un numero e un'unità di misura.
grandezze derivate
La velocita è una grandezza derivata, è definita come rapporto tra lunghezza e tempo.
grandezze derivate
Il volume è una grandezza derivata e si ottiene moltiplicando le misure delle tre dimensioni di un corpo. La velocita è una grandezza derivata, ed è il rapporto tra la distanza percorsa (la lunghezza) e il tempo impiegato a percorrerla (il tempo).