I DISTURBI ALIMENTARI
anoressia
Una persona diventa anoressica quando, riducendo o interrompendo la propria consueta alimentazione, scende sotto l'85% del peso normale per la propria età, sesso e altezza.
bulimia
La bulimia nervosa, o semplicemente bulimia, è un disturbo del comportamento alimentare che consiste in una voracità patologica ed eccessiva nel mangiare, seguita talora da induzione del vomito, utilizzo di lassativi, digiuno o eccessiva attività fisica.
DISRTURBO d'ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA
Il disturbo da alimentazione incontrollata è caratterizzato da episodi ricorrenti di ingestione rapida e compulsiva di eccessive quantità di cibo sempre accompagnati da una sensazione di perdita del controllo.
night Eating Syndrome
Assunzione di cibo che incrementa significativamente durante la sera e la notte da episodi in cui il paziente mangia dopo essersi svegliato durante la notte o si sveglia per mangiare.
Obesità
L'obesità è definita come un eccessivo accumulo di grasso corporeo in relazione alla massa magra, in termini sia di quantità assoluta, sia di distribuzione in punti precisi del corpo.
I disturbi alimentari consistono in disfunzioni del comportamento alimentare e/o in comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicologico