Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Copia - Calendario del'avvento gruppo 9

Federica Splendore

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

24

22

21

20

19

23

18

17

15

16

13

12

IL NATALE OLTRE I CONFINI

Advent calendar 2024

14

11

10

Mercatini di Natale in Grecia Atene The Christmas Factory: Situato a Technopolis, nel quartiere di Gazi, questo mercatino è uno dei più grandi e popolari di Atene. Offre una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni natalizie, dolci tradizionali e attività per bambini. Aperto dal 26 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, dalle 10:00 alle 22:00. Piazza Syntagma: Il cuore di Atene si trasforma con luci scintillanti e bancarelle che vendono regali, cibo e bevande calde. È un luogo perfetto per passeggiare e immergersi nell'atmosfera natalizia2. Piazza Omonia: Un altro punto centrale per i mercatini natalizi, con bancarelle che offrono prodotti artigianali e specialità gastronomiche. Aperto dal 17 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025. Salonicco Piazza Aristotele: Il mercatino di Natale principale di Salonicco si trova in questa piazza centrale. Le bancarelle offrono una varietà di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e dolci tipici. L'atmosfera è resa ancora più magica dalle luci e dalle decorazioni festive. Lungomare di Salonicco: Durante il periodo natalizio, il lungomare si anima con bancarelle, spettacoli di luci e attività per tutta la famiglia. È un luogo ideale per una passeggiata serale immersi nello spirito natalizio

Mercatini Natalizi in Grecia

"Petit Papa Noël" Origine: Scritta da Raymond Vincy e musicata da Henri Martinet, questa canzone è stata resa famosa da Tino Rossi nel 1946. Tema: La canzone racconta di un bambino che si rivolge a Babbo Natale, chiedendogli di non dimenticare i suoi regali. Melodia: Dolce e nostalgica, è una delle canzoni natalizie più ascoltate in Francia. "Douce nuit, sainte nuit" Origine: La versione francese di "Silent Night" ("Stille Nacht" in tedesco), tradotta dall'originale austriaco. Tema: Celebra la pace e la serenità della notte di Natale. Melodia: Calma e rassicurante, evoca un senso di pace e tranquillità. Queste canzoni sono parte integrante delle celebrazioni natalizie in Francia e contribuiscono a creare un'atmosfera festosa e accogliente.

Canzoni tipiche della Francia

Piatti tipici della Spagna

Un piatto tipico della spagna è il Turrón. INGREDIENTI Mandorle pelate: 500 g, Miele: 300 g, Zucchero: 200 g, Albume: 1, Ostia: 2 foglI Un altro piatto tipico è il Polvorones. INGREDIENTI Farina: 250 g,Farina di mandorle: 80 g, Strutto freddo: 135 g, Zucchero a velo: 80 g, Liquore all'anice: 10 g, Cannella in polvere: 1 pizzico, Sale fino: 1 cucchiaino, Zucchero a velo: q.b. per spolverizzare

Mercatini natalizi di Stoccolma Stortorget (Gamla Stan) Descrizione: Situato nel cuore della Città Vecchia, è il mercatino di Natale più antico della Svezia. Le bancarelle offrono artigianato locale, dolci tipici come i pepparkakor (biscotti allo zenzero), vin brulé (glögg) e prodotti di selvaggina come salsicce di alce e renna. Atmosfera: Incantevole e storica, con luci scintillanti e decorazioni tradizionali. Skansen Descrizione: Situato nel museo all'aperto di Skansen, questo mercatino offre un'esperienza immersiva nelle tradizioni natalizie svedesi. Le bancarelle vendono artigianato, cibo tradizionale e decorazioni natalizie. Atmosfera: Autentica e culturale, con laboratori e musica dal vivo. Mercatini di Natale a Göteborg Liseberg Descrizione: Il parco divertimenti di Liseberg si trasforma in un magico villaggio natalizio con oltre 80 bancarelle. Offre artigianato, cibo tradizionale, spettacoli di luci e una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Atmosfera: Festosa e vivace, perfetta per famiglie e bambini. Haga Descrizione: Situato nel pittoresco quartiere di Haga, questo mercatino offre un'atmosfera accogliente con bancarelle che vendono artigianato, dolci natalizi e bevande calde. Atmosfera: Intima e tradizionale, ideale per una passeggiata natalizia.

Mercatini natalizi della Svezia

Mercatini di Natale in Spagna Madrid Plaza Mayor: Il mercatino più famoso di Madrid, con oltre 100 bancarelle che offrono decorazioni natalizie, presepi, giocattoli e dolci tipici. Aperto dal 28 novembre al 31 dicembre1. Plaza de España: Conosciuto come "La Navideña", questo mercatino offre artigianato, cibo, una pista di pattinaggio sul ghiaccio e una gigantesca palla di luce. Aperto dal 21 novembre all'inizio di gennaio. El Corte Inglés a Nuevos Ministerios: Un mercatino con una vasta offerta gastronomica e decorazioni natalizie, aperto dal 14 novembre al 5 gennaio1. Barcellona Fiera di Santa Lucia: Vicino alla cattedrale, con oltre 200 bancarelle che vendono alberi di Natale, decorazioni, ceramiche e strumenti musicali natalizi

Mercatini natalizi in Spagna

Kalanta (Κάλαντα) Origine: Le Kalanta sono canti tradizionali greci che risalgono all'epoca bizantina. Il termine "kalanta" deriva dalle calende romane, i primi giorni del mese di gennaio1. Tema: Questi canti annunciano la nascita di Cristo e portano auguri di prosperità e benedizione. Sono cantati principalmente dai bambini che vanno di casa in casa, accompagnati da strumenti musicali come il triangolo di ferro (τρίγωνο)1. Occasioni: Le Kalanta vengono cantate durante tre principali festività: Natale, Capodanno e l'Epifania

Canzoni tipiche della Grecia

Un piatto tipico natalizio dell’Italia è il panettone. RICETTA: Farina forte: 685 g, Acqua: 95 g, Lievito di birra fresco: 6 g, Zucchero semolato: 180 g, Tuorli: 70 g, Uova intere: 270 g, Burro: 150 g + 30 g per la finitura, Sale: 11 g, Uvetta sultanina: 250 g (ammollata in 250 g di acqua), Arancia candita: 100 g, Cedro candito: 50 g, Miele d'acacia: 45 g, Buccia grattugiata di 2 arance, Buccia grattugiata di 1 limone, Semi di 1 bacca di vaniglia (o 2 bustine di vanillina), Rum: 1 cucchiaio (opzionale) Un’altro piatto tradizionale è il torrone. RICETTA: Mandorle pelate: 500 g, Pistacchi sgusciati e non salati: 100 g, Miele di acacia: 280 g, Glucosio: 30 g, Zucchero: 360 g, Albumi: 60 g (a temperatura ambiente), Ostia: 2 fogli (21x21 cm)

ITALIA: PIATTO TIPICO

"Tu scendi dalle stelle" Origine: Questa canzone è stata scritta nel 1754 da Sant'Alfonso Maria de' Liguori. È una delle canzoni natalizie più amate e conosciute in Italia. Tema: Il testo parla della nascita di Gesù e del suo arrivo sulla Terra in una notte fredda e stellata. Melodia: La melodia è dolce e solenne, perfetta per creare un'atmosfera natalizia. "Astro del ciel" Origine: Questa è la versione italiana della famosa canzone natalizia "Silent Night", originariamente scritta in tedesco ("Stille Nacht") nel 1818 da Joseph Mohr e Franz Xaver Gruber. Tema: La canzone celebra la pace e la serenità della notte di Natale, con la nascita di Gesù come evento centrale. Melodia: La melodia è calma e rassicurante, evocando un senso di pace e tranquillità. Queste canzoni sono spesso cantate durante le celebrazioni natalizie, nelle chiese e nelle case, contribuendo a creare un'atmosfera festosa e spirituale

Canzoni natalizie tipiche dell'Italia

Decorazioni tipiche della Spagna

Nacimientos: Il presepe è una decorazione centrale nelle case e nelle piazze spagnole. I presepi possono essere molto elaborati, con figure che rappresentano la Natività e scene di vita quotidiana2. Albero di Natale Árbol de Navidad: Anche se non è una tradizione antica, l'albero di Natale è diventato molto popolare in Spagna. Gli alberi sono decorati con luci, palline colorate e altri ornamenti.

Addobbo dell'Albero di Natale: È tradizione in molte famiglie italiane decorare l'albero di Natale proprio l'8 dicembre. Questo gesto segna l'inizio ufficiale delle festività natalizie e riunisce le famiglie in un momento di gioia e condivisione.Preparazione del Presepe: Oltre all'albero, molte famiglie iniziano a costruire il presepe, una rappresentazione della Natività di Gesù, che è un elemento centrale delle decorazioni natalizie italiane.

Decorazioni tipiche dell'Italia

Le decorazioni natalizie in Francia sono eleganti e spesso caratterizzate da un tocco di raffinatezza. Ecco alcune delle decorazioni più comuni: Ghirlande di Foglie e Luci Ghirlande Naturali: Le ghirlande sono spesso realizzate con rami di abete, edera, bacche rosse e stecche di cannella. Queste ghirlande possono essere appese alle porte, alle finestre o utilizzate come centrotavola. Luci Natalizie: Le ghirlande sono spesso decorate con luci a LED, che aggiungono un tocco di magia e calore. Le luci possono essere bianche o colorate, a seconda dello stile desiderato. Decorazioni in Bianco e Oro Alberi di Natale: Gli alberi di Natale decorati in bianco e oro sono molto popolari. Le decorazioni includono palline dorate, fiocchi di neve bianchi, e nastri dorati. Questo stile crea un effetto elegante e luminoso. Stelle di Natale: Le stelle di Natale in carta o metallo, spesso in bianco e oro, sono appese alle finestre o utilizzate come decorazioni per l'albero. Centrotavola: I centrotavola natalizi in bianco e oro possono includere candele bianche, pigne dorate e rami di abete spruzzati di neve artificiale

Decorazioni tipiche della Francia

"Feliz Navidad" Origine: Scritta e resa famosa dal cantante portoricano José Feliciano nel 1970. Tema: La canzone esprime auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo in modo semplice e gioioso. Melodia: Allegra e coinvolgente, è diventata un classico internazionale del periodo natalizio. "Los peces en el río" Origine: Un canto natalizio tradizionale spagnolo. Tema: La canzone descrive la Vergine Maria che lava i panni mentre i pesci nel fiume nuotano e bevono per celebrare la nascita di Gesù. Melodia: Vivace e ritmata, è molto popolare durante le festività natalizie in Spagna. Queste canzoni sono parte integrante delle celebrazioni natalizie in Spagna e contribuiscono a creare un'atmosfera festosa e gioiosa

Canzoni tipiche della Spagna

Le decorazioni natalizie in Svezia sono caratterizzate da un'atmosfera calda e accogliente, con un forte uso di luci e simboli tradizionali. Ecco alcune delle decorazioni più tipiche: Candele e Luci di Santa Lucia Festa di Santa Lucia: Celebrata il 13 dicembre, questa festa è una delle più importanti tradizioni natalizie svedesi. Le ragazze vestite di bianco, con corone di candele sulla testa, sfilano cantando canti natalizi. Le candele simboleggiano la luce che vince l'oscurità dell'inverno. Candelabri dell'Avvento: Durante l'Avvento, è comune vedere candelabri con quattro candele, una per ogni domenica dell'Avvento, posizionati sui davanzali delle finestre3. Stelle di Natale in Carta Stelle Moraviane: Conosciute anche come stelle dell'Avvento, queste decorazioni di carta sono appese alle finestre e illuminate dall'interno. Originarie della Germania, sono diventate molto popolari in Svezia e simboleggiano la stella di Betlemm

Decorazioni natalizie della svezia

"Sankta Lucia" è una delle canzoni natalizie più amate in Svezia, particolarmente legata alla celebrazione della festa di Santa Lucia il 13 dicembre. Ecco alcune informazioni su questa canzone:Origine Storia: La canzone ha origini italiane, essendo basata sulla melodia della canzone napoletana "Santa Lucia", scritta da Teodoro Cottrau nel 1849. La versione svedese è stata adattata per celebrare la festa di Santa Lucia, che è una delle tradizioni più importanti in Svezia1. Tema Testo: Il testo della canzone parla di Santa Lucia che porta luce e speranza durante le lunghe e buie notti invernali. La figura di Lucia, con la sua corona di candele, simboleggia la luce che vince l'oscuritàJul, jul, strålande jul" Origine: Scritta da Edvard Evers e Gustaf Nordqvist nel 1921. Tema: Celebra la bellezza e la luce del Natale, con un testo poetico e toccante. Melodia: Solenne e maestosa, è una delle canzoni più amate e cantate in Svezia3. Queste canzoni sono parte integrante delle celebrazioni natalizie in Svezia e contribuiscono a creare un'atmosfera festosa e accogliente

Canzoni tipiche della Svezia

Decorazioni nelle città Le città olandesi si riempiono di luci e decorazioni. Ad esempio, i grandi magazzini come Bijenkorf in Piazza Dam ad Amsterdam creano spettacolari decorazioni natalizie che attirano visitatori da tutto il mondo1. Piste di pattinaggio Le piste di pattinaggio sono molto popolari durante il periodo natalizio. La pista di pattinaggio al Museumplein di Amsterdam è una delle più famose e offre un'esperienza magica circondata dai musei della città2. Alberi di Natale Gli alberi di Natale decorati con luci e ornamenti sono presenti in molte piazze e case olandesi, contribuendo a creare un'atmosfera festosa e accogliente

Decorazioni natalizie tipiche dell'Olanda

Le decorazioni natalizie in Grecia sono uniche e riflettono la profonda connessione del paese con il mare. Ecco alcune delle decorazioni più caratteristiche: Barche Colorate (Karavaki) Karavaki: Prima dell'adozione dell'albero di Natale, le barche a vela in legno, chiamate karavaki, erano la decorazione natalizia tradizionale. Queste barche, decorate con luci scintillanti e colori vivaci, simboleggiano la speranza e il ritorno sicuro dei marinai12. Questa tradizione è ancora viva soprattutto nelle isole e nelle comunità marittime3. Luci di Natale Luminarie: Le città e i villaggi greci si illuminano con splendide luci natalizie. Atene, Salonicco e altre grandi città allestiscono spettacolari luminarie che decorano strade, piazze e edifici pubblici

Decorazioni tipiche della Grecia

Piatti tipici della Francia

Un piatto tipico natalizio della Francia è Bûche de Noël. Ingredienti Ingredienti per il Pan di Spagna Farina 00: 100 g, Zucchero: 100 g, Uova: 4, Lievito per dolci: 1 cucchiaino, Vanillina: 1 bustina, Sale: 1 pizzico Ingredienti per la Crema al Burro Burro: 200 g (a temperatura ambiente),Zucchero a velo: 150 g, Cacao amaro in polvere: 30 g, Latte: 2 cucchiai, Vanillina: 1 bustina Ingredienti per la Decorazione Zucchero a velo: q.b., Cioccolato fondente: 100 g (per scaglie o decorazioni) Un altro piatto tipico è Ingredienti per il Foie Gras Fegato grasso d'anatra o d'oca: 500 g, Sale: 10 g, Pepe bianco macinato: 2 g, Cognac o Armagnac: 2 cucchiai, Zucchero: 1 pizzico

Mercatini di Natale a Bolzano Atmosfera e Location Piazza Walther: Il cuore del mercatino, con casette di legno decorate che offrono un'atmosfera incantevole. Decorazioni: Luci scintillanti, alberi di Natale e decorazioni tradizionali creano un ambiente magico. Prodotti e Specialità Artigianato Locale: Oggetti fatti a mano, decorazioni natalizie, candele, e ceramiche. Gastronomia: Specialità locali come lo Zelten (dolce con frutta secca), vin brulé, strudel di mele, e speck. Mercatini di Natale a Trento Atmosfera e Location Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti: Le principali piazze ospitano le bancarelle, creando un percorso festoso. Decorazioni: Luci natalizie, alberi decorati e un'atmosfera accogliente. Prodotti e Specialità Artigianato: Prodotti tipici trentini, decorazioni natalizie, tessuti e giocattoli in legno. Gastronomia: Dolci tradizionali come lo Strudel e il Panettone, formaggi locali, salumi e vin brulé

Mercatini natalizi in Italia

Amsterdam Amsterdam ospita diversi mercatini di Natale, tra cui il famoso Ice Village in Museumplein, con bancarelle che offrono artigianato, cibo tradizionale e una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un altro mercatino popolare è quello di Funky Xmas Market a Westergas, noto per i suoi prodotti unici e creativi1. Maastricht Descrizione: Il mercatino di Natale di Maastricht, noto come Magisch Maastricht, si svolge nella piazza Vrijthof. Offre una grande pista di pattinaggio, una ruota panoramica e numerose bancarelle che vendono decorazioni natalizie, dolci e regali. Valkenburg Descrizione: Valkenburg è famosa per i suoi mercatini di Natale sotterranei nelle grotte di Fluweelengrot e Gemeentegrot. Questi mercatini offrono un'esperienza unica con bancarelle che vendono artigianato, cibo e bevande, il tutto in un'atmosfera suggestiva e magica

Mercatini natalizi dell'Olanda

Mercatini di Natale in Francia Strasburgo Descrizione: Il mercatino di Natale di Strasburgo, noto come Christkindelsmärik, è uno dei più antichi e famosi d'Europa, risalente al 1570. Situato nel cuore della città, offre oltre 300 bancarelle che vendono artigianato, decorazioni natalizie e specialità alsaziane. Atmosfera: Magica e storica, con luci scintillanti e un grande albero di Natale in Place Kléber1. Colmar Descrizione: Colmar si trasforma in un villaggio natalizio fiabesco con sei mercatini distribuiti nella Città Vecchia. Le bancarelle offrono prodotti artigianali, decorazioni e delizie gastronomiche locali. Atmosfera: Incantevole e pittoresca, con casette a graticcio e strade acciottolate1. Parigi Descrizione: Parigi ospita numerosi mercatini di Natale, tra cui quelli sugli Champs-Élysées, a Montmartre, e il grande Marché de Noël à La Défense. Le bancarelle offrono una vasta gamma di prodotti, dalle decorazioni natalizie ai dolci tipici. Atmosfera: Elegante e romantica, con luci scintillanti e decorazioni spettacolari

Mercatini natalizi della Francia

Un piatto tipico della Grecia è il Melomakarona (Dolci al Miele) Ingredienti Farina: 500 g, Semolino: 100 g, Succo d'arancia: 200 ml, Olio di semi: 200 ml, Olio d'oliva: 80 ml, Zucchero: 50 g, Bicarbonato di sodio: 1 cucchiaino, Cannella in polvere: 1 cucchiaino, Chiodi di garofano in polvere: 1/2 cucchiaino, Scorza d'arancia: 1 cucchiaio,Noci tritate: 100 g Per lo sciroppo Acqua: 200 ml, Zucchero: 200 g, Miele: 200 g, Cannella: 1 stecca,Chiodi di garofano: 2, Scorza d'arancia: 1 Un altro piatto tipico è il Kourabiedes (biscotti al burro) Ingredienti Burro: 250 g Zucchero a velo: 100 g Tuorli: 2 Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino Liquore all'anice: 1 cucchiaio (opzionale) Farina: 500 g Mandorle tritate: 150 g Zucchero a velo: q.b. per spolverizzare

Piiatti tipici della Grecia

Piatti tipici della Svezia:

Un piatto tipico della Svezia è il Pepparkakor (biscotti allo zenzero) Ingredienti Farina 00: 435 g,Zucchero bruno: 150 g, Sciroppo d'acero: 100 ml, Latte: 100 ml, Burro: 50 g, Zenzero in polvere: 2 cucchiaini, Cannella in polvere: 1 cucchiaino, Noce moscata in polvere: 1/4 di cucchiaino, Chiodi di garofano in polvere: 1/2 cucchiaino, Buccia d'arancia grattugiata: 1,Sale: 1 pizzico, Bicarbonato di sodio: 1 pizzico Un altro piatto tipico è Julbord (buffet di Natale)Julbord (Buffet di Natale Svedese) Il Julbord è un ricco buffet natalizio svedese che include una varietà di piatti tradizionali. Ecco alcuni dei piatti tipici che potresti trovare: Primo giro: Pesce e Uova Aringhe sott'aceto: Diverse versioni di aringhe marinate. Salmone affumicato: Servito con pane di segale. Uova sode: Tagliate a metà e guarnite con caviale di salmone. Secondo giro: Piatti Freddi di Carne Julskinka: Prosciutto di Natale al forno. Rullsylta: Porchetta svedese. Paté di fegato: Aromatizzato con timo e porto. Terzo giro: Piatti Caldi Köttbullar: Polpette svedesi servite con salsa e marmellata di mirtilli rossi. Revbensspjäll: Costine di maiale glassate al miele. Janssons frestelse: Pasticcio di patate e acciughe. Quarto giro: Dolci Risgrynsgröt: Pudding di riso, spesso servito con una mandorla nascosta all'interno. Pepparkakor: Biscotti allo zenzero. Lussekatter: Briochine allo zafferano

"Ere zij God" Origine: Questo è uno dei canti natalizi più antichi e amati nei Paesi Bassi. Tema: Il testo celebra la gloria di Dio e la nascita di Gesù. Melodia: Solenne e maestosa, spesso cantata nelle chiese durante le celebrazioni natalizie. "Nu zijt wellekome" Origine: Un altro canto tradizionale che risale al Medioevo. Tema: Accoglie la nascita di Gesù e invita i fedeli a celebrare il Natale. Melodia: Allegra e festosa, è molto popolare durante le festività.

Canzoni tipiche dell'Olanda

i Speculaas sono biscotti speziati tipici del Natale, fatti con un mix di spezie come cannella, chiodi di garofano e cardamomo. Gli ingredienti principali sono: 250 g di farina 150 g di zucchero di canna 150 g di burro 1 cucchiaino di cannella 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano 1/2 cucchiaino di cardamomo 1 pizzico di sale

Cibi tipici dell'Olanda