lis&porto
SAMUELE LEANZA
Created on November 26, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
Transcript
Lisbona &Porto
Porto
Porto è una splendita città del nord del Portogallo, definita anche "La Capitale del Nord". La cttà non è grande ma il quartiere La Ribeira è il quartiere più pittoresco di Porto e si adagia sulle sponde del fiume Douro. Le case colorate e le stradine scoscese danno il fascino al quartiere. Il Ponte Dom Luis I è il simbolo della città e collega le 2 sponde del fiume Douro. Venne costuto da Theophile Seyrig nel 1881. La Catterdrale di Porto è la principale chiesa cattolica di Porto. Si trova su un'altura da dove si riesce a vedere l'intera città e il fiume Douro. Fù costruita nel XII secolo da un vescovo della diocesi di Porto grazie a un donazione da parte di Afonso Herniques.
Lisbona è la capitale del Portogallo, la città più grande della Nazione.Lisbona è anche un città romantica e malinconica e incantata attraverso il patrimonio storico culturale. Lisbona è l'unica capitale che si affaccia sull'Oceano Atlantico e quella più esposta a occidente. Lisbona sorge su 7 colli e segue il corso del fiume Tago. E' occupata dalla Monsanti Forest Park, uno dei parchi più grandi d'Europa che si estende per 10 km. La città ha molte cose da fare e vedere tra cui
Lisbona
+ Info
Da vedere
- l'Alfama: il quartiere più antico di Lisbona siituato sul pedio tra il fiume Tago e il Castello di Sao Jorge con i suoi vicoli stretti chiamati azulejos stinti.
- Il castello di Sao Jorge: uno degli edifici più antichi della città, è situato sul colle più alto di Lisbona, si affaccia su tutta la città. Costrutio nel V secolo dai Visigoti è stato costruito in onere di San Giorgio dal re Giovanni I.