Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Orienta-Mente

Mara Toldo

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

https://it.wikipedia.org/wiki/Orienteering

anno accademico 2023-2024

ESPERIENZA - TEAMWORK - ORIENTARSI - PERCORSI - AMBIENTE

Tutor coordinatrice Maria Cristina Ugolini

Mara Toldo

CLASSE DI CONCORSO A049

Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

Orienta-Mente

Aspetti da migliorare e spunti futuriConclusioni Recupero

Obiettivi Specifici di ApprendimentoMetodologie didattiche, tecnologie e interdisciplinarità Orienteering: ipotesi di lavoro - adattamenti Compito unitario, valutazione e rubriche

Prerequisiti e competenzeNormativa Traguardi attesi e competenza attesa

PARTE FINALE

PARTE CENTRALE

Riferimenti bibliografici e sitografici

PRIMA PARTE

INTRODUZIONE

Indice

Traguardi attesi (ambito cognitivo, socioaffettivo e pratico) e competenza attesa (autonomia nelmovimento orientato, buona coordinazione, consapevolezza spaziale e temporale, capacità di adattarsi alle sfide in ambiente).
Competenze chiave europee e di cittadinanza
Prerequisiti: regole principali orienteering e caratteristiche specifiche della carta topografica.
Alunni con Bisogni Educativi Speciali: un alunno certificato ai sensi delle Legge n. 104/1992, un'alunna certificata ai sensi della Legge n. 170/2010 sui DSA.
Obiettivi Specifici di Apprendimento
Classe e gruppo classe: 2^C, composta da 10 alunni e 10 alunne. Curiosi e disponibili verso nuovi apprendimenti.

Istituto Comprensivo Trento 2 "Johannes Amos Comenius" Scuola Secondaria di Primo Grado - Cognola (TN)

Contesto

https://www.olg-chur.ch/?view=article&id=1739&catid=2

Strumenti LIM PC/tablet Tools (Answergarden, Mentimeter) mappa, bussola, set cartoncini direzionali, cartellini controllo e matite, lanterne, punzonatrice, tasselli puzzle, piccoli attrezzi (markers, coni, cerchi, funicelle).

*FASE 1 - introduzione attività, raccolta idee e conoscenze, esplorazione punti cardinali e bussola. Attività a coppie/piccoli gruppi. *FASE 2 - posizionamento marker. Orienteering "a stella" e "a farfalla" con mappa e bussola, a coppie/piccoli gruppi. FASE 3 - percorsi con ostacoli. Orienteering "a ventaglio" con mappa e bussola, a piccoli gruppi. *FASE 4 - Orienteering "One Puzzle": percorso di orienteering (14 punti di controllo, 4 tasselli puzzle), a gruppi da 4, con mappa e bussola.

Spazi Classe Palestra Areale scolastico

OrienteeringII quadrimestre: aprile-maggio. 4 fasi: ognuna composta da 2 lezioni da 50 minuti.

IPOTESI di LAVORO

Brainstorming Lezione partecipata Cooperative Learning Apprendimento per scoperta guidata ed esperienziale Problem solving Peer to peer e role playing Circle time

Adattamenti

METODOLOGIE

VALUTAZIONE SOMMATIVA (%)
AUTOVALUTAZIONE
CONSAPEVOLEZZA (10%) *consapevolezza competenze e abilità (navigazione, percorso); *padronanza contenuti (focus obiettivo, modo di agire rispettando ambiente); *uso del linguaggio (conoscenza e utilizzo).

https://icomenius.it/icomenius/

PRODOTTO (60%) concetti, terminologia e percorso con uso corretto strumenti. PROCESSO (30%) partecipazione, relazione, impegno, autonomia.

RUBRICHE

Compito unitario Orienteering "One Puzzle"

VALUTAZIONE

  • leggere e interpretare in modo efficiente la mappa con bussola per orientarsi e intraprendere il percorso più veloce ed efficace.
  • spostarsi nello spazio, dosando le proprie energie, in base all’ambiente.
  • collaborare e cooperare per un obiettivo comune.

Text button

*materiale aggiuntivo *in forma teorica *uso tecnologie

Recupero

compresenza lezione "bonus" nozioni sicurezza ampliamento zone UdA

Aspetti da migliorare e spunti futuri

Con l'integrazione delle altre discipline, stimolazione competenze cognitive e motorie. Collaborazione e cooperazione.

Conclusioni