Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Salute
Kiril Tomarchio
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
partiamo dicendo cos'è una dipendenza
come combattere una dipendenza
cos'è una dipendenza?
La dipendenza si manifesta come un’abitudine negativa dalla quale è difficile separarsi. Per combatterla è fondamentale sostituire i comportamenti dannosi con abitudini più sane. Il primo passo per affrontarla è allontanarsi fisicamente dall’oggetto della dipendenza, ponendo le basi per un cambiamento concreto.
prevenzione delle dipendenze
La prevenzione delle dipendenze si basa su due elementi fondamentali: l’educazione e la consapevolezza. Informare, soprattutto i giovani, sui rischi e sulle conseguenze delle dipendenze è essenziale per dissuaderli dall’adottare comportamenti pericolosi. Educare significa rendere le persone consapevoli degli effetti negativi a lungo termine, incoraggiandole a scegliere abitudini più sane.
Come superare una dipendenza?
Per uscire da una dipendenza è necessario ricevere supporto esterno, come quello di familiari e terapeuti. Un percorso di psicoterapia può aiutare a scoprire le cause profonde del problema e a sviluppare uno stile di vita più sereno e appagante. L'obiettivo non è solo smettere, ma anche trovare una nuova felicità nella quotidianità.
la ludopatia
La ludopatia, o disturbo da gioco d’azzardo patologico, è una dipendenza che colpisce gravemente tutti gli aspetti della vita dell’individuo, dalla sfera personale a quella sociale ed economica
- Si caratterizza per l’incapacità di resistere all’impulso di giocare, causando problemi come ansia, isolamento e difficoltà finanziarie.
- Questa condizione si manifesta con sintomi psichici (irritabilità, senso di colpa),
- fisici (insonnia, palpitazioni)
- e sociali (danni economici, difficoltà familiari).
Per curare la ludopatia si utilizza spesso la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta il paziente a riconoscere e monitorare gli impulsi legati al gioco. Questo percorso mira a evitare le ricadute e a ristabilire un equilibrio nella vita dell’individuo, favorendo un cambiamento duraturo nel modo di affrontare le sfide quotidiane.