Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
educazione civica.
Mia Capretta
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
BY VIOLA DE CAROLIS E SEBASTIANO MAURIZI
start
One World Trade Center
sicurezza
One World Trade Center
1776, un anno e una misura
FREedom tower
9/11
caleidoscopio urbano
alta sostenibilita'
one world trade center
One WTC
Con i suoi 104 piani e la sua forma snella come se si avvolgesse su se stessa, l'edificio riflette la luce e la rifrange nella sua forma cristallina, come un caleidoscopio, creando un effetto vibrante che cambia durante il giorno. Progettata dal famoso architetto David Childs, il One World Trade Center ha dato vita a una nuova responsabilità sociale nel progetto urbano, incorporando standard sia ambientali che architettonici.
+info
Vai alla pagina
I suoi angoli sono smussati al fine di realizzare otto triangoli isosceli che risultano in un ottagono perfetto al centro.
Si innalza ad un'altezza di 542 metri, ovvero 1776 ft, numero che indica la data dell'Indipendenza in America.
Vai alla pagina
One WTC
one world trade center
La Freedom Tower, un altro nome con cui il One WTC è conosciuto, è così chiamata perché doveva andare a sostituire il World Trade Center distrutto con l'attacco alle Torri Gemelle del 9/11.
+info
Vai alla pagina
In onore dei caduti
per tutti i caduti
La storia del One WTC è una storia di tragedia e rinascita. Originariamente era destinato a sostituire il World Trade Center, distrutto durante gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, e per questo soprannominato "Freedom Tower". E' progettato per essere un simbolo di speranza, di rinnovamento e rappresenta un tributo duraturo a coloro che hanno perso la vita nell'attacco del 9/11.
+info
Grande attenzione è stata posta anche al riciclaggio con l'impiego del 75% di materiali riciclati. Inoltre il 50% del legno utilizzato è stato certificato FSC, il che garantisce la provenienza da foreste che rispettano rigorosi criteri sociali, ambientali ed economici. Nella piazza antistante sono poi presenti oltre 400 alberi.
one world trade center
One WTC
Le tecnologie per la gestione energetica ottimizzano l'uso dell'energia e il benessere microclimatico: dal sistema di riutilizzo del calore di scarto prodotto dagli ascensori e dagli impianti per riscaldare l’acqua sanitaria, al processo che sfrutta le raffiche di vento in facciata e le converte in energia grazie ad una domotica avanzata e all’installazione di impianti di raccolta delle acque piovane per l’irrigazione.
Vai alla pagina
+info
one world trade center
Vai alla pagina
One WTC
La struttura ibrida della Freedom Tower, composta da un telaio perimetrale in acciaio e da un nucleo strutturale in cemento ad alta resistenza con funzione di colonna vertebrale dell’edificio per sostenere spinte gravitazionali, sismiche ed eoliche, consente di liberare i piani dalle partizioni intermedie o ridurne lo spessore, a favore di una riduzione dei carichi e di una maggiore flessibilità degli ambienti. La forma aerodinamica della torre vetrata è stata modellata per rispondere alla spinta delle raffiche di vento battente sui fronti e ridurre conseguentemente la quantità di acciaio strutturale necessaria e i relativi costi di realizzazione.
one world trade center
One WTC
L'edificio è stato studiato affinché la torre più alta di New York divenisse un paradigma di sicurezza in caso di attacco terroristico, tanto da finire per impattare sui codici edilizi vigenti in città. Tra i numerosi accorgimenti adottati, tutti i vani scala e ascensori sono compartimentati da strutture in cemento di dimensioni maggiori rispetto a quelle richieste da normativa, così come le rampe hanno una larghezza superiore. L’intero sistema di captazione dell’aria esterna è inoltre caratterizzato dalla presenza di filtri appositi contro il rischio di incidenti ambientali o di attacchi terroristici di natura chimico-biologica.
La costruzione del One WTC è stata lunga e ardua: ci sono voluti dieci anni per completarlo, con l'inizio della costruzione nel 2006 e l'apertura dell'edificio nel 2014. E' stato costruito sull'ex-sito del World Trade Center, come memoriale delle vittime degli attacchi.
Con i suoi oltre 325.000 mq di superficie utile, la nuova torre è composta da uffici, da una grande lobby pubblica, un osservatorio panoramico, un parcheggio e un' antenna per le trasmissioni al culmine dell’edificio. Nella parte interrata sono compresi circa 55.000 mq di spazio commerciale e di connessione e una rete estesa di trasporti.
Rappresentando il tragico incidente, è stato costruito proprio affianco al museo memoriale delle Torri Gemelle, a Manhattan, per simboleggiare la rinascita dopo una caduta sia per la città che per le vittime.