Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Storica
lau
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
dea greca
Afrodite
significato
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia l'istinto naturale di fecondazione e di generazione che è insito in ogni creatura, così del mondo vegetale come di quello animale, negli uomini del pari che negli dei.
IL SUO MITO
Afrodite era gelosa della bellezza di una donna mortale di nome Psiche. Chiese quindi a Eros di usare le sue frecce dorate per farla innamorare dell'uomo più brutto della terra. Eros accettò ma si innamorò egli stesso di Psiche (forse pungendosi inavvertitamente con una delle sue frecce).
Dalle relazioni di Afrodite nacquero diversi figli: uno dei più famosi fu il dio dell'amore Eros (Cupido, nella tradizione romana); un altro figlio della dea fu Enea, guerriero valorosissimo, che partecipò alla guerra di Troia dalla parte dei Troiani. Le piante sacre della Dea erano il mirto, la rosa, il melo, il papavero e tra gli animali la colomba, il passero, il cigno, il capro, la tartaruga e il delfino. La sua figura è diventata il soggetto di innumerevoli opere d'arte, fin dall'antichità, sia sotto forma di sculture come la Venere di Milo e sia come dipinti come la Nascita di Venere del Botticelli.
LE CONSEGUENZE
A causa della sua immensa bellezza, Zeus temeva che Afrodite sarebbe stata causa di una discussione tra gli altri dei e la diede quindi in sposa ad Efesto, il dio del fuoco, di brutto aspetto, ma dal carattere fermo e costante. Il matrimonio non soddisfo la dea che intrecciò molte relazioni amorose sia con umani che con dei.
LAURA NOCERA 1AE
FINE
Tip: Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A genially is interactive because your group explores and engages with it.
Did you know... We retain 42% more information when the content moves? It is perhaps the most effective resource to capture the attention of your students.
Trick: Interactivity is the key to capturing your students' interest and attention. A genially is interactive because your group explores and engages with it.