Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Présentation d'Initiative

Jonathan Pierret

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

START

Nel labirinto etico: cogliere le differenze.

"Dialettica" comporta una valutazione critica dei dati accumulati individuando la natura dei conflitti in gioco"

- Paolo Merlo, fondamenti e temi di bioetica (2021)

+Info

Dialettica

momento metodologico importante:

. ti consente di maturare e sviluppare un sapere critico e organico (ordinato) mettendoti al riparo da contradittori ecclettismi ("l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi. Per gli oppositori dell'eclettismo questo metodo costituisce una acritica e incoerente mescolanza di elementi teorici di provenienza diversa e talvolta contraddittori che lo assimilano al sincretismo nel suo significato più negativo")

Il criterio di valutazione quindi è indicato dal "principio di utilità" che contempla la massimizzazione della felicità per il maggior numero d'individui.

TEORIE ETICHE

- Utilitarismo

Valutare

dalle vostre presentazioni si è tentato di mettere in rilievo cio' che accade nelle PMA, nell'aborto e altre tematiche definite bioetiche Ci soffermiamo ora su la valutazione critica. Con un metodo antico: la dialettica

Il bene viene identificato con il concetto di utile, in quanto esso puo' produrre piacere, benessere, felicità. l'utile tuttavia non viene inteso in forma individualistica (egoismo etico) bensi' nella prospettiva sociale

TEORIE ETICHE

- Utilitarismo

in bioetica è visto come "beneficità"

l'utilitarismo sottolinea "il dovere morale di fare cio' che è più vantaggioso per tutti, cio' che benefica di più ".

TEORIE ETICHE

- Utilitarismo

tre conversioni

+Info

+Info

Intellettuale

+Info

Morale

Religiosa

si concentra la valutazione sulle conseguenze dell'azione: la scelta di agire in un certo modo è giustificata solo se produce conseguenze migliori di ogni altra azione praticabile

TEORIE ETICHE

- Utilitarismo

Per l'utilitarista, solo il principio di utilità è assoluto: le altre regole non sono né assolute, né immodificabili. (anche le regole che vietano gli atti di uccisione in medicina potrebbero essere capovolte)

TEORIE ETICHE

- Utilitarismo

Alcuni autori indicano come fine giusto e appropriato dell'agire umano quello che mira alla maggior felicità. (Bentham)

TEORIE ETICHE

- Utilitarismo

S'interessa al tema della "qualità della vita" si oppone in modo artificioso a quella di "sacralità della vita".

TEORIE ETICHE

- Utilitarismo

il metro di valutazione della "qualità della vita" ritiene che le diverse vite umane abbiano un valore relativo e diseguale, dipendente dalla loro "qualità".

TEORIE ETICHE

- Utilitarismo

Del tutto conseguente: - assenza di tutela degli interessi di individui che non sono ancora capaci di provare piacere e dolore (embrioni, pazienti in stato vegetativo) e pure eliminare la sofferenza quando essa supera il piacere

TEORIE ETICHE

- Utilitarismo

moviemento animalista - Bentham, estende il suo principio al mondo animale. Gli animali provano piacere e dolore, il compito etico di perseguire quanto massimizza la felicità è esteso anche ai viventi non umani.

TEORIE ETICHE

- Utilitarismo

Senso dell'uomo

tra passato, presente e futuro

Il liberalismo

"su se stesso, sulla sua mente e sul corpo l'individuo è sovrano" Stuart Mill 1993

Una visione dell'uomo concentrata sull'autonomia e svincolata -in ambito privato- da ulteriori valori morali.

Relazione con il trascendente: rileva quindi unicamente della sfera privata Autonomia individuale: criterio di discernimento politico ed etico puo' essere considerata la pretesa della bioetica liberale di moralizzare la scelta del scuicidio e di rivendicarne il supporto medico come un "diritto.

In questa ottica, è solo l'individuo a determinare i confini tra bene e male. Si muove in un orizzonte prive di vertà sul bene.

"La questione bioetica attraversa la cultura occidentale perché si avverte che sono in gioco il senso dell'uomo e il suo futuro nel pianeta:

+Info

Conoscere non è solo guardare, vedere, sperimentare, capire giudicare... i Criteri dell'oggettività non sono solo oculari, [...]è data nell'esperienza ed estrapolata dall'intelligenza posta dal giudizio e dalla credenza

riguarda il tuo rapporto con Dio. Della tua consegna... poter aver un nuovo indirizzo per fare scelte ben destinate a fare il bene

ad esempio: Ateo vs Credente; libertino vs virtuoso; scettico e appassionalto della ricerca della vertità.

Differenza dialettica:

‘Orizzonte entro il qualie i specialisti sviluppano la loro riflessione.

dalle e diverse posizioni degli individui (gruppi sociali o culture) influiscono sul criterio delle sclete e sui valori morali o sulla relazione con l'assoluto

sospetti nei confronti del potere tecnico-scinetifico

‘- porre qualche limite al potere decisionale del mondo della scienza sulla vita umana - dare criteri morali per regolare i nuovi orizzonti d'intervento sull'uomo e sulla cura della salute dischiusi dalle scienze biomediche rifiutando pratiche che ledono alla dignità umana

Siamo richiamati a riflettere su chi è l'uomo? e come dev'essere trattato? Riconoscere non solo le posizioni ma andarci incontro

Cambiare il criterio delle tue decisioni non più tanto sulla soddisfazione (utilitarismo) ma nel valore che è il bene in quanto oggetto possibile di scelte razionali.