Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
IL BERRETTO A SONAGLI
EMMA COSLOVICH
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Luigi Pirandello fu un autore del Novecento che nacque in Sicilia nel 1867. Studiò prima a Roma e poi in Germania, dove si laureò in filologia romanza. Durante la sua carriera di scrittore si concentrò principalmente su testi teatrali, sempre caratterizzati da un fondo psicologico. Infatti Pirandello approfondì in molte delle sue opere le contraddizioni e le ambiguità della natura umana, opponendosi sempre all'oggettività. Il suo è un contesto storio e culturale particolare, in quanto vi si manifesta un contrasto tra le numerose teorie filosofiche influenzate dalla psicanalisi di Freud e le continue nuove scoperte in ambito scientifico. Divenne inoltre il massimo esponente del teatro dell'assurdo e del grottesco, caratteristici del periodo del decadentismo.
Luigi Pirandello1867-1936
Ciampa è un uomo maturo con una giovane sposa, la bella Nina, ma soprattutto è un uomo intrappolato in una scomoda condizione: conosce una verità difficile da digerire - Nina lo tradisce con il suo padrone, il Cavalier Fiorica -, ma sa altrettanto bene che a un uomo avveduto, che voglia stare al mondo senza perdere la faccia, corrono certi obblighi da rispettare con scrupolo. Così quando Beatrice, moglie del Cavaliere, minaccia di denunciare e far arrestare la coppia di adulteri, Ciampa corre ai ripari per salvare le convenzioni e se stesso. Per ristabilire l'equilibrio non c'è altra scelta che dichiarare pazza la donna: dopotutto nessuno sa meglio di lui quanto la pazzia si avvicini alla verità, di cui estremizza e trasfigura i lineamenti fino a renderli temporaneamente irriconoscibili.
TRAMA
in caso contrario, sarà costretto ad uccidere la moglie per salvare l'onore. È quindi nettamente contrario ad ogni denuncia che renda pubblico il tradimento della moglie. Nina: moglie di Ciampa, molto più giovane di lui, è da tutti definita come pura e di buon cuore, fino al giorno in cui viene scoperta dalla Saracena mentre tradisce il marito, che riferirà il tutto a Beatrice dando il via alla vicenda. Assunta: madre di Beatrice, è disposta a sacrificare la felicità e la libertà di sua figlia in nome della rispettabilità del suo nome. Delegato Spanò: vicecommissario di provincia: è soggetto agli ordini del Cavaliere e ha anche il ruolo di avvocato di famiglia. È un uomo pavido e disposto ad andare contro la legge che rappresenta pur di sottrarsi a compiti ingrati e rappresenta la visione negativa che Pirandello aveva dello Stato.
Beatrice Fiorica: propensa agli sbalzi di umore, la signora Fiorica è fuori di sé a causa del tradimento del marito, il quale approfitta della sua altissima posizione sociale per tradirla con la moglie del suo segretario, il signor Ciampa, rimanendo impunito.La Saracena: secondo la gente del luogo, è «una donna insieme alla quale in questa città è meglio non farsi vedere.» Difatti è lei che consiglia a Beatrice di vendicarsi denunciando il tradimento. Fana: è l'anziana serva che ha allevato Beatrice quand'era piccola, ed è probabilmente la persona che la conosce meglio; è espressione di un tempo passato in cui la donna era completamente asservita all'uomo, pertanto non comprende la rabbia di Beatrice e dunque la invita alla calma ed alla diplomazia. Fifì Labella: fratello minore di Beatrice, approfittatore ed egoista; avendo contratto debiti al gioco, cerca l'appoggio della sorella Beatrice. Ciampa: scrivano del Cavalier Fiorica, è l'uomo tradito; ha il dovere di evitare gli scandali e tenere pulito il nome della sua famiglia;
PERSONAGGI
La struttura dell'opera è aperta, con una suddivisione in tre atti, ognuno dei quali è diviso in più scene. Pirandello utilizza una struttura in cui l'intreccio si sviluppa progressivamente, mantenendo un ritmo comico che si alterna a momenti di tensione drammatica.
STRUTTURA
Il berretto a sonagli è una commedia che appartiene al teatro pirandelliano, pur presentando tratti di drammaticità. La commedia pirandelliana è una fusione di comico e tragico, in cui si riflette sul conflitto tra realtà e apparenza. Il genere del testo è quindi una commedia psicologica, che esplora le dinamiche sociali del Novecento.
GENERE TEATRALE
In questo testo Pirandello interrompe la fabula con situazioni e conversazioni riguardanti la psiche dei singoli personaggi, inoltre un'importante caratteristica di questo racconto è che i lettori conoscono la verità dall'inizio, e questo permette di immergersi maggiormente nella narrazione
Lo spazio è prevalentemente unico e interno, in quanto la maggior parte dell'azione si svolge in un ambiente chiuso la casa di Beatrice e Federico, che diventerà simbolicamente il luogo di rivelazione dei conflitti interiori.
TEMPO E SPAZIO
Il linguaggio di Pirandello in Il berretto a sonagli è prosaico e vivace, ricco di dialoghi intensi e a volte ironici. I monologhi sono numerosi, soprattutto nelle scene di confusione emotiva, in cui i personaggi riflettono sul loro stato interiore. Pirandello utilizza anche frequenti metafore e simbolismi, per esempio il berretto a sonagli è un simbolo di umiliazione e di messa a nudo della verità.
LINGUA E STILE
Il berretto a sonagli fu rappresentato per la prima volta nel 1917 a Roma. Subì una censura iniziale per la tematica scabrosa del tradimento e la critica alle convenzioni sociali. Tuttavia, il testo fu ben accolto dal pubblico per la sua ironicità e originalità nell esprimere concetti. Nel corso degli anni, l'opera è stata messa in scena in numerosi teatri in Italia e all'estero, diventando una delle commedie più rappresentate del teatro pirandelliano. Inoltre la critica ha riconosciuto in "Il berretto a sonagli" uno dei lavori in cui Pirandello esprime meglio il suo concetto di verità e apparenza.