Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Violenza sulle donne

Darknic 10

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Nel passato ->

Violenza sulle donne in Italia In Italia nei primi sei mesi del 2024 sono state commesse oltre 2.900 violenze sessuali, in gran parte nei confronti di donne, e più di 8.500 atti persecutori, dati in calo rispetto al 2023.

+info

+info

Giornata contro laViolenza sulle donne

Salvati, Moreno

Come nasce

La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999.

+info

Dove avvengono

La violenza sulle donne è un problema diffuso e persistente: 1 donna su 3 nel mondo ha subito violenza fisica o sessuale almeno una volta nella vita (OMS). In Italia, nel 2023, sono stati registrati 310 omicidi, di cui 125 vittime donne, e 102 di questi femminicidi sono avvenuti in ambito familiare o relazionale. In media, una donna viene uccisa ogni 3 giorni, spesso per mano di un partner o ex partner.

Dati

il 29 novembre, ci fu massacro del Politecnico di Montréal, quando 14 studentesse di ingegneria furono uccise da un venticinquenne che affermò di voler "combattere il femminismo". Il colore arancione è utilizzato come colore di identificazione della campagna, ogni anno concentrata su un tema particolare. Dal 2014 ha assunto come slogan Orange the World.

In campo relgioso

La violenza sulle donne nell’ambito religioso si manifesta quando interpretazioni patriarcali delle religioni giustificano o perpetuano pratiche oppressive. In alcune culture, credenze religiose sono state utilizzate per subordinare le donne, legittimando abusi come il matrimonio forzato, la mutilazione genitale femminile e il controllo sui loro corpi e diritti.

+info

La pandemia di COVID-19 ha aggravato la situazione, con un incremento fino al 30% delle segnalazioni di violenza domestica in alcuni paesi. Questi dati evidenziano l’urgenza di interventi concreti e globali per affrontare il problema.

see more

  • La violenza sulle donne rimane una crisi globale: 1 donna su 3 nel mondo (circa 736 milioni) ha subito violenza fisica o sessuale almeno una volta nella vita, secondo l’OMS. Ogni anno, oltre 81.000 donne vengono uccise, spesso da partner o familiari (UNODC 2022).
  • Nei paesi in conflitto, come l’Afghanistan o il Sudan, le violenze sessuali aumentano drammaticamente, colpendo migliaia di donne. Inoltre, si stima che 200 milioni di donne abbiano subito mutilazioni genitali femminili, principalmente in Africa e Medio Oriente.
  • In molti paesi, come l'Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio.

Simbolo

  • Oggi, molte organizzazioni religiose stanno reinterpretando i testi sacri per promuovere uguaglianza e rispetto, ma in alcune comunità le credenze tradizionali continuano a sostenere pratiche violente. È cruciale distinguere tra fede e usi distorti delle religioni per giustificare abusi.
  • In passato, molte religioni hanno giustificato la violenza domestica o il dominio maschile. Ad esempio, alcune interpretazioni di testi sacri hanno sostenuto la sottomissione delle donne ai mariti o punizioni corporali. Inoltre, le donne sono spesso escluse da ruoli di leadership religiosa, perpetuando disuguaglianze di potere.

Solo con i movimenti femministi del XIX e XX secolo la violenza sulle donne è stata riconosciuta come una questione sociale e politica, portando all’introduzione di leggi per la protezione delle donne e alla sensibilizzazione sul problema. Tuttavia, la strada verso l’uguaglianza è stata lunga e ancora oggi subisce ostacoli.

see more

  • Nel passato, la violenza sulle donne era spesso considerata accettabile o invisibile, poiché radicata in norme culturali, sociali e legali che subordinavano le donne agli uomini. Fino al XX secolo, molte società giustificavano la violenza domestica come un diritto del marito, mentre lo stupro coniugale non era riconosciuto come crimine in gran parte del mondo.
  • Pratiche come la dote, i matrimoni forzati e le mutilazioni genitali femminili erano (e in alcuni casi sono ancora) comuni. In alcune culture, le donne accusate di adulterio o stregoneria venivano uccise. Durante guerre e conflitti, la violenza sessuale è stata usata come arma di dominio.

Nel passato