Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
relazione diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione
viola
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il caso di Ilaria Salis
Tutela dei Diritti Fondamentali in Italia e nell’UE
Start
Section I
Diritti Inviolabili e Libertà Personale
+info
"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale."
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge."
"La libertà personale è inviolabile.
+info
Section II
Il Caso Salis
Il caso Salis evidenzia come i diritti fondamentali possano essere ignorati anche in Europa
Catene ai polsi e condizioni degradanti hanno compromesso la dignità e la libertà personale
Ilaria Salis, arrestata in Ungheria, è diventata il simbolo delle violazioni dei diritti fondamentali
03
02
01
Section III
Giustizia Negata
Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione."
La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
+info
"Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
"Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge."
+info
Section IV
Trattamenti Disumani e Mancato Giusto Processo
Ogni procedimento deve essere equo, pubblico e ragionevole nei tempi. Nel caso Salis, la custodia cautelare prolungata e le condizioni di detenzione hanno minato la presunzione di innocenza e ostacolato la difesa.
Proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti. L’uso delle catene durante le udienze ha violato la dignità e l’integrità fisica di Salis.
Articolo 111
Articolo 4, Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE
Section V
Immunità Parlamentare
Ilaria Salis si è candidata al Parlamento Europeo durante la detenzione, utilizzando l’immunità parlamentare per denunciare le violazioni dei diritti umani e sensibilizzare sull’ingiustizia del sistema penale.
+info
Ha realmente contribuito alla promozione dei diritti umani o rischia di sollevare interrogativi sulla sua legittimità quando utilizzata in situazioni giudiziarie controverse?
Articolo 25, Comma 3
Le misure restrittive devono essere legittime e proporzionate. La detenzione preventiva di Salis, senza condanna e per accuse non provate, ha violato questo principio fondamentale.
Ogni persona ha diritto a un processo equo e a una difesa adeguata. Nel caso Salis, il mancato accesso a legali e alle traduzioni delle ordinanze ha compromesso la possibilità di difendersi.
Articolo 24
L’articolo 2 della Costituzione italiana riconosce e garantisce i diritti inviolabili della persona, fondamentali per la dignità e la libertà di ogni individuo
Articolo 2
Articolo 13
L’articolo 13 della Costituzione italiana garantisce l’inviolabilità della libertà personale, stabilendo che ogni restrizione deve essere giustificata dalla legge e rispettare la dignità umana.