Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

FILOSOFIA

Diego Mancarella

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

MARSILIO FICINO PICO DELLA MIRANDOLA

la vita

Marsilio Ficino ( Figline Valdarno, 20 ottobre 1433 – Careggi, 1º ottobre 1499) è stato un filosofo, umanista e astrologo italiano, fra i più influenti del primo Rinascimento italiano. Nato in una famiglia nobile, Ficino studiò a Firenze e a Padova, dove ebbe modo di approfondire le sue conoscenze in vari ambiti del sapere, tra cui la filosofia, la medicina e l’astrologia.

Marsilio ficino

IL PENSIERO

La sua opera più personale è la Teologia platonica (1469-74), in cui, contro gli sviluppi naturalistici e irreligiosi dell'aristotelismo, propose la ripresa del pensiero platonico e ne mostrò l'affinità con il cristianesimo.

MARSILIO FICINO

Marsilio Ficino

La Bellezza è una grazia, vivace e spirituale, la quale per il raggio divino prima si infonde negli Angeli, poi nelle anime degli uomini, dopo nelle figure e voci corporali.

la vita

Giovanni nacque a Mirandola, presso Modena, figlio più giovane di Gianfrancesco I, signore di Mirandola e conte della Concordia (1415-1467), e di sua moglie Giulia, figlia di Feltrino Boiardo, conte di Scandiano.Giovanni Pico dei conti della Mirandola e della Concordia, noto come Pico della Mirandola (Mirandola, 24 febbraio 1463 – Firenze, 17 novembre 1494), è stato un umanista e filosofo italiano. È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.

pico della mirandola

IL PENSIERO

Il pensiero di Pico della Mirandola si riallaccia al pensiero neoplatonico di Marsilio Ficino, senza però occuparsi della polemica anti-aristotelica. Al contrario, egli cerca di riconciliare aristotelismo e platonismo in una sintesi superiore, fondendovi anche altri elementi culturali e religiosi, come per esempio la tradizione misterica di Ermete Trismegisto e della cabala.

PICO DELLA MIRANDOLA

Giovanni Pico della Mirandola

Non ti ho fatto né celeste né terreno, né mortale né immortale, perché di te stesso quasi libero e sovrano artefice ti plasmassi e ti scolpissi nella forma che avresti prescelto. Tu potrai degenerare nelle cose inferiori che sono i bruti; tu potrai, secondo il tuo volere, rigenerarti nelle cose superiori che sono divine.

Diego Mancarellajoshua luceri lorenzo tarantino erik geusa

GRAZIE