Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
la migrazione
Samir Elsherf
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA MIGRAZIONE
LAVORO DI ED.CIVICA DI ITALIANO
Samir Elsherf-Giorgia Fusi Siria Palmieri-Melissa Barberio
27/11/2024
Oggi si parla spesso di migrazione. Milioni di persone lasciano il loro Paese ogni anno per cercare una vita migliore, scappando da guerre, povertà o problemi ambientali. Questo crea molte discussioni, sia perché ci sono difficoltà nell’accogliere tutti, sia perché spesso i migranti portano con sé nuove culture e abitudini. Ma come si può gestire questa situazione in modo giusto per tutti?
INIZIO E TESI
argomento
perchè le persone migrano?
01
01. ARGOMENTO
PERCHè LE PERSONE MIGRANO?
Le persone non lasciano casa loro per piacere, ma perché non hanno scelta. Ad esempio, chi vive in Paesi in guerra o dove mancano lavoro e cibo è costretto ad andare altrove per sopravvivere. Anche i cambiamenti climatici stanno peggiorando le cose: zone che prima erano abitabili ora sono aride o sommerse dall’acqua, costringendo le persone a spostarsi.
ARGOMENTO
COSA SUCCEDE NEI PAESI CHE ACCOLGONO I MIGRANTI?
02
02. ARGOMENTO
COSA SUCCEDE NEI PAESI CHE ACCOLGONO I MIGRANTI?
Quando i migranti arrivano in un nuovo Paese, ci sono sia vantaggi che difficoltà. Da una parte, lavorano in settori dove spesso mancano lavoratori, come l’agricoltura o l’assistenza. Dall’altra, l’arrivo di tante persone può creare problemi se il Paese non è pronto ad accoglierle. Però, quando si lavora per l’integrazione, possono nascere comunità più ricche e aperte grazie alla diversità di idee e culture.
L'importanza dei migranti in un mondo che invecchia
+ Info
ARGOMENTO
COSA SI PUò FARE PER MIGLIORARE LA SITUAZIONE?
03
03. ARGOMENTO
COSA SI PUò FARE PER MIGLIORARE LA SITUAZIONE?
Per gestire la migrazione in modo migliore, bisogna agire su più fronti. Prima di tutto, è importante aiutare i Paesi da cui le persone scappano, migliorando le condizioni di vita lì. Poi, i Paesi che accolgono devono avere piani ben organizzati per l’accoglienza, offrendo supporto ai migranti e promuovendo il rispetto reciproco tra chi arriva e chi già vive lì.
La migrazione non è qualcosa che possiamo fermare, ma qualcosa che dobbiamo imparare a gestire. Se tutti lavorassero insieme, si potrebbero trovare soluzioni che funzionano per tutti, rendendo il mondo un posto più accogliente. L'importante è capire che, dietro ogni migrante, c'è una storia e una speranza di una vita migliore.
CONCLUSIONE
FINE DELL'ESPOSIZIONE
ed.civica italiano
In molti Paesi sviluppati, come Italia, Germania o Giappone, la popolazione sta invecchiando e ci sono sempre meno giovani che lavorano e pagano le pensioni. I migranti possono aiutare a mantenere in equilibrio l’economia, portando nuove forze lavoro in settori dove spesso mancano lavoratori, come la sanità e l’agricoltura.