Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Business Plunning & Fundraising 3

Christian Greco

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La buona causa al centro del fundraising

MISSION (traguardo, causa generale di una organizzazione, fine ultimo) OBIETTIVI STRATEGICI (relativi a un piano di azione su larga scala e indispensabili per raggiungere la mission) OBIETTIVI OPERATIVI (relativi a scelte tattiche o solamente di tipo tecnico e necessari a mettere in opera le strategie) VISIONE (è il modo di “vedere” la realtà; il p.d.v. generale;ma anche come la org.ne “si vede” nel futuro. La visione “illumina” la buona causa)

L’OGGETTO DEL FUNDRAISING: LA BUONA CAUSA

Mission Statement La mission è centrale per il Museum of Modern Art ed è la promozione di una comprensione sempre più profonda dell’arte moderna e contemporanea e la sua fruizione da parte di differenti pubblici locali, nazionali e internazionali verso i quali il Museo si rivolge

MoMA

Mission Statement Il Sage Gateshead è una nuova casa per la musica, che vuole determinare un arricchimento diffuso e a lungo termine nella produzione e fruizione della musica nel nord dell'Inghilterra. Il nostro approccio globale consente a tutti i nostri programmi di performance, di apprendimento e di partecipazione di essere costantemente ispirati e sostenuti tra di essi.

The Sage Gateshead

VISION: emozionare e ispirare l'immaginazione La nostra promessa: portare la gente in un viaggio dall'ordinario allo straordinario in un mondo dove si riflette l'ispirazione della parte esterna dell'edificio in tutto ciò che facciamo. In breve, siamo nel business delle esperienze entusiasmanti.

Sidney Opera House

“La Fondazione – che non ha scopo di lucro – persegue la diffusione dell’arte musicale realizzando in Italia e all’estero spettacoli lirici, di balletto e concerti o comunque musicali; la formazione dei quadri artistici e tecnici e l’educazione musicale della collettività; promuove la ricerca, anche in funzione di promozione sociale e culturale; provvede direttamente alla gestione dei teatri ad essa affidati, ne conserva e valorizza il patrimonio storico-culturale, con particolare riferimento al territorio nel quale opera; ne salvaguarda il patrimonio produttivo, musicale, artistico, tecnico e professionale.”

Mission: La Compagnia Teatrale dei bambini esiste per creare esperienze teatrali straordinarie che educano, sfidano e ispirano i giovani.

Children’s Theatre Company

Continua

L’Associazione Filofestival è nata nel 1997, alla vigilia della prima edizione di Festivaletteratura, per iniziativa di un gruppo di cittadini di Mantova animati dal desiderio di contribuire alla realizzazione di un sogno: organizzare una vera e propria festa che mettesse, per una volta, al centro autori e pubblico e offrisse loro la possibilità di incontrarsi da vicino. Da allora, ogni anno, a settembre, per cinque giorni la città è invasa da volontari in “maglietta blu” che si impegnano in tutte le attività organizzative del Festival.

ASSOCIAZIONE FILOFESTIVAL 1/2

Oggi gli amici del Festival sono oltre 2000 e vengono da ogni parte d’Italia. I soci, oltre a partecipare alle attività che l’Associazione organizza durante l’anno, hanno diritto a sconti sui biglietti del Festival, alla priorità nelle prenotazioni e ricevono informazioni su Festivaletteratura durante tutto l’anno. Essere soci costa solo 20 euro all’anno, 12 per i ragazzi sotto i 25 anni e 6 per i bambini fino a 12 anni. Naturalmente puoi diventare socio sostenitore e versare qualche cosa in più.

ASSOCIAZIONE FILOFESTIVAL 2/2

Mission (dallo Statuto della Fondazione) “La Fondazione persegue, senza scopo di lucro e con finalità di utilità sociale, la diffusione dell'arte musicale, la formazione professionale dei quadri artistici e l'educazione musicale della collettività.”

COME FUNZIONA IL FUNDRAISING: IL CICLO

Il Museo rappresenta fin dalla sua nascita un luogo fondamentale per la comprensione dei fenomeni scientifici e del loro impiego tecnologico e pratico. Tecnologia e scienza si impongono nella nostra vita quotidiana spesso senza mediazione, ponendoci anche questioni etiche su cui è difficile scegliere in modo consapevole.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano

MISSION Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità.

Nato nel 1975 gestisce e mantiene vivi per sempre e per tutti castelli, ville, parchi storici, aree naturali e paesaggi di incontaminata bellezza.

FAI – Fondo Ambiente Italiano

FATTIBILE(realistica, i cui obiettivi appaiono ragionevolmente raggiungibili) DISTINTIVA(che ha elementi di accentuata distinzione dalle altre buone cause) MOTIVANTE(che spinge a mobilitarsi, a fare un atto di donazione, ossiache ha un impatto in quanto dimostra che e’ “urgente, necessario o entusiasmante fare qualcosa per....”)

L’OGGETTO DEL FUNDRAISING: LA BUONA CAUSA

  • CHI DOBBIAMO/VOGLIAMO SERVIRE O SODDISFARE?
  • COSA(QUALI BISOGNI, ESIGENZE, DOMANDE, ...) DOBBIAMO/VOGLIAMO SODDISFARE?
  • COME(CON QUALI MODALITA' TECNICHE) DOBBIAMO/VOGLIAMO SODDISFARE QUESTI BISOGNI, ESIGENZE, DOMANDE, ...?

L’OGGETTO DEL FUNDRAISING: LA BUONA CAUSA

  • BUONA CAUSA (MISSION, OBIETTIVI STRATEGICI E OPERATIVI)
  • CONTESTO O QUADRO DI RIFERIMENTO
  • ATTIVITA’
  • STRUTTURAGRAMMA-ORGANIGRAMMA
  • DESTINATARI DELLE ATTIVITA’
  • FABBISOGNO (TECNICO, FINANZIARIO, ORGANIZZATIVO, DI PERSONALE, ECC.)
  • CURRICULUM (STORIA, INIZIATIVE SVOLTE, SUCCESSI OTTENUTI, ECC.)
  • SISTEMI DI VERIFICA DELLA QUALITA’
  • MODALITA' DI REPERIMENTO E UTILIZZAZIONE DELLE
  • RISORSE FINANZIARIE

L’OGGETTO DEL FUNDRAISING: LA BUONA CAUSA

Rassegna di modalità: Raccolta fondi da individui

  • E’ la fonte più stabile e duratura di entrate per una organizzazione
  • Se si ha una base di donatori stabili, queste entrate sono le uniche che puoi mettere con certezza nel bilancio preventivo
  • Porta consenso reale
  • Porta possibilità di espansione grazie alla forza delle relazioni sociali
  • Rappresenta una fonte di costante confronto con l’ambiente
  • esterno
Ma…
  • Richiede tempi lunghi ed investimenti in comunicazione
  • Richiede personale dedicato e tempo da dedicare alla loro gestione

CHE POSTO HA LA RACCOLTA FONDI DA INDIVIDUI NEL TUO FUNDRAISING?

QUANTO DONANO GLI ITALIANI

SONO I PIÙ GENEROSI

  • DONAZIONI
  • non richiedono per forza che si riveli il donatore
  • Non richiedono per forza una relazione forte e personale
  • Rispondono soprattutto ad un bisogno di cassa
(DONATORI OCCASIONALI) DONATORI
  • Pre-esistono alla donazione
  • Richiedono una relazione forte e personalizzata
  • Rispondono soprattutto al bisogno di sostenibilità nel tempo

I CONCETTI CHIAVE 1/2

CONTATTI/RELAZIONI
  • Con singole persone
  • Con reti sociali
  • Con la comunità
SOLDI/DONAZIONI
  • Occasionali verso lo specifico progetto o per i beneficiari
  • Stabili (ogni anno) verso i progetti dell’organizzazione e sua Mission

I CONCETTI CHIAVE 2/2

PICCOLE DONAZIONI OCCASIONALI
  • TUTTE LE OCCASIONI E I MEZZI SONO BUONI
  • IN GENERE LEGATO A PROGETTI SPECIFICI
GRANDI DONAZIONI FILANTROPICHE
  • CONTATTO DIRETTO E CALDO
  • OBIETTIVI SPECIFICI E BENEFICI RISERVATI
IL CLUB DEGLI “AMICI DI…” E LE MEMBERSHIP
  • E’ RIVOLTA AI “FEDELI” DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLA MISSION.
  • SI RINNOVA NEL TEMPO CON POSSIBILITA’ DI INCREMENTO (CON LA FIDELIZZAZIONE)

LE PRINCIPALI FORME DI RACCOLTA FONDI 1/5

FIDELITY CARD OTTIMO PER CREARE UNA COMMUNITY E ACQUISIRE DONATORI, IN GENERE LEGATO ALL’ACCESSO A SERVIZI PREVEDE CONVENZIONI LASCITI E TESTAMENTI CONTATTO DIRETTO E CALDO LEGATO AD UN PROGETTO CHE LASCIA UN IMPATTO CHE IMPEGNA IL PATRIMONIO E NON LA CASSA

LE PRINCIPALI FORME DI RACCOLTA FONDI 2/5

“IN MEMORIA” CONTATTO DIRETTO E CALDO UN TESTAMENTO IN MINIATURA LEGATO AD UN PROGETTO CHE LASCIA UN IMPATTO PAYROLL GIVING ATTIVARE UNA COMUNITA’ PER QUALCOSAN ECESSARIA UNA AZIENDA PARTNER 5 x 1000 (ONLUS) SOLO DONAZIONI E NON DONATORI LO FANNO I FEDELI E GLI AMICI NON COSTA NULLA

LE PRINCIPALI FORME DI RACCOLTA FONDI 3/5

EVENTI DI RACCOLTA FONDI
  • SOCIALITA’ E CONVIVIALITA’
  • LEGATO AD UN PROGETTO SPECIFICO O AD UNA RICORRENZA PARTICOLARE
  • IN GENERE LEGATO AD UN PROGRAMMA DI MEMBERSHIP
RACCOLTA DI INVESTITORI ALLE “RADICI DELL’ERBA”
  • STRAORDINARIA
  • GRANDE PROGETTO DI SVILUPPO
  • FORMA SPECIFICA: FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE

LE PRINCIPALI FORME DI RACCOLTA FONDI 4/5

CROWDFUNDING E PERSONAL FUNDRAISING
  • BASATO SULLE DINAMICHE DELLA FOLLA
  • TRAINATO DAL NETWORKING E DALLE COMMUNITY
  • AL CENTRO CI SONO PROGETTO E PERSONE
  • DONAZIONI/RICOMPENSE/PRESTITI/INVESTIMENTI
QUOTE SOCIETARIE
  • CON LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LE IMPRESE SOCIALI POTRANNO RACCOGLIERE QUOTE SOCIETARIE CON FORTI AGEVOLAZIONI FISCALI
  • …..E MOLTO ALTRO ANCORA

LE PRINCIPALI FORME DI RACCOLTA FONDI 5/5